le 180/60 le monto attualmente, invece la seconsa misura è quela è omologano...almeno cosi ricordo puo darsi che stia sbagliando!giorgio ha scritto:scusa ma ste misure le hai lette sul tuo libretto di circolazione?sul mio le 180 /60 14 e le 205/45 16 non sono segnate,queste ultime sarebbero ottime gomme...
Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
Moderatore: Staff
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
qUotoNe.....anche se a me la /55 alla fine nn dispiace.....m4rc8 ha scritto:il pianale si..le sospensioni invece no...l'unica Bravo a montare sospensioni come laMarea e' la Hgt,difatti quest'ultima monta la 195/55
cmq e' una gomma strana la /55..meglio tenere la nostra 195/50 che almeno ha meno spalla
Con l'assetto che ho almeno nn mi spacco la schiena....
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Manuel88 ha scritto:le 180/60 le monto attualmente, invece la seconsa misura è quela è omologano...almeno cosi ricordo puo darsi che stia sbagliando!giorgio ha scritto:scusa ma ste misure le hai lette sul tuo libretto di circolazione?sul mio le 180 /60 14 e le 205/45 16 non sono segnate,queste ultime sarebbero ottime gomme...
ehm...sara' 185/60.....credo....
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
giorgio ha scritto:in merito alle gomme: parliamo un po di pressione di gonfiaggio.personalmente sto sempre un po piu' su con le bar,non disdegno anche 2,5 bar a freddo trovo la macchina piu' pronta anche se un po piu rigida e meno efficiente in frenata.E mi durano di piu le gomme.
Il libretto d'uso riporta adderittura 2,7 bar a freddo all'anteriore per le gomme195/55 r 15 e 205/50 r 15 che monta l'hgt di serie e 2,4 bar al posteriore.La hgt dovrebbe comunque pesare circa 50 kg piu' delle jtd.Sulla jtd 100 gli ingegneri fiat hanno cambiato idea: a pieno carico anteriore bar2,3 e posteriore 2,5: forse pensavano che cosi' facendo la bravozza sculetti meglio...
Probabile...
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
solo che con la hgt se non stai un po pi alto sulla prex sembra sempre che all anteriore si abbiano le gomme sgonfievincenzodileo ha scritto:giorgio ha scritto:in merito alle gomme: parliamo un po di pressione di gonfiaggio.personalmente sto sempre un po piu' su con le bar,non disdegno anche 2,5 bar a freddo trovo la macchina piu' pronta anche se un po piu rigida e meno efficiente in frenata.E mi durano di piu le gomme.
Il libretto d'uso riporta adderittura 2,7 bar a freddo all'anteriore per le gomme195/55 r 15 e 205/50 r 15 che monta l'hgt di serie e 2,4 bar al posteriore.La hgt dovrebbe comunque pesare circa 50 kg piu' delle jtd.Sulla jtd 100 gli ingegneri fiat hanno cambiato idea: a pieno carico anteriore bar2,3 e posteriore 2,5: forse pensavano che cosi' facendo la bravozza sculetti meglio...
Probabile...
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
basta che tiro giu il finestrino!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
ehm si scusate sono le 185/60r 14 non le 180/60 r 14 coem avevo detto!!
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- stephanos
- Bravista
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 135CV
- Località: bari
Re: Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
scusate forse l OT, ma non volevo aprire una nuova discussione...
devo acquistare cerchi in lega fiat GT da 16 ma hanno un canale da 6.meglio gomme 195 50 15 o 205 50 15?
devo acquistare cerchi in lega fiat GT da 16 ma hanno un canale da 6.meglio gomme 195 50 15 o 205 50 15?
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
Ti ho già risposto nell'altro topic... comunque con il canale da 6 e il cerchio da 16 mi sa che la 195 è pure troppo
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- stephanos
- Bravista
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 135CV
- Località: bari
Re: Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
ho commesso 1 errore...i cerchi sn da 15 e nn da 16.Dreamweaver ha scritto:Ti ho già risposto nell'altro topic... comunque con il canale da 6 e il cerchio da 16 mi sa che la 195 è pure troppo
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
- stephanos
- Bravista
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 135CV
- Località: bari
Re: Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
scusate x l' OT:
i cerchi in ferro che montano le bravo sx da 14 pollici che canale hanno?
e rispetto ad un canale da 6 di quelli in lega, quanti cm è più largo?
i cerchi in ferro che montano le bravo sx da 14 pollici che canale hanno?
e rispetto ad un canale da 6 di quelli in lega, quanti cm è più largo?
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
Non mi vorrei sbagliare ma sono canale 6.
Li ha la brava di mio padre e uscivano con gommatura 185/60 r14
Li ha la brava di mio padre e uscivano con gommatura 185/60 r14
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- stephanos
- Bravista
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 135CV
- Località: bari
Re: Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
non credo visto che io ho cerchi in ferro cn 185 65 14 e la gomma nn spancia...
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Meglio 205/50/15 oppure 195/50/15 ??? E perch????
Ogni pollice sono circa 2,5 cm, quindi un 5 pollici sono 12,5 cm un 6 pollici sono 15 cm un 7 pollici sono 17,5 ma non vi sconvolgete, il canale non è la larghezza totale del cerchio come si vede dalla figura poi c'e' il 'profilo'
A = Larghezza del canale del cerchio (calettamento) espresso in pollici;
B = Diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici;
C = Offset o ET del cerchio espresso in millimetri;
D = PCD; ovvero numero, posizione e distanza in millimetri dei fori di fissaggio del cerchio.
Il Canale
Come si vede nella Figura 1, il canale del cerchio non è nient’altro che la parte esterna del cerchio dove viene fissato lo pneumatico.
La larghezza del canale del cerchio è espressa in pollici.
Giocando sulla larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota. In particolare, a parità di ET, un cerchio con canale più largo porterà a far sporgere la ruota verso l’esterno della vettura per una misura pari alla metà dell’aumento della larghezza totale del canale, e verso l’interno per l’altra metà .
Ad esempio, a parità di ET, passando ad un cerchio con il canale di larghezza pari a 6†a uno con larghezza del canale pari a 7â€, si avrà che la nuova ruota sporgerà ½†verso l’esterno e ½†verso l’interno.
Aumentando opportunamente la larghezza del canale del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali.
E’ bene tenere presente, però, che alla larghezza del canale del cerchio è legata anche la larghezza dello pneumatico montato. Più si allarga il canale, più elevato sarà il grado di stiramento del battistrada dello pneumatico montato.
Questo può essere positivo fino ad un certo punto. Se un piccolo aumento della larghezza del canale del cerchio a parità di larghezza dello pneumatico può portare a far lavorare lo pneumatico per tutta la misura del suo battistrada, un amento eccessivo può essere controproducente e pericoloso. Si rischia che lo pneumatico si stalloni ed esca dalla sua sede.
Inoltre, per quanto descritto sopra, un amento eccessivo della larghezza del canale, a parità di ET, può portare la ruota a toccare, all’interno, negli organi meccanici della vettura (sospensioni, ecc.), e all’esterno nel passaruota e parafango.
Se l’aumento della sporgenza della ruota a seguito dell’allargamento del canale del cerchio, tuttavia, non è sufficiente a colmare la rientranza della stessa, si può ricorrere anche alla modifica del valore dell’offset del cerchio, come spiegato più avanti.
A = Larghezza del canale del cerchio (calettamento) espresso in pollici;
B = Diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici;
C = Offset o ET del cerchio espresso in millimetri;
D = PCD; ovvero numero, posizione e distanza in millimetri dei fori di fissaggio del cerchio.
Il Canale
Come si vede nella Figura 1, il canale del cerchio non è nient’altro che la parte esterna del cerchio dove viene fissato lo pneumatico.
La larghezza del canale del cerchio è espressa in pollici.
Giocando sulla larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota. In particolare, a parità di ET, un cerchio con canale più largo porterà a far sporgere la ruota verso l’esterno della vettura per una misura pari alla metà dell’aumento della larghezza totale del canale, e verso l’interno per l’altra metà .
Ad esempio, a parità di ET, passando ad un cerchio con il canale di larghezza pari a 6†a uno con larghezza del canale pari a 7â€, si avrà che la nuova ruota sporgerà ½†verso l’esterno e ½†verso l’interno.
Aumentando opportunamente la larghezza del canale del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali.
E’ bene tenere presente, però, che alla larghezza del canale del cerchio è legata anche la larghezza dello pneumatico montato. Più si allarga il canale, più elevato sarà il grado di stiramento del battistrada dello pneumatico montato.
Questo può essere positivo fino ad un certo punto. Se un piccolo aumento della larghezza del canale del cerchio a parità di larghezza dello pneumatico può portare a far lavorare lo pneumatico per tutta la misura del suo battistrada, un amento eccessivo può essere controproducente e pericoloso. Si rischia che lo pneumatico si stalloni ed esca dalla sua sede.
Inoltre, per quanto descritto sopra, un amento eccessivo della larghezza del canale, a parità di ET, può portare la ruota a toccare, all’interno, negli organi meccanici della vettura (sospensioni, ecc.), e all’esterno nel passaruota e parafango.
Se l’aumento della sporgenza della ruota a seguito dell’allargamento del canale del cerchio, tuttavia, non è sufficiente a colmare la rientranza della stessa, si può ricorrere anche alla modifica del valore dell’offset del cerchio, come spiegato più avanti.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281