Come giudicate gli ammortizzatori della nuova Bravo?

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
John
Tuner
Tuner
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 gen 2008 16:14
Fiat: Nuova Bravo
Modello: nessuna

Come giudicate gli ammortizzatori della nuova Bravo?

Messaggio da John »

Buon giorno a tutti.
Leggendo la scheda tecnica della nuova Bravo ho visto che gli ammortizzatori posteriori sono del tipo a ruote interconnesse.
Non riesco a spiegarmi come mai i progettisti della Bravo abbiano usato degli ammortizzatori così semplici; io avrei preferito degli ammortizzatori più evoluti a ruote indipendenti.
Sono riusciti comunque a fare una macchina comoda o le buche si sentono parecchio?
Come si comporta la Bravo sullo sconnesso? Tiene bene le curve?
Mi piacerebbe sapere il vostro parere.
grazie
maius
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 dic 2007 12:52
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 sport

Re: Come giudicate gli ammortizzatori della nuova Bravo?

Messaggio da maius »

la mia sullo sconnesso si comporta bene e sulle buche...neanche si sentono...i dossi che prima erano la mia croce con la punto ora vanno bene...ovviamente a velocità moderate...
Avatar utente
Wastegate
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 506
Iscritto il: 10 nov 2007 04:03
Fiat: Nuova Bravo
Modello: T-JET 150

Re: Come giudicate gli ammortizzatori della nuova Bravo?

Messaggio da Wastegate »

John ha scritto:Buon giorno a tutti.
Leggendo la scheda tecnica della nuova Bravo ho visto che gli ammortizzatori posteriori sono del tipo a ruote interconnesse.
Non riesco a spiegarmi come mai i progettisti della Bravo abbiano usato degli ammortizzatori così semplici; io avrei preferito degli ammortizzatori più evoluti a ruote indipendenti.
Sono riusciti comunque a fare una macchina comoda o le buche si sentono parecchio?
Come si comporta la Bravo sullo sconnesso? Tiene bene le curve?
Mi piacerebbe sapere il vostro parere.
grazie
Sono le sospensioni ad essere a ruote interconnesse. Più precisamente è lo schema a "ponte torcente", lo stesso della Stilo, della Punto (dalla 2a serie in avanti) e della GPunto. La ragione è quella del COSTO. Sulla nuova Alfa 149 dovrebbero essere uguali (addio quadrilateri anteriori e McPherson posteriore), se non cambiano idea all'ultimo.
La differenza tra un McPherson posteriore (stile 147, Lancia Delta e Thema) non te la dà il passaggio sui dossi ma l'iscrizione in curva. Tieni in conto che i cuginastri sfigati con la Golf che l'ahanno da parecchie serie l'interconnessa. E' una soluzione economica ma funzionale, come il McPherson all'avantreno: è da mass production, non consente grandi ottimizzazioni ma è onesto e affidabile. Tieni in conto che la quadrilateri ti mangia parecchio spazio trasversale, motivo per cui non hanno mai montato il 2.4 sulla 147... non ci stava!
bruggio
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 25
Iscritto il: 02 gen 2008 14:41
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4TJET150

Re: Come giudicate gli ammortizzatori della nuova Bravo?

Messaggio da bruggio »

Stesso motivo per cui non hanno messo il multilink dietro: ruba parecchio spazio al bagagliaio, che infatti la 147 ha molto piccolo.
La Bravo è stata progettata anche per soddisfare le esigenze di una famiglia media, infatti ha un buon bagagliaio.
:giusto:
Rispondi