cambio turbina

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da grande fra »

il fischio puo' essere non un difetto, ma come e' successo a me, il tubo che va dalla turbina al intercooler fessurato, quindi senti il fischio piu' forte, controllalo..
Avatar utente
stephanos
Bravista
Bravista
Messaggi: 422
Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 135CV
Località: bari

Re: cambio turbina

Messaggio da stephanos »

raga io vorrei staccare i due tubi dell aria però ho paura di fare qualche cavolata e paura di non saperlo rimontare vista la posizione scomoda.perchè secondo me ho qualke buketto...ke mi consigliate?
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da davide1983 »

stephanos ha scritto:raga io vorrei staccare i due tubi dell aria però ho paura di fare qualche cavolata e paura di non saperlo rimontare vista la posizione scomoda.perchè secondo me ho qualke buketto...ke mi consigliate?
Se ho capito i tubi che intendi devi averla sul ponte se non è un po un casino
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
stephanos
Bravista
Bravista
Messaggi: 422
Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 135CV
Località: bari

Re: cambio turbina

Messaggio da stephanos »

i due tubi...quello che scende (difficile da smontare) e quello ke vediamo appena apri il cofano.i soliti 2 no?
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
Avatar utente
stephanos
Bravista
Bravista
Messaggi: 422
Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 135CV
Località: bari

Re: cambio turbina

Messaggio da stephanos »

sentite, ma se smonto il 1 tubo posso lavarlo cn acqua???ed è facile da smontare/montare?xkè vorrei farlo subito e adesso...
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da davide1983 »

stephanos ha scritto:sentite, ma se smonto il 1 tubo posso lavarlo cn acqua???ed è facile da smontare/montare?xkè vorrei farlo subito e adesso...

Perchè devi lavarlo?
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da Damianoo »

si si, smonta e lava.. ma mi raccomando.. asciugalo perfettamente prima di rimontare ;)
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da davide1983 »

Damianoo ha scritto:si si, smonta e lava.. ma mi raccomando.. asciugalo perfettamente prima di rimontare ;)

Vantaggi/benefici? :D
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
stephanos
Bravista
Bravista
Messaggi: 422
Iscritto il: 03 gen 2007 16:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 135CV
Località: bari

Re: cambio turbina

Messaggio da stephanos »

ok...ho visto pero che dalla parte superiore dove va collegato al motore, è facile da sfilare il tubo svitando la fascetta di ferro.ma dalla parte inferiore,verso l' IC non ho trovato la stessa fascetta e mi è difficile. come devo fare?
guarda e sicuramente avrai da ridire http://www.subito.it/vi/2388379.htm?ca=16_s&c=2
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da Damianoo »

vantaggi.. rimuovi tutti i residui di vapori olio.

sotto dovresti trovare una fascetta ad aggancio,, io la ho torra e ho in seguito messo una fascetta standard a vite
Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da grande fra »

esatto a me quel tubo era bucato e il rumore della turba si sentiva da li...... pero' il rumore del cambio ce ancora.... :tongue: :tongue:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Se è una garrett a rilievo dovrebbe esserci anche il modello..
La 2400 monta la M54 peresempio a geometria variabile....
Avatar utente
alwaysevo
Bravista
Bravista
Messaggi: 257
Iscritto il: 09 giu 2006 02:00
Località: brindisi

Re: cambio turbina

Messaggio da alwaysevo »

stephanos ha scritto:ricordo ke ho la mappa fatta da ross con circa 140 CV

ma come fai a dire che hai 140cv? :tongue:
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da Damianoo »

a caso.. se ha solo mappa nn può avere 140cv

:hola:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: cambio turbina

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Per il tubo anche io avevo fatto cosi' tolta la fascetta sotto e messa una normale, e poi ( a 1,5 bar di picco) mi si è rotto il tubo che al momento ho sistemato alla bene meglio con nastro per tubazioni impermeabile e sopra giro di nastro americano ad alta velocita' (quello che usano anche per le carlinghe degli aerei per intenderci) ma non è bastato ovviamente, prima mi perdeva pressione e fischiava diversamente, ora almeno resta a 1,5 bar ancora ma un po' sfiata, semnbra quando si soffia in una foglia....
Rispondi