centralina della macchina o quella del GPL???

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

bravozzo
Tuner
Tuner
Messaggi: 6
Iscritto il: 19 mag 2008 18:06
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v GT

Re:

Messaggio da bravozzo »

Ross79 ha scritto:Se posso, dico la mia: negl'impianti di ultima generazione, la gestione del gas da iniettare nei cilindri è affidata ad una centralina elettronica. Questa, come quella che equipaggia normalmente l'auto a benzina, ha una memoria dove sono scritti i vari parametri. A differenza della centralina principale dell'auto, però, quella del gas non deve occuparsi di cose al di fuori della carburazione, come ad esempio la gestione della temperatura del motore, quindi va ad integrarsi perfettamente con l'altra. In buona sostanza si può rimappare la centralina dell'impianto a gas, ma non so fino a che punto convenga, anche perchè non sono molte le persone con attrezzatura specifica per questo tipo di intervento. Ciò non toglie però che rimappare la centralina principale dell'auto porti a giovamenti anche quando si circola utilizzando il gas anzichè la benzina. Per chi ha impianti a gas più datati si opta generalmente per una soluzione semplice ma efficace: si montano 2 memorie su di un apposito switch che va ad essere collegato all'interno della centralina motore, in modo tale che, con un comando all'interno dell'auto, quando si viaggia a benzina si usa la mappa performante, mentre a gas si usa la mappa originale. Tuttavia con gl'ultimi impianti a gas, appunto quelli con gestione elettronica, questo problema non sussiste: è cura del preparatore sviluppare una configurazione leggermente meno spinta di quella che potrebbe essere sfruttata con la sola combustione della benzina.

ross ma te le fai le centraline cm hai spiegato cn gli switc???mi fai sapere ke mi interessa grazie!! :hola: aspetto tua risposta
mybronx
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 mag 2008 22:58
Fiat: Bravo
Modello: TD 100

Re:

Messaggio da mybronx »

Ross79 ha scritto:Se posso, dico la mia: negl'impianti di ultima generazione, la gestione del gas da iniettare nei cilindri è affidata ad una centralina elettronica. Questa, come quella che equipaggia normalmente l'auto a benzina, ha una memoria dove sono scritti i vari parametri. A differenza della centralina principale dell'auto, però, quella del gas non deve occuparsi di cose al di fuori della carburazione, come ad esempio la gestione della temperatura del motore, quindi va ad integrarsi perfettamente con l'altra. In buona sostanza si può rimappare la centralina dell'impianto a gas, ma non so fino a che punto convenga, anche perchè non sono molte le persone con attrezzatura specifica per questo tipo di intervento. Ciò non toglie però che rimappare la centralina principale dell'auto porti a giovamenti anche quando si circola utilizzando il gas anzichè la benzina. Per chi ha impianti a gas più datati si opta generalmente per una soluzione semplice ma efficace: si montano 2 memorie su di un apposito switch che va ad essere collegato all'interno della centralina motore, in modo tale che, con un comando all'interno dell'auto, quando si viaggia a benzina si usa la mappa performante, mentre a gas si usa la mappa originale. Tuttavia con gl'ultimi impianti a gas, appunto quelli con gestione elettronica, questo problema non sussiste: è cura del preparatore sviluppare una configurazione leggermente meno spinta di quella che potrebbe essere sfruttata con la sola combustione della benzina.

In sostanza è quasi tutto vero solo che la centralina gas (in molti casi sono le stesse parlo dell'hardware)si mappa oltre per quelle cose dette anche e soprattutto per la carburazione (smagrire o ingrassare in determinati range).
La mappatura della centralina gas solamente non serve a nulla, al massimo la si fa se ci sono problemi appunto di carburazione.
Io con la mia dopo la mappatura della motronic ho dovuto solo smagrire un po quella del gas, rimanendola ovviamente molto grassa comunquè :giusto:
Rispondi