Problema su 1.6 16v
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19 mar 2008 18:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v sx
Problema su 1.6 16v
ciao ragazzi volevo chiedere un aiuto a voi super esperti della bravozza...da poco ho montato un impianto brc a gas ..oggi mentre viaggiavo ho notato che sotto i 2mila giri la macchina non ce la faceva come se andasse a tre..quando mi sono fermato riaccendendo a benzina i giri salgono improvvisamente fino a 4mila e se accellero non scendono, se passo a gas scendono ma come se andasse a 2.come manutenziione è apposto visto che l'ho presa da poco e gli ho fatto quasi tutto.vi ringrazio anticipatamente....
edit djcalo
edit djcalo
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19 mar 2008 18:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v sx
Re: s.o.s.
dimenticavo:1600 16v prima serie.
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
Re: s.o.s.
perche la sonda lambda?
alla fine non regola l andamento del motore..
controlla le candele in che stato sono e i cavi candela..
se la makkina va a 3 o addirittura a 2 vuol dire che qualche candela non fa la scintilla, quindi io credo che la sonda lambda sia da escludere
alla fine non regola l andamento del motore..
controlla le candele in che stato sono e i cavi candela..
se la makkina va a 3 o addirittura a 2 vuol dire che qualche candela non fa la scintilla, quindi io credo che la sonda lambda sia da escludere
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: s.o.s.
E’ il sensore*, detto anche sensore ossigeno, che fornisce alla centralina* che controlla l’alimentazione* del motore informazioni relative alla quantità di ossigeno presente nei gas di scarico. In questo modo l’elettronica può mantenere un’ottimale composizione della miscela aria-benzina.
(fonte quattroruote)
(fonte quattroruote)
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19 mar 2008 18:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v sx
Re: Problema su 1.6 16v
anche io come prima diagnosi avevo pensato alla sonda lamda visto che il problema lo faceva sia a benz. che a gas..invece stamattina lo portata dall mio installatore e indovinate un po??? è crepato il collettore e pensate la mia a quelli in alluminio!!!!!!..lui mi ha detto o che c'era una crepa di fabbrica e visto che è poco che ho montato il gas e si è allargata o che quando mi hanno rimesso in fase e rigenerato gli iniettori se l'hanno smontato nel rimontare hanno stretto forte e ha crepato da qualche parte cmq domani vedeva cosa è successo e il da fare e vi faro sapere al piu presto..
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19 mar 2008 18:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v sx
Re: Problema su 1.6 16v
oggi ho ripreso la macchina, e non erano neanche i collettori ma una guarnizione di gomma dei collettori che ha dovuto ordinare alla fiat e me la sono ''cavata''con 50 euro.
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: Problema su 1.6 16v
Sicuramente una sbadatagine dell'installatore brc da cui dovevi tornare e risparmiare i 50 (!!!) €, ma cmq puoi tornarci e farti rimborsare...