Piccola guida trovata on-line e corretta da me
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
:
Materiali :
1 Condensatore elettrolitico da circa 2200 MicroFarad a 16 volt (reperinbile in un qualsiasi negozio di elettronica) se usate lampada siluro a led. Se usate la classica a resistenza chiedete consiglio all'elettronico.
1 Saldatore con dello stangno
1 Forbice ben affilata da elettricista
1 Termo restringente diam. 3mm max
1 Nastro adesivo
Del semplice cavo elettrico bipolare da 1,5mm (va bene anche quello delle casse)
Smontate a mano la plafoniere senza sforzarla troppo e scollegatela....avrete ora in mano un connettore a tre poli....dovrebbe esserci un cavo rosso posto a destra o a sinistra del connettore...quello è il positivo,gli altri due sono masse.
Praticate un taglio sulla guaina del filo positivo e un'altro su una massa a scelta (provate con quello direttamente di fianco) senza tagliare i fili.
Ora, dopo aver preparato il condensatore con dei pezzetti di filo (uno per ogni polo) saldati come si deve e coperti col termorestringente collegate il positivo del condensatore sul positivo del cavo plafoniera e il negativo del condensatore sul negativo della plafoniera, sui cavi incisi precedentemente.
ora prendete il saldatore e saldate i cavi condensatore ai cavi plafoniera, coprendo (appena si raffredda) il tutto con del nastro isolante
Quindi ricollegate la plafoniera e fate la prova...se la luce si spegne di colpo vuol dire che avete sbagliato a collegare la massa del condensatore alla massa del cabolaggio plafoniera...spostate la massa del condensatore sull'altra massa del cavo plafoniera.
RICORDATE CHE SE INVERTITE I POLI DEL CONDENSATORE QUEST'ULTIMO ESPLODERA' QUINDI STATE ATTENTI
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' IN CASO DI DANNI A COSE O PERSONE