Flagello ha scritto:Ciao, il gpl, come il metano necessita di avere un minimo di conoscenze di base, oppure si finisce in un cul de sac, come il tipo citato con la gorf gpl.
L'auto a metano pesa, ragion per cui (secondo me sconveniente) necessariamente servono molle rinforzate al posteriore e, per evitare di sforzare i freni a causa dell'aumento di peso di oltre 200 kg, bisogna fare un upgrade con dischi forati e baffati.
Le auto a gas, sia gpl che metano non devono viaggiare con la riserva di combustibile, se no come capitato alla gorf, si intasano mostruosamente e devono recarsi presso un servizio assistenza.
Non è assolutamente vero che tra un gestore e un altro ci sia differenza di gas sporco o pulito, al limite avrà un tasso di zolfo più o meno elevato.
Se il distributore di gpl o metano è stato rifornito nelle 2\3 ore prima del rifornimento, haimè ci si troverà con un pieno di schifezze, e questo è l'unica vera realtà .
Guido la terza auto a gpl, con 600.000 km percorsi in totale tra le tre.
Concordo e allo stesso tempo non concordo con alcune cose che hai detto...
L'auto a metano è vero che pesa di più ma a meno di non montare molte bombole non aumenta così tanto di peso (200 kg sono davvero tanti, in genere aumenta della metà ) e solitamente è sufficiente mettere degli spessori che alzino gli ammortizzatori posteriori. Cambiare dischi e molle è a mio avviso un pochino esagerato, male non farebbe sicuramente ma non è che se mantieni quelli originali guidi una bara ambulante, eh
Per quanto riguarda il non cricolare in riserva anche qui non sono molto d'accordo, è vero per il gpl ma solo
se abiti in zone con distributori che erogano gpl sporco (come dalle tue parti
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
).
Io ho un'auto a gpl e finisco sistematicamente sempre il gas proprio per evitare che l'eventuale sporco si accumuli sul fondo della bombola e venga risucchiato tutto in una volta se per sfortuna non mi accorgessi di essere in riserva. Fino ad oggi (100.000 km tutti a gas
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
) non ho avuto problemi nè di filtri intasati nè di iniettori sporchi
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
.
Per il metano questo problema non si pone in quanto il distributore non è rifornito da un camion cisterna e il gas non è stoccato in serbatoi come il gpl ma proviene direttamente dalla rete e poi perchè essendo gas e non liquido non necessita del pescaggio dal fondo della bombola dell'auto quindi un eventuale residuo è molto difficile che venga risucchiato e finisca nel motore. Se passasse qualcosa c'è comunque il filtro in fase gassosa che serve proprio per evitare che olio e sporcizia finiscano negli iniettori.
Le uniche vere pecche del metano sono il costo dell'impianto più alte rispetto al gpl, l'obbligo di sostituire le bombole ogni 5 anni contro i 10 del gpl, l'autonomia ridotta rispetto al gpl ed il calo delle prestazioni sia per il peso aggiuntivo che per la natura del combustibile in sè. In compenso però quando ci si presenta alla cassa per pagare il pieno si hanno soddisfazioni enormi: pagare meno di 20€ fa sempre un certo effetto
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)