Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Moderatore: Staff
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
La turbina della 115 cv è sempre una 17 .
Quindi va + della nostra di serie...che è una 15.
Secondo me va meglio della nostra maggiorata...se non come potenza come erogazione.
Quindi va + della nostra di serie...che è una 15.
Secondo me va meglio della nostra maggiorata...se non come potenza come erogazione.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Bhè, già una erogazione migliore e un lieve anmento della portata d'aria mi "farebbe star meglio"...perchè, nonostante la mia car non vada male, la sua erogazione non mi piace molto.djcalo ha scritto:Esatto, infatti io parlavo di erogazione.
Speriamo in bene.
P.S. quindi voi mi consigliate di non portarla oltre 1,3 bar costanti?
P.P.S. Correggetemi se sbaglio, ma il limitatore del turbo sui motori jtd 105 è impostato a 1,5 bar?
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Esatto, ma anche su tutti gli euro3 e' 1.5 il limite.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Quindi se la imposto a 1,3 costanti, dovrei non aver problemi con il limitatore del turbo...o sbaglio? Chi di voi ha 1,3...1,35 bar fissi, lo ha fatto alzare nella mappa?djcalo ha scritto:Esatto, ma anche su tutti gli euro3 e' 1.5 il limite.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
MMM...quindi probabile che intervenga con la turba su 1,3 costanti.....djcalo ha scritto:il limitatore interviene superano 1.45bar
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Martino ha scritto:Bhè, già una erogazione migliore e un lieve anmento della portata d'aria mi "farebbe star meglio"...perchè, nonostante la mia car non vada male, la sua erogazione non mi piace molto.djcalo ha scritto:Esatto, infatti io parlavo di erogazione.
Speriamo in bene.
P.S. quindi voi mi consigliate di non portarla oltre 1,3 bar costanti?
P.P.S. Correggetemi se sbaglio, ma il limitatore del turbo sui motori jtd 105 è impostato a 1,5 bar?
Vai tranquillo ad 1,3 bar. nessun problema...
Migliora molto l'erogazione...pure il "lag."
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
@ djcalo:
dovrai mettere l'ic maggiorato al + presto credo ...
meglio il frontale...però sul para di serie non ci stà .
Altrimenti il domorace ...ma costa uno spoposito...
Poi ti servirà il manometro prex turbo se vuoi controllare che tutto è nella norma...
non è una modifica economica...l'ho sempre detto.
dovrai mettere l'ic maggiorato al + presto credo ...
meglio il frontale...però sul para di serie non ci stà .
Altrimenti il domorace ...ma costa uno spoposito...
Poi ti servirà il manometro prex turbo se vuoi controllare che tutto è nella norma...
non è una modifica economica...l'ho sempre detto.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Ma qualcuno di voi sa spiegarmi come si regola l'apertura delle palette nella turba della 115? Nel momento in cui la monto, posso aver problemi tipo...attacco ritardato della turba o cose simili? Ora con la turba originale, entra in "azione" già attorno ai 1900 giri/min. Nel caso avessi problemi, cosa dovrei variare? E in che modo?
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Lo so, gia' l'IC l'ho dentro da un po' di mesi, aspettavo l'occasione della turba che' e' arrivata da pochissimo.clatro ha scritto:@ djcalo:
dovrai mettere l'ic maggiorato al + presto credo ...
meglio il frontale...però sul para di serie non ci stà .
Altrimenti il domorace ...ma costa uno spoposito...
Poi ti servirà il manometro prex turbo se vuoi controllare che tutto è nella norma...
non è una modifica economica...l'ho sempre detto.
Ho un IC frontale, montato precedentemente su una Renault5 GT Turbo, come spessore e' molto sottile, il problema e' appunto adattare il paraurti. E li' partiranno euri a manetta.
Il manometro turbo gia' ce l'ho,
Bah finendo bene 1.500 euro li spendo. Salvo complicazioni.
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Stai tranquillo non farti mille pensieri inutilmenteMartino ha scritto:Ma qualcuno di voi sa spiegarmi come si regola l'apertura delle palette nella turba della 115? Nel momento in cui la monto, posso aver problemi tipo...attacco ritardato della turba o cose simili? Ora con la turba originale, entra in "azione" già attorno ai 1900 giri/min. Nel caso avessi problemi, cosa dovrei variare? E in che modo?
Se la turba 115 che monterai e' BUONA, non avrai nessun ritardo del turbo.
Ovviamente, scordati la famosa BOTTA ai bassi giri, quella e' la specialita' solo delle turbine a geometria fissa.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Ma generalmente a quanti giri inizia a sentirsi la turba del 115? E a quanti giri varia la geometria?djcalo ha scritto:Stai tranquillo non farti mille pensieri inutilmenteMartino ha scritto:Ma qualcuno di voi sa spiegarmi come si regola l'apertura delle palette nella turba della 115? Nel momento in cui la monto, posso aver problemi tipo...attacco ritardato della turba o cose simili? Ora con la turba originale, entra in "azione" già attorno ai 1900 giri/min. Nel caso avessi problemi, cosa dovrei variare? E in che modo?
Se la turba 115 che monterai e' BUONA, non avrai nessun ritardo del turbo.
Ovviamente, scordati la famosa BOTTA ai bassi giri, quella e' la specialita' solo delle turbine a geometria fissa.
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Le variabili gia' a 1.500 giri entrano in azione ma DOLCEMENTE.. hanno un tiro piu' lungo ma piu' delicato.. cioe' spingono poco a poco per raggiungere la massima coppia ai 3.800 4.000 giri circa.. dopo di che non tirano piu'.
La geometria fissa prende massima coppia gia' a 2.000 giri, quindi hai sempre la stessa spinta.
La geometria fissa prende massima coppia gia' a 2.000 giri, quindi hai sempre la stessa spinta.
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
..io credo da subito appena superi i 1000 giri,Martino ha scritto:Ma generalmente a quanti giri inizia a sentirsi la turba del 115? E a quanti giri varia la geometria?djcalo ha scritto:Stai tranquillo non farti mille pensieri inutilmenteMartino ha scritto:Ma qualcuno di voi sa spiegarmi come si regola l'apertura delle palette nella turba della 115? Nel momento in cui la monto, posso aver problemi tipo...attacco ritardato della turba o cose simili? Ora con la turba originale, entra in "azione" già attorno ai 1900 giri/min. Nel caso avessi problemi, cosa dovrei variare? E in che modo?
Se la turba 115 che monterai e' BUONA, non avrai nessun ritardo del turbo.
Ovviamente, scordati la famosa BOTTA ai bassi giri, quella e' la specialita' solo delle turbine a geometria fissa.
Almeno la mia si sente subito...
La variabile con comando a depressione si apre non con i giri ma con i bar della turbina.
la mia si apre a 0,9 bar.
ad es quando io stò a 120 Km/h il mio manometro segna a 0,7 bar e quindi la variabile è chiusa...