Turbizzare la Bravo
Moderatore: Staff
- Pedro80
- Bravo Bravista
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16 250cv
- Località: Pendici dell'Etna
QUOTO al 100%....Furios ha scritto:allora dai 3.000 ai 3.500 euri.....contando qualke piccolo inconveniente!!
se vuoi un turbo degno di questo nome....ci vogliono i lavori..
....se no tenendo il motore originale puoi mettere solo una turbina piccola ke lavori a bassa pressione al max 0.4bar e un piccolo intercooler e i vari tubi e manicotti....ma avrai roba di poko!!!
se vuoi fare qualcosa di serio...:
turbina, pistoni stampati, centralina programmabile, intercooler, riprofilatura testata, semiassi, cambio, diski al post, diski + performanti all'alt, ,......tutto possibile...ma con vari riski di affidabilitÃ
...ti conviene cercare una coupè T16..e prendere motore, semiassi, cambio, centealina e diski....smonti...e monti senza problemi,...e stai tranquillo.....
tranne qualcosuccia ke bisognerebbe rivedere....
allora ragazzi io è da un anno e passa ke vorrei fare il mio 1.2 16v turbo....ma i costi di realizzo e il risultato finale mi hanno dovuto far desistere...molto + economico,affidabile e generoso il classico SWAP....
vedo ke vi state acchiappando non poco(acchiappare=litigare)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
dunque i motori COMPRESSI si dividono in 2 categorie,quelli TURBO compressi con turbina classica attivata dai gas di scarico,e quelli volumterici(ke a loro volta possono essere realizzati diversamente) che vengono attivati dalla cinghia dei servizi come fosse un normale compressore ell'aria condizionata(quindi come tale succhiano cavalli)...
TUTTI gli accorgimenti ke si utilizzano x la realizzazione di un motore TURBOcompressono valgono anke x i volumetrici(centrifughi o a lobi)....l'IC va montato cmq...la valvola pop off nei volumetrici viene sostituita(ma neanke tanto diversa) dalla valvola by pass....
certo c'è da fare una considerazione....i motori TURBO compressi offrono i risultati migliori,ma sono + delicati...facendo un motore volumetrico avresti + affidabilità ,x questo certe volte lavorando a bassa pressione non c'è bisogno nè di IC nè di pistoni o altro....ma SONO CMQ CONSIGLIATI....
- Pedro80
- Bravo Bravista
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16 250cv
- Località: Pendici dell'Etna
qua furios ti devo contraddire....Furios ha scritto:mi sa ke c'è poka informazione sul volumetrico.....
....il volumetrico serve solo a mandare più aria dentro con una press al max di 0,3/0,5 bar,...e questo lo fa attraverso delle "pale" messe in movimento dalla cinghia di distribuzione (+ o - lo stesso meccanismo del motore del clima)....ed entra in funzione ad un certo num di giri della cinghia....
...nn serve nient' altro...nn c'è il "colpo d'ariete" quindi la pop-off nn ha significato...così come l'ic...(dato le basse press di utilizzo)
1 - ki l'ha detto ke il volumetrico arriva solo a 0.5 bar???sbagliato....arriva anke a 0.9 bar....poi c'è il crash di solito(dipende dal compressore)
2 - il volumetrico entra in FUNZIONE SUBITO,a 1000 giri/min il volumetrico già butta aria dentro(proporzionata al numero di giri del motore,ma sempre aria manda)
Giustissimo quello ke dice pedro, solo ke tenendo prex basse con il volumetrico (0,5 al max) non è necessario montare IC ne' valvole di sfogo supplementari.
Quelle che Marco ha cerchiato nelle foto non sono valvole pop-off (le quali hanno forma e dimensioni ben diverse), tenendo comunque conto che su quei motori si lavorerà a prex decisamente importanti x un volumetrico. Basta guardare nel sito che 2 identiche Bmw sono state volumetrizzate, una con Ic ad acqua ed una senza, evidente segno che nella prima le prex di esercizio sono forse doppie alla seconda.
Quelle che Marco ha cerchiato nelle foto non sono valvole pop-off (le quali hanno forma e dimensioni ben diverse), tenendo comunque conto che su quei motori si lavorerà a prex decisamente importanti x un volumetrico. Basta guardare nel sito che 2 identiche Bmw sono state volumetrizzate, una con Ic ad acqua ed una senza, evidente segno che nella prima le prex di esercizio sono forse doppie alla seconda.
Rimappature centraline... provare per credere!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
ross... le chiamo pop off per semplicita' e per far capire a tutti...quelle son By pass,come giustamente dice pedro...sulla punto ti ho poi indicato il ricircolo...ribadisco,ogni motore con farfalla sull'aspirazione(quindi benzina) ha blow (pop o by) off ... l'ic si usa per evitare inconvenienti da alta temperatura dell'aria compressa...non dico che serve sempre(vedasi le prime pug hdi..niente Ic)
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
a sto punto tiro fuori il turbocompound
se qualcun'altro sa altri metodi...
l'ic serve e basta.. non sono opinioni... mai nessuno di voi ha provato le golf gtd (mk2) c'era una versione con ic e una senza, a parte questo le auto erano identiche. devo forse dire qual'è la migliore??
forse marco non ti sei espresso bene.. ma l'aria compressa aumenta di temperatura poichè le giranti si scaldano e quindi l'aria di conseguenza; quindi aria più calda significa meno densa, quindi vanifica in parte l'effetto di sovralimentazione.
ciao
![Risata grassa :risata:](./images/smilies/sorrisone.gif)
l'ic serve e basta.. non sono opinioni... mai nessuno di voi ha provato le golf gtd (mk2) c'era una versione con ic e una senza, a parte questo le auto erano identiche. devo forse dire qual'è la migliore??
forse marco non ti sei espresso bene.. ma l'aria compressa aumenta di temperatura poichè le giranti si scaldano e quindi l'aria di conseguenza; quindi aria più calda significa meno densa, quindi vanifica in parte l'effetto di sovralimentazione.
ciao