montare un T16 o un T20 sotto al cofano della Bravo (che sia 1.2 16v o 2.0 20v) in termini pratici non fa differenza....bisogna cmq cambiare tutto ugualmente...il T20 è un ottimo motore, essendo plurifrazionato prende più facilmente cavalli, ma è anche più delicato ahimè....il T16 ha la capacità di spingere qualsiasi turbina e di essere più robusto strutturalmente, ma in configurazione SOFT eroga meno cavalli del T20...
per capirci, il T20 parte da 220cv e con una mappa banale e basta arriva a 250, il T16 parte da 195cv e con una normalissima mappa arriva a 230 (il T16 ha una turbina veramente penosa), quando però si cambia turbina su entrambi i motori la differenza di cavalleria si assottiglia...
bisogna anche dire che i ricambi per un T16 sono meno costosi rispetto al fratello T20...alla fine cmq è una questione di gusti...
io 2 anni fa, quando feci lo swap, scelsi il T16 per 3 motivi:
1 - reperibilità del motore (è moooolto più facile trovare una T16 che un T20)
2 - più robusto anche in configurazione standard
3 - elettronica molto semplice da gestire (la Magneti Marelli IAW è conosciuta anche dal panettiere sotto casa)
se potessi tornare indietro NON farei cmq nulla....è una strada molto affascinante quella dello swap, ma anche molto dispendiosa...il portafoglio si apre e non si chiude più....anche perchè sui motori turbo è facile ottenre cavalli e NOI che ne siamo bramosi non ci accontentiamo MAI....
tornando IT
trasformare l'hgt in T20 non è cosa impossibile, ma tutto ha un costo...
bisogna reperire un Coupè T20 INTERO da cui saccheggiare TUTTO....serve dal motore ai semiassi passando per l'elettronica finendo addirittura alle sospensioni...la pompa benzina deve essere maggiorata, il telaietto con la barra antirollio deve essere cambiato, probabilmente lùunica cosa da non cambiare sarà il leveraggio del cambio (se si monta la versione T20 a 5 marce)...