![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
![Fagiano :fagiano:](./images/smilies/redface.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Che culo :chiappe:](./images/smilies/culo.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Moderatore: Staff
verovincenzodileo ha scritto:no no.....Marco.......Lae prime Uno trbo I.E. si regolavano cosi'...una bella vite a "poppa" che diceva....GIRAMI,GIRAMI...
Nn mi riferivo al TD....li' purtroppo l'unico sistema era piegare(se nn appunto accorciare)l'astina suddetta....
Io avevo accorciato appunto l'astina...e aperto a dovere la pompa(quasi 4 giri.... :p)
DeSoVd ha scritto:Mi sono letto parecchi topic (anche quelli abbastanza vecchi) riguardanti la preparazione del JTD, e sinceramente non sapevo in quale delle tante discussioni porre le mie domande.
Questo è il topic più spassoso, una decina di pagine di parole e parole sull'HGT quando non c'entra una mazza con l'argomento in questione![]()
Indipercui, per cortesia, se vorrete rispondermi evitate di andare OT...
1) Allora, da quanto ho letto, piazzando su un JTD filtro-scarico-mappa si arrivano a prendere 30cv circa. Confermate o è una previsione troppo ottimista?
2) Questi 30cv (o quelli che sono) sarebbero affidabili, o dopo 40.000km inizia a smontarsi il motore perchè non è progettato per questa potenza?
3) Arrivando quindi a 135cv con queste 3 modifiche, bisogna prendere ulteriori accorgimenti? Presumo di si, ma quali?
(intendo ulteriori accorgimenti per l'affidabilità , non per incrementare ulteriormente i cv)
4) Relativamente alla domanda 3, i tubi dell'intercooler o i manicotti di aspirazioni si possono mantenere gli originali o vanno sostituiti obbligatoriamente?
La frizione da quel che leggo va' proprio cambiata, esatto?
Bisogna obbligatoriamente cambiare/modificare iniettori o punterie o perfino cambiare turbina?
5) Ho letto un paio di volte "scatalizzare la Bravo", ma a quali vantaggi porta e in cosa consiste? Intendete sostituire il catalizzatore?
6) Il foro vicino ai fendi con relativa rimozione del karter è proprio necessario?
Scusate tutte ste domande (magari anche banali) ed i numerini da elementari, ma volevo organizzare la domanda in modo chiaro...
Innanzi tutto grazie come al solito per le risposte e la pazienzaryo_di_shinjuku ha scritto: Allora:
1. dipende dalla mappa
2. dipende dalla mappa ma direi si.
3. no, nessun problema, pero' un intercooler maggiorato male non farebbe...
4. dipende dalla mappa, se la pressione passa gli 1,3 è probabile che scoppino i manicotti, qui è successo a molti, consiglio almeno di rinforzarli con lastro telato (anche un paio di giri) e qualche fascetta. La frizione dipenda da come è messa la tua e..indovina? DALLA MAPPA! Potrebbe tenere o meno...
Iniettori, punterie (eh?) o turbina assolutamente non serve farli, quelli solo se vuoi ulteriormente incrementare le prestazioni.
5. Il kat è un tappo. Io consiglio di rimuoverlo a favore di..niente, un tubo dritto fino al posteriore, meglio se omologato. Minori consumi, minore contropressione alla turbina, e con una mappa come si deve la macchina non perde niente ai bassi contrariamente a quanto qualcuno dice. La macchina andra' meglio ad ogni regime e prendera' piu' giri, quindi se ora il motore ti muore a 4000 giri, dopo potrai andare tranquillamente oltre i 4500 con la macchina che continua a spingere!
6. Perche' questa domanda? Non capisco la necessita' di questo intervento...