la salita....che fatica!!

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Pedro80 ha scritto:ragazzi la coppia che da una turbina non è paragonabile a nessun motore aspirato di umana cubatura...

purtroppo agli aspirati devi un attimo tirare il collo, non c'è nulla da fare....ricordo quando avevo il 1.2 16v, dovevo camminare sopra i 3500giri alrimenti dormivo in macchina!

una mappa fa sempre bene, cmq secondo me la cosa migliore è riconsiderare i rapporti del cambio....con un cambio più corto, avrai meno velocità finale, ma se ne avvantaggerebbe tantissimo accelerazione e ripresa....
Gia', il 1600 fra l'altro ha i rapporti lunghissimi, spropositati per la potenza che ha di soli 103 cv...
Riuscita davvero male l'accoppiata motore/cambio...
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da spago »

tirando o allentando il cavo della frizione sposti di conseguenza lo stacco, io ho potuto notare che se messa in un determinato punto la frizione stacca meglio e si perdono molti meno giri di motore in cambiata...provare x credere.
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da spago »

tra la prima serie ,la prima serie modificata e la seconda serie ce già un notebole allungamento dei rapporti e anche dei consumi
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Guanrda, avevo controllato, e mi pare, al 99& che prorpio della 1600, prima e seconda serie avevano gli stessi identici rapporti...
Della 1800 cambiavano dalla 3 in poi invece...
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da ALFONE »

ma... spender soldi per cambiare rapporti ed avere lo stesso motore.... lascia un po' il tempo che trova, comunque e' un motore di 20 anni fa' e si sente.

Basta vedere il nuovo 1.6 dual valvematic della toyota ... ha 132 cv e 160 nm di coppia, in urbano fa' gli 11,9 km/litro.... roba che il nostro torque se lo sogna, fa' i 9km/litro con 30 cavalli in meno

Per non parlare poi del nuovo 135 cv turbo multiair fiat, che sara montato su mito

I dati dichiarati sono:

- Velocità massima: 207 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h (1 persona + 30 kg): 8,4"

- Consumo ciclo urbano: 7,4 l/100km - 13,51 km/l
- Consumo ciclo extraurbano: 4,5 l/100km - 22,2 km/l
- Consumo ciclo combinato: 5,6 l/100km - 17,9 km-l

- Emissioni CO2: 129 g/km

:dottò:
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da Pedro80 »

a parte che il multiair è turbo e non fa testo...non si può paragonare ad un aspirato...

e poi il cambio è l'organo che esprime sull'asfalto i cavalli sviluppati dal motore...ovviamente se è troppo lungo il motore faticherà di più a scapito di consumi più bassi....
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da spago »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Guanrda, avevo controllato, e mi pare, al 99& che prorpio della 1600, prima e seconda serie avevano gli stessi identici rapporti...
Della 1800 cambiavano dalla 3 in poi invece...
allora io ho una primissima serie (escludendo il 90cv) immatricolata in luglio 96, mio padre aveva un'altra prima serie ma già modificata immatricolata nel maggio 97 e fidati nn cè paragone di accelerazione e cattiveria tra le 2.....io in 2 marcia faccio i 90 ,,mio padre faceva i quasi i 100,in terza io arrivo a 130 mio padre arrivava a140 quasi i consumi beh c'erano almeno 100km di differenza....la terza serie quella da 100cv aveva rapporti ancora + lunghi
stango91
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 77
Iscritto il: 13 feb 2009 00:44
Fiat: Bravo
Modello: 16v sx 1.6

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da stango91 »

ok...grazie a tutti per le risposte....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

ALFONE ha scritto:ma... spender soldi per cambiare rapporti ed avere lo stesso motore.... lascia un po' il tempo che trova, comunque e' un motore di 20 anni fa' e si sente.

Basta vedere il nuovo 1.6 dual valvematic della toyota ... ha 132 cv e 160 nm di coppia, in urbano fa' gli 11,9 km/litro.... roba che il nostro torque se lo sogna, fa' i 9km/litro con 30 cavalli in meno

Per non parlare poi del nuovo 135 cv turbo multiair fiat, che sara montato su mito

I dati dichiarati sono:

- Velocità massima: 207 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h (1 persona + 30 kg): 8,4"

- Consumo ciclo urbano: 7,4 l/100km - 13,51 km/l
- Consumo ciclo extraurbano: 4,5 l/100km - 22,2 km/l
- Consumo ciclo combinato: 5,6 l/100km - 17,9 km-l

- Emissioni CO2: 129 g/km

:dottò:
Non sono molto d'accordo con te, spesso ci sono ottimi motori che, accoppiati a pessimi cambi, abbassano notevolmente il potenziale della macchina...
Senza andare poi avanti nel tempo, ma indietro, 103 cv sono ridicoli su un 1600.
La rover 216 di oltre 20 anni fa aveva 131 cv, 0-100 attorno agli 8 sec e vel maz di 205 orari.
La clio 1800 (un pelo piu' grossa) 140 cv, 0-100 in 7,8 vel di 212 orari.
La mia tipo 1800 133 cv 0-100 in 8,4 vel max 202.
Gli aspirati bravo sono particolarmente depotenziati, e non ne capisco il motivo, hanno potenze da 8 valvole, non 16...Peccato non abbiano la coppia di un 8v ma di un 16...
Il peggio delle 2 tipologie di motore...
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da ALFONE »

ottima recensione ! :quot:

mi permetto solo di aggiungere il glorioso 1.8 twin spark da 148 cv....
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da RTorque16v »

Quindi voi dite che ha perso gran parte della performance a causa del cambio che ha i rapporti lunghi? Il discorso sarebbe: se si allungano i rapporti diminuiscono i consumi e peggiorano le prestazioni, e se si accorciano aumentano i consumi ma migliorano le prestazioni?...o l'inverso?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da spago »

giusto,,e allora le case automobilistiche cercano i compromessi
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da RTorque16v »

Scusate forse per l'OT ma ho letto su una rivista di elaborare che un ragazzo che ha elaborato la sua Delta ha messo il kit 1° 2° 3° marcia lunga..ma perchè ha fatto ciò se poi si pesalizza la performance del motore???
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da clatro »

La bravo di Bravotrofeo (che ho guidato) ha i primi rapporti identici ( mi sembra 1^ e 2^ ...) e gli altri più corti.
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: la salita....che fatica!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Perche' è la premessa ad essere sbagliata!
Le marce lunghe non diminuiscono le prestazioni a priori, semplicemente permettono il raggiungimento di velocita' inferiori.
E questo va bene su macchine poco potenti, dove il progettista predilige dare piu' brio alla macchina in accellerazione, ma se la macchina è potente, e magari elaborata (sopratutto se turbo) Servono marce piu' lunghe per permettere alla trasmissione di scaricare i cv piu' facilmente, raggiungendo, nel contempo, velocita' di marcia superiori, altrimenti sarebbe un buttar dentro marce una dietro l'altra...
Presente i 50ini tipo da cross a marce? Cambiano manrcia una dietro l'altra ma anche in V vanno a 40 km/h, l'effetto sarebbe quello!
La prima della mia moto arriva a 120 orari, se avessi una prima da 80 sarebbe impossibile tenerla giu' e arriverei cosi' velocemente a 12ooo giri da non fare neanche in tempo a cambiare prima del fuorigiri...
Rispondi