Problemi motorino passo a passo
Moderatore: Staff
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Problemi motorino passo a passo
Sono difetti che, almeno per me, sono dovuti all'usura e all'anzianità . Purtroppo più la macchina diventa vecchia e più possono sorgere inconvenienti oltre alla normale manutenzione, anche se si deve dire che ci sono auto nuove che appena escono dalla concessionaria danno problemi. Porta pazienza e aggiusta questo problemino, e vedrai che la musica cambierà . Comunque ricordati che non basta smontare e montare il motorino passo a passo nuovo. Un tecnico deve impostare i valori di minimo e di starter per le partenze a freddo.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
Re: Problemi motorino passo a passo
lo so lo so.. pero' mi girano.. ho speso 290 euro mese scorso per i bracci.. mo sta cosa.. comunque lunedi vedo un po'.. sicuramente e' migliorata.. oggi l ho usata e va bene.. mah.. non ci capisco niente..
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Problemi motorino passo a passo
eh dai porta pazienza e risolverai. Questo difetto a volte lo fa a volte no, tipo io sono stato 3 o 4 mesi senza il minimo problema. Poi si ripresenta a tutta forza e la macchina fa tutti i difetti precedentemente elencati...eh che dobbiamo fare....piuttosto assicurati che sia al 100% questo problema così non spenderai soldi inutilmente mi raccomando!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
Re: Problemi motorino passo a passo
diciamo che dopo la pulizia completa si e' risolto.. il giorno dopo una sola volta... diciamo che avendo agito dovrebbe essere li il problema.. se no cosa puo' essere?
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Problemi motorino passo a passo
Beh un amico con la bravo sempre 1.6 ha avuto il nostro stesso problema, subito sostituito il motorino passo a passo...ma invece era la centralina con i valori del minimo sballati, e l'ha dovuta sostituire. Può essere il sensore del corpo farfallato (ma tu l'hai controllato) con la farfalla che rimane aperta più del solito, oppure anche la sonda lambda. Però il principale indiziato è il motorino passo a passo. Comunque dopo pranzo se ci sono altri possibili difetti oltre a quelli elencati subito posto le ulteriori info.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
Re: Problemi motorino passo a passo
mah, se devo essere sincero mi e' venuto il dubbio della centralina.. ma non si puo' riprogrammare? cioe', in fiat non possono reimmetere i dati originali?
- ALFONE
- Bravista
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
- Fiat: Marea
- Modello: Saab 9-3
- Località: Legnano (MI)
Re: Problemi motorino passo a passo
allora ragazzi premetto una cosa: sono un elettronico e ho pure io il 1.6
Il problema del minimo lo avevo spesso si alzava si abbassava... pure l' indicatore della temperatura a volte si spostava una tacca piu' su del normale.
Ora, il connettore della centralina elettronica e' una pupù,
se ci date un occhio noterete, che, a differenza delle auto normani, ha i pin degli innesti stagnati invece che dorati!!!
io ho fatto questo e d' un colpo sono spariti tutti i mie problemini elettronici...
smontare la centralina elettronica (senza aprirla, non serve!)
Ho pigliato saldatore (punta lunga fine mi raccomando) e stagno , ho rifatto la stagnatura su tutti i pin. (ci vuole una mezzoretta con calma)
Tenendo il connettore della centralina rivolto veso il basso , in modo che l' eccesso di stagno non si depositi sul fondo del connettore stagnare tutti i pin uno alla volta, poi togliere gli eccessi di stagno con una treccina di rame
Si tratta in sostanza, dopo aver stagnato a nuovo i pin, e aver tolto il grosso, di assorbire gli ultimi eccessi di stagno con una apposita treccina da interporre tra la punta del saldatore e il pin della centralina, scaldando, lo stagno in eccesso per effetto capillare va' a posizionarsi sulla treccina di rame lascinado il contatto perfettamente stagnato .
Una volta fatti tutti i pin, spruzzare del puliscicontatti per eliminare ogni residuo di saldatura,soffieare con aria compressa, rimontare il connettore e la vostra elettronica sara' come nuova
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)
Il problema del minimo lo avevo spesso si alzava si abbassava... pure l' indicatore della temperatura a volte si spostava una tacca piu' su del normale.
Ora, il connettore della centralina elettronica e' una pupù,
![Sbagliato :sbagliato:](./images/smilies/verso.gif)
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
io ho fatto questo e d' un colpo sono spariti tutti i mie problemini elettronici...
smontare la centralina elettronica (senza aprirla, non serve!)
Ho pigliato saldatore (punta lunga fine mi raccomando) e stagno , ho rifatto la stagnatura su tutti i pin. (ci vuole una mezzoretta con calma)
Tenendo il connettore della centralina rivolto veso il basso , in modo che l' eccesso di stagno non si depositi sul fondo del connettore stagnare tutti i pin uno alla volta, poi togliere gli eccessi di stagno con una treccina di rame
Si tratta in sostanza, dopo aver stagnato a nuovo i pin, e aver tolto il grosso, di assorbire gli ultimi eccessi di stagno con una apposita treccina da interporre tra la punta del saldatore e il pin della centralina, scaldando, lo stagno in eccesso per effetto capillare va' a posizionarsi sulla treccina di rame lascinado il contatto perfettamente stagnato .
Una volta fatti tutti i pin, spruzzare del puliscicontatti per eliminare ogni residuo di saldatura,soffieare con aria compressa, rimontare il connettore e la vostra elettronica sara' come nuova
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO