crossover

Forum per discussioni generiche sull' HI-FI car: Sub, Amplificatori, casse acustiche, etc

Moderatore: Staff

Rispondi
foggy54
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 mag 2009 13:32
Fiat: Bravo
Modello: 1.9MJET120

crossover

Messaggio da foggy54 »

ciao a tutti....vorrei sapere a che serve il crossover?é fondamentale?
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: crossover

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Il crossover è un componente che assolve al compito di ripartire le frequenze ai vari componenti (woofer, medi, tweeter) che compongono il suono da riprodurre, in modo da ottimizzare la resa e al contempo proteggere gli altoparlanti.
Direi che è abastanza indispensabile in un impianto e, fra l'altro, ha un costo contenuto
(dai 30 euro in su)
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: crossover

Messaggio da m4rc8 »

foggy54 ha scritto:ciao a tutti....vorrei sapere a che serve il crossover?é fondamentale?
Un crossover è un'apparecchiatura che separa i segnali in frequenza. Un crossover "passa-alto" è un filtro che permette alle frequenze al di sopra di un certo valore di passare indisturbate. I segnali con frequenza al di sotto di tale valore vengono attenuati. L'entità dell'attenuazione dipende dalla pendenza di taglio. Un crossover "passa-basso" è esattamente l'opposto: le inferiori passano e le superiori vengono attenuate. Un "passa-banda" è l'unione tra un "passa-alto" e un "passa-basso", ne risulta che solo determinate frequenze possono attraversare il filtro senza essere attenuate, vengono quindi "tagliate" quelle superiori e inferiori.
Ci sono crossover formati da componenti puramente passivi (quindi non alimentati), per questo tipo di filtro vengono normalmente impiegati condensatori, induttori e, qualche volta, resistenze. Ci sono poi i crossover attivi, costituiti normalmente da apparecchiature elettriche alimentate. I crossover passivi vengono collegati tra l'amplificatore e gli altoparlanti, mentre i crossover attivi vengono inseriti tra la sorgente e l'amplificatore. Esistono in commercio anche dei crossover passivi impiegare sulla linea pre, quindi, come per i crossover attivi, tra la sorgente e l'amplificatore. Questi componenti non vengono utilizzati di frequente poiché la frequenza di taglio di queste apparecchiature (anche nota come "crossover point" definito sotto) non è ben definita. Questo perché essa dipendente dall'impedenza d'entrata dell'amplificatore e dall'impedenza d'uscita della sorgente e questi valori variano secondo i componenti impiegati. Nella maggior parte dei casi questo tipo di filtro viene realizzato su misura.
Ci sono molte ragioni per usare il crossover. Uno è evitare l'invio delle frequenze più basse agli altoparlanti più piccoli, che non sono in grado di sopportare basse frequenze. Un altro è di dividere il segnale tra gli altoparlanti dei sistemi multi-via, così che il woofer ottenga i bassi, il midrange i medi, e l'altoparlante per gli acuti (tweeter) gli alti.
I crossover sono classificati dal loro "ordine" e dalla frequenza di taglio.
Con "ordine" del crossover s'intende la pendenza d'attenuazione effettuata. Un crossover del primo ordine attenua il segnale di 6dB per ottava (passare da un'ottava alla superiore o inferiore significa raddoppiare o dimezzare la frequenza). Un crossover del secondo ordine attenua il segnale di 12dB/ottava, del terzo ordine 18dB/ottava, etc.
Con "frequenza di taglio" s'intende generalmente la frequenza a cui l'attenuazione è di 3dB rispetto al segnale non attenuato. Così, con un crossover del primo ordine a 200Hz l'attenuazione sarà: 3dB a 200Hz, 9dB a 100Hz, 15dB a 50Hz, etc.
Dovrebbe essere posta attenzione al fatto che la pendenza di taglio di un crossover, come definito sopra, è solo un'approssimazione. Questo problema sarà chiarito nelle revisioni future di questo documento.
La presunta impedenza di un crossover passivo è altrettanto importante. Un crossover passa-alto a 6dB/ottava a 200Hz, progettato per un altoparlante da 4Ohm, avrà una frequenza di taglio diversa se collegato ad un altoparlante con impedenza diversa da 4Ohm. Con crossover di ordine più elevato del primo, usare crossover progettati per impedenze diverse può provocare la distruzione dell'altoparlante o dell'amplificatore.
Per questi motivi è ASSOLUTAMENTE consigliabile usare crossover passivi progettati su misura.

FONTE
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: crossover

Messaggio da virus »

piccola domanda..
a breve mi devono portare due crossover della coral...
la mia domanda è questa, ma voi dove li avete messi?
non ho la piu pallida idea di dove posizionarli, vorrei inserirli nelle portiere...cosi risparmierei qualche pezzo di filo...oppure vi sono altri posti dove inserirli?
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: crossover

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Puoi metterli ovunque, ma, come dicevi te, piu' vicino sono alle casse e piu' filo risparmi.Puoi metterli anche nel baule o imboscati nel cruscotto...
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: crossover

Messaggio da virus »

tu dove li hai imboscati...nel cruscotto?
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: crossover

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Quando avevo i passivi no, sotto i sedili posteriori, ma anche eprche' a breve sarei passato in attivo quidi ogni un ampli per ogni via. Gli ampli sarebbero stati nel baule, quindi i cavi avrei dovuto tirarli lo stesso dal baule a ogni singolo componente in portiera...
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: crossover

Messaggio da virus »

mmm vero vero..ok grazie
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: crossover

Messaggio da m4rc8 »

virus ha scritto:piccola domanda..
a breve mi devono portare due crossover della coral...
la mia domanda è questa, ma voi dove li avete messi?
non ho la piu pallida idea di dove posizionarli, vorrei inserirli nelle portiere...cosi risparmierei qualche pezzo di filo...oppure vi sono altri posti dove inserirli?

io li ho messi sotto il cruscotto,fissati con delle fascette all intelaiatura che sostiene il cruscotto stesso.
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Rispondi