Aiutooo olio secco nel circuito

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
alcapone7
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 lug 2007 17:43
Fiat: Bravo
Modello: GT
Località: Pescara

Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da alcapone7 »

Ciao ragazzi volevo chiedervi un grandissimo consiglio io da poco ho sostituito la mia bella bravozza 1.6 con un altra bravozza 2.0 hgt, di motore sembra essere perfetta anche avendo sulle spalle 145000 km e qualche lavoretto da fare tipo cinghia di distribuzione per il resto mi sembrava tutto apposto, quando questa mattina vado per controllare e fare un po di rabbocco olio e mi accorgo che sotto il tappo e dentro il motore c'è olio secco praticamente agromerato, lo provo a toccare e si nota che l'olio non lo cambiavano da anni perche il motore e molto incrostato. Ora volevo sapere se esisteva un additivo che si possa mettere nell'olio prima di fare il cambio che mi possa sciogiere questi grumoli, io ne avevo sentito parlare ma voi ne conoscete l'esistenza? avete qualche metodo per ripulire tutto il condotto di ricircolo dell'olio senza aprire il motore? puo succedere qualcosa al motore essendo in questo stato? MI DARESTE UN GROSSO AIUTO GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI.
Alexander25
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 628
Iscritto il: 26 mag 2009 11:54
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Alexander25 »

Io ti consiglio di cambiarlo subito, e di cambiarlo di nuovo tra qualche migliaio di km (3/4000).
Per pulire internamente il motore, il meccanico mi suggerì di versare direttemente nel motore un pò di gasolio e dare 3/4 giri di chiave SENZA ACCENDERE l'auto.
Onestamente non l'ho fatto perchè non ce n'era bisogno, quindi non so se funziona realmente.
Tuttavia so dell'esistenza di prodotti, se non vado errato della LUX, che sono specifici per questo tipo di trattamento.
Altro prodotto è il MOTUL ENGINE CLEAN AUTO, utilizzato prima della sostituzione dell'olio. :hola:
Immagine
Avatar utente
umbus
Utente Bannato
Messaggi: 3017
Iscritto il: 21 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da umbus »

certo, c'è un additivo da mettere a motore caldo , si accende l'auto per 15 minuti, facendo qualche km e si sostituisce olio vecchio e cartuccioa filtro dell'olio..

mi sembra lo facciano sia della sintoflon che di altre marche,, (tipo la winns)
come dice anche il nostro amico, anche il motul è valido...

cmq quando cambi olio... mettici un 5/40 di buona qualità...
Tipo castrol o batrhal con fullerene c60...

purtroopo penso che ilk precedente proprietario mettesse addirittura dell'olio minerale...scadente..
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.

Immagine

C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....

B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Avatar utente
alcapone7
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 lug 2007 17:43
Fiat: Bravo
Modello: GT
Località: Pescara

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da alcapone7 »

ok grazie mille spero che con gli additivi per il trattamento riesco a pulire tutto il condotto non vorri che il motore subisca qualche danno grazie di nuovo per il vostro aiuto :giusto:
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Fabiobestia »

se mi dici che ce dello sporco così ostinato io ti consiglio vivamente:
per prima cosa cambiare olio
fare girare la macchina per almeno 3000km con l'olio nuovo
poi ti compri un baratto di bardall e lo metti in due volte
cioè
dopo i 3000km percorsi con olio nuovo versaci dentro meta di quel prodotto
e poi cambia l'olio
dopo aver cambiato nuovamente l'olio percorri altri 3000km
una volta fatti anche questi km versi la metà rimante del prodotto
e ricambi l'olio
dopo di che poi una volta l'hanno o ogni 10000km cambi l'olio

purtroppo adesso come adesso se metti dentro tutto l'additivo ho paura che possa staccasi qualche pezzo grosso e ostruire il circuito dell'olio e causare grossi danni
fidati segui il mio consiglio
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Damianoo »

volete un metodo più economico e che funziona realmente bene? (TESTATO PERSONALMENTE)

1) "scolta l'olio vecchio
2) compra un'olio scadente al supermercato e metticelo nel motore
3) porta in temperatura l'olio nuovo
4) aggiungi nell'olio motore questo: ATX DEXRON 2 nella quantità di 500ml (è un olio per cambi automatici)
5) usa la macchina normalmente per 10km
6) scola l'olio
7) inserisci un olio nuovo di qualità


così facendo l'interno motore sarà bello pulito, provato personalemnte sulla mia bravo che è arrivata fino a 240k km elaborata senza il minimo problema e anche su altre auto

:hola:
Avatar utente
alcapone7
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 lug 2007 17:43
Fiat: Bravo
Modello: GT
Località: Pescara

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da alcapone7 »

ciao grazie mille dei consigli per volevo chiedere dove trovo ATX DEXRON 2? siamo sicuri al 100% che i grumi piu grandi non mi vadano ad tappare il circuito e recare danni grossi come mi consigliava fabioskandal? io ho pensato anche di fare aprire la coppa dell'olio e farla pulire bene dentro e fare pulire anche la pompa dell'olio che ne dite serve ugualmete se uso il prodotto consigliato dall amico Damianoo
Avatar utente
alcapone7
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 lug 2007 17:43
Fiat: Bravo
Modello: GT
Località: Pescara

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da alcapone7 »

a ragazzi dimenticavo qualche giorno fa ho eseguito la cinghia di distribbuzione, il meccanico mi ha cambiato la cinghia perche ormai distrutta lo presa pelo pelo per mia fortuna pero mi a cambiato solo la chinghia un tendicinghia ed un cuscinetto che dice che era rovinato, io volevo sapere ma e normale non cambiare tutti i cuscinetti? o e una prassi normale che molti fanno? a la cinghia compreso manodopera a lavoro finito mi a fatto pagare 250 euro, dimenticavo nel prezzo mi a cambiato anche una cinghia dei service.
in fine volevo sapere siccome come gia detto ho comprato da poco hgt ho notato che se lascio lamacchina accesa la temperatura dell'acqua aggiunge il livello giusto la ventola si accende in modo correto, ma se cammino la temperatura scende e mi segna slo la seconda tacchetta della temperature ma solo quando cammino, ora io volevo sapere ma e normale che lavora a basse temperature mentre sono in marcia? a voi fa uguale? mi devo preoccupare? :( :(
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Damianoo »

alcapone7 ha scritto:ciao grazie mille dei consigli per volevo chiedere dove trovo ATX DEXRON 2? siamo sicuri al 100% che i grumi piu grandi non mi vadano ad tappare il circuito e recare danni grossi come mi consigliava fabioskandal? io ho pensato anche di fare aprire la coppa dell'olio e farla pulire bene dentro e fare pulire anche la pompa dell'olio che ne dite serve ugualmete se uso il prodotto consigliato dall amico Damianoo

se vuoi avere certezza di non tappare nulla fai in questo modo:

1) scola l'olio vecchio
2) sostituisci il filtro olio
3) compra un'olio scadente al supermercato e metticelo nel motore (va bene anche un minerale 15w40 per quello che ti serve ora)
4) porta in temperatura l'olio nuovo
5) aggiungi nell'olio motore questo: ATX DEXRON 2 nella quantità di 250ml (è un olio per cambi automatici)
6) usa la macchina normalmente per 10km
7) scola l'olio
8) cambia ancora il filtro dell'olio
9) inserisci ancora dell'olio nuovo scadente
10) porta l'olio in temperatura
11) ora inserisci nell'olio motore ancora il ATX DEXRON 2 ma in quantità 500ml
12) scola l'olio e cambia il filtro
13) inserisci un olio nuovo di qualità (un 5w40 fullsynt)

così facendo fai due pulizie, la prima più soft e la seconda rimuove il resto. tutti i prodotti li trovi in un supermercato che vende anche prodotti per auto.. un ipermercato è solitamente fornito di tutto

penso che con 80€ fai tutto.. questo è il metodo migliore
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Damianoo »

alcapone7 ha scritto:a ragazzi dimenticavo qualche giorno fa ho eseguito la cinghia di distribbuzione, il meccanico mi ha cambiato la cinghia perche ormai distrutta lo presa pelo pelo per mia fortuna pero mi a cambiato solo la chinghia un tendicinghia ed un cuscinetto che dice che era rovinato, io volevo sapere ma e normale non cambiare tutti i cuscinetti? o e una prassi normale che molti fanno? a la cinghia compreso manodopera a lavoro finito mi a fatto pagare 250 euro, dimenticavo nel prezzo mi a cambiato anche una cinghia dei service.
in fine volevo sapere siccome come gia detto ho comprato da poco hgt ho notato che se lascio lamacchina accesa la temperatura dell'acqua aggiunge il livello giusto la ventola si accende in modo correto, ma se cammino la temperatura scende e mi segna slo la seconda tacchetta della temperature ma solo quando cammino, ora io volevo sapere ma e normale che lavora a basse temperature mentre sono in marcia? a voi fa uguale? mi devo preoccupare? :( :(
meglio sarebbe cambiarli tutti.. molti mecca cambiano solo quelli rovinati per farti risparmiare.

per la temperatura devi far subito cambiare la valvola termostatica, lavorare a temperature così basse a lungo andare è deleterio

:hola:
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Fabiobestia »

allora
nella distribuzione ci stanno 2 cuscinetti(in alcuni casi anche 1)
-cuscinetto tendicinghia
-cuscinetto fisso(specialmente diesel o motori doppia cam)

questi sono gli unici due cusinetti presenti nella distribuzione

la cinghia di distribuzione fa un tragitto che mette in collegamento
1 albero motore(in fase)
2 pompa h20
3 cuscinetto tendicinghia
4 albero/i a camme(in fase)
5 pompa alta pressione (in fase per vecchie pompe meccaniche e anche qualche motore di ultima generazione benzina)
6 cuscinetto fisso(guarda sopra)
ed infine si torna al punto di partenza

ora ragionando il tuo meccanico se propio voleva far un bel lavoro completo gli bastava cambiarti la pompa dell h20 e poi era un lavoro perfetto

ma se non presenta ruggine o traccie di calcare o acqua
non aveva motivo di cambiartelo

cmq ti ha fatto un buon prezzo
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Fabiobestia »

ha dimenticavo
quoto damiano per il termostato

non chiudendosi bene lascia passare del liquido nel radiatore quindi continua a raffreddarsi
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Alexander25
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 628
Iscritto il: 26 mag 2009 11:54
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Alexander25 »

alcapone7 ha scritto:a la cinghia compreso manodopera a lavoro finito mi a fatto pagare 250 euro, dimenticavo nel prezzo mi a cambiato anche una cinghia dei service.
Ce ne fossero di meccanici così da queste parti!
alcapone7 ha scritto:se cammino la temperatura scende e mi segna slo la seconda tacchetta della temperature ma solo quando cammino, ora io volevo sapere ma e normale che lavora a basse temperature mentre sono in marcia? a voi fa uguale? mi devo preoccupare? :( :(
Secondo me è normalissimo, durante la marcia il liquido viene raffreddato dal vento fresca che passa attraverso il radiatore. No perchè, se non è normale, allora è un difetto di costruzione visto che è così da quando ho preso la prima Brava nuova.
Immagine
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Damianoo »

Alexander25 ha scritto:
alcapone7 ha scritto:a la cinghia compreso manodopera a lavoro finito mi a fatto pagare 250 euro, dimenticavo nel prezzo mi a cambiato anche una cinghia dei service.
Ce ne fossero di meccanici così da queste parti!
alcapone7 ha scritto:se cammino la temperatura scende e mi segna slo la seconda tacchetta della temperature ma solo quando cammino, ora io volevo sapere ma e normale che lavora a basse temperature mentre sono in marcia? a voi fa uguale? mi devo preoccupare? :( :(
Secondo me è normalissimo, durante la marcia il liquido viene raffreddato dal vento fresca che passa attraverso il radiatore. No perchè, se non è normale, allora è un difetto di costruzione visto che è così da quando ho preso la prima Brava nuova.

la risposta è già stata data.. necessaria sostituzione valvola termostatica, argomentazione già trita e ritrita in mille topic in giro per il forum.
Alexander25
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 628
Iscritto il: 26 mag 2009 11:54
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Aiutooo olio secco nel circuito

Messaggio da Alexander25 »

Quindi è un difetto delle nostre auto?
Comunque non volevo far polemica, ma non ho mai sentito parlare di questo problema, quindi pensavo fosse una cosa normale.
Non c'è bisogno di bacchettare ad ogni intervento!
Immagine
Rispondi