Aiutooo olio secco nel circuito
Moderatore: Staff
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
ogni auto lavora a temperature circa i 90°. tali temperature devono rimanere costanti sempre, sia in coda che in movimento, salvo rarissimi casi che si pu leggerissimamanete muovere.
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 26 mag 2009 11:54
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 TD100
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
Perfetto! Quindi anche la mia ha questo problema essendo la lancetta della temperatura sempre inchiodata sulla C, tranne in rari casi.
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
vi spiego un po anche se un po ot
guardate l'immagine
http://img29.imageshack.us/img29/8176/h20g.png
allora
finchè la temp non raggiunge il punto di apertura della valvola termostatica(normalmente 90 gradi)il liquido refrigerante segue il circuito rosso
una volta che si supera la soglia del 90 gradi la valvola si apre e permette il passaggio nel radiatore al liquido(circuito blu)
ora sapete che la valvola si può guastare sia chiusa che aperta
-nel caso rimanga chiusa la lancetta della temperatura va verso i 120 gradi
-nel caso invece rimanga aperta(anche poco)
la macchina in movimento farà sempre fatica a raggiungere i 90 radi perchè viene raffreddatata dal radiatore
spero di essermi spiegato
fine ot
guardate l'immagine
http://img29.imageshack.us/img29/8176/h20g.png
allora
finchè la temp non raggiunge il punto di apertura della valvola termostatica(normalmente 90 gradi)il liquido refrigerante segue il circuito rosso
una volta che si supera la soglia del 90 gradi la valvola si apre e permette il passaggio nel radiatore al liquido(circuito blu)
ora sapete che la valvola si può guastare sia chiusa che aperta
-nel caso rimanga chiusa la lancetta della temperatura va verso i 120 gradi
-nel caso invece rimanga aperta(anche poco)
la macchina in movimento farà sempre fatica a raggiungere i 90 radi perchè viene raffreddatata dal radiatore
spero di essermi spiegato
fine ot
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 26 mag 2009 11:54
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 TD100
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
Fabio, spiegazione perfetta!!
Tra l'altro mi si è rotta la pompa dell'acqua proprio qualche settimana fa, e ho fatto controllare il circuito di raffreddamento dall'elettrauto che mi ha detto che il termostato e tutto l'impianto (parte elettronica) funzionava correttamente.
Solo oggi, leggendo questo topic ho capito che il fatto che la mia auto viaggi sempre con la lancetta inchiodata sulla C è un'anomalia.
Nonostante ci fossero molti topic a riguardo (ho fatto una ricerca in seguito) non mi ero mai preoccupato di andarli a guardare perchè pensavo fosse normale.la risposta è già stata data.. necessaria sostituzione valvola termostatica, argomentazione già trita e ritrita in mille topic in giro per il forum.
Tra l'altro mi si è rotta la pompa dell'acqua proprio qualche settimana fa, e ho fatto controllare il circuito di raffreddamento dall'elettrauto che mi ha detto che il termostato e tutto l'impianto (parte elettronica) funzionava correttamente.
Solo oggi, leggendo questo topic ho capito che il fatto che la mia auto viaggi sempre con la lancetta inchiodata sulla C è un'anomalia.
- alcapone7
- Bravista inesperto
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10 lug 2007 17:43
- Fiat: Bravo
- Modello: GT
- Località: Pescara
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
sei stato chiarissimo, cerchero di farmela cambiare il prima possibile cmq grazie mille a tutti voi per la vostra gentilezza e le vostre risposte
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 set 2009 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12V
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
Guarda, la settimana scorsa avevo visto anche io il tappo pieno di morchie...e ho usato Sintoflon RapidFluss che è fatto apposta per staccare e SCIOGLIERE le morchie. L'ho messo nell'olio caldo che aveva 2000km e ho lasciato l'auto al minimo per 10 minuti intervallando delle sgasate, poi l'ho scolato, tolto il filtro e messo del Bardahl XTC C60 10w-50 che è 100% sintetico...
Ovviamente ho pulito il tappo (il tappo in un certo senso parla) e non ho piu' trovato morchie.
Ovviamente ho pulito il tappo (il tappo in un certo senso parla) e non ho piu' trovato morchie.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
così però si rischia molto
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 set 2009 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12V
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
No perché c'è scritto che SCIOGLIE le morchie, non le stacca e basta e tiene le particelle di "immondizia" in sospensione nell'olio.
http://www.sintoflon.com/prodotti/2/
http://www.sintoflon.com/prodotti/2/
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
quel prodotto ammorbidisce e stop.. per agire così rapidamente se il motore è molto sporco occhio
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 set 2009 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12V
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
Guarda, io al massimo posso percepire che si metta un oliaccio da 4 euro al litro prima di utilizzare il rapid fluss, ma niente di piu'.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
va bene su motori con 80k km e tagliandati regolarmente.. altrimenti si ischia che si intasi qualcosa nel circuito
- alcapone7
- Bravista inesperto
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10 lug 2007 17:43
- Fiat: Bravo
- Modello: GT
- Località: Pescara
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
raga questa mattina o fatto sostituire il termostato come mi avete consigliato voi, ora tutto apposto la lancetta si alza non arriva proprio alla meta ma un paio di tacchette sotto la meta ma penso che sia normale giusto? mi a controllato anche che la ventola funzionasse correttamente e anche questa apposto, il termostato + antigelo + lavoro 110 euro penso sia un buon rezzo che ne dite!!! raga riguardando al fatto dei grumi nel mio circuito dell'olio il meccanico mi ha consigliato di non usare prodotti perche rischi di tappare il circuito, ma mi ha consigliato di mettere un olio 10w-40 e cambiarlo ogni 5000km e farlo per 3 - 4 volte e mi a detto che non tornera tutto lucido ma una bella pulita gliela da voi che ne pensate e una cosa possibile?
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
non dovrebbe rimanere 2 tacche sotto la metà ......
per l'olio invece.. pova il metodo che ti ho detto.. e vedrai che mi ringrazierai poi
per l'olio invece.. pova il metodo che ti ho detto.. e vedrai che mi ringrazierai poi
- alcapone7
- Bravista inesperto
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10 lug 2007 17:43
- Fiat: Bravo
- Modello: GT
- Località: Pescara
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
ok provo con i lmetodo che mi ai detto poi ti faccio sapere, per la temperatura qundi non va bene se rimane due tacchette sotto ma puo succedere qualcosa? cosa dovrei fare adesso? pero se l'auto e ferma funziona bene solo se e in movimento rimane sotto, il termostato lo comprato nuovo quindi non penso sia quello ora il difetto che ne pensi tu
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 26 mag 2009 11:54
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 TD100
Re: Aiutooo olio secco nel circuito
Mah! Io sono più di 3 anni che giro con la temperatura bassa e il motore va ancora bene pur avendo superato i 260k km, quindi per il momento il termostato resta dove sta!