cavi alimentazione

Forum per discussioni generiche sull' HI-FI car: Sub, Amplificatori, casse acustiche, etc

Moderatore: Staff

Rispondi
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

cavi alimentazione

Messaggio da marcy »

mi sono recato presso un rivenditore car-audio, per comperare un cavo da 02 awg, e mi sono accorto che un cavo uguale dimensioni c'e' l'ho a casa, e gli ho chiesto quali fossero le differenze tra un cavo audison e un cavo di marca industriale
per alte conduzioni ( arflex mi pare), il tipo mi ha risposto che e un cavo non adatto perche non regge l'eventuale sovracarico di corrente. ho preso per buono quello che mi ha detto e sono rientrato.
ho letto nel cavo questa scritta, max volt 3000,..

ora ditemi la vostra spiegazione perche' quella del rivenditore non mi ha convinto

grazie :gren:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: cavi alimentazione

Messaggio da DaveDevil »

allora, la differenza tra una cavo audio ed uno industriale (parliamo sempre e solo dell'alimentazione) è data dalle dimensioni dei singoli filetti di rame all'interno. quelli per car audio sono più fini di quelli industriali.


ma, per come la vedo io, l'unica differenza è che un cavo per audio costa 100 volte un cavo normale, e sfido qualsiasi essere umano o strumento a sentirne la differenza...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: cavi alimentazione

Messaggio da marcy »

anch'io la penso come te dave, tanto ci sono le fusibiliere che proteggono sia il cavo che l'impianto,
e, io, non so' ancora perche' quelli che fanno tuning e i rivenditori dicono che non e adatto.
e vero che per le casse e l'impianto audio ci servono cavi buoni e schermati. e forse con questa scusa vendono il cavo di alimentazione con le stesse spiegazioni di un cavo audio.
ho visto la differenza e veramente minima in quanto a spessore di fili,forse vendono la marca visto che costa veramente 100 volte di piu'. costo cavo audison da 02 awg per 5 mt.= 60 euro: costo cavo arflex da 50 mm per 5 mt. = 15 euro , confermato da un elettricista di impianti industriali,
in piu' il cavo industriale risponde alle specifiche tecniche in materia di sicurezza, con rivestimento rinforzato e trattato con additivi anti-acido, anti-incendio.

sara' veramente migliore un cavo audison? boooohh :roll:
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: cavi alimentazione

Messaggio da Pande »

L'ha detto sicuramente per venderti quello che ha lui... Non c'è differenza tra alimentazione audio e altra alimentazione, parlando sempre della stessa sezione filo logicamente
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: cavi alimentazione

Messaggio da marcy »

e vero pande,
a me pare tutto una presa in giro, ed io ci sono dentro con tutte le scarpe .
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: cavi alimentazione

Messaggio da m4rc8 »

beh,un cavo specifico per car audio ha una morbidezza invidiabile.. inizi col posare un 50 mm^2 industriale e poi mi dirai se riesci o meno :D

cmq quel rivenditore e' assai caro.. io del mio 0 Avg ho speso 6,50 € a metro...
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: cavi alimentazione

Messaggio da marcy »

ciao m4, come riferivo a pande e a dave , la differenza e minima, ok e piu' morbido, ma non e' che quello industriale non va bene perche'non e adatto alla conduzione di corrente per impianti audio,-- ma bensì la differenza tra i cavi e solo di morbidezza. io glio ho tutti e due, e ho spellato entrambe i cavi, e ti dico che mi convince di piu' quello industrile,e non quello audison che ho montato in macchina, addirittura spellando quello industriale aveva una doppia membrana con all'interno una polvere.
ok forse mi rendo conto di essere un tanto petulante e logorroico , ma questa falsa informazione(la reputerei quasi truffa).
a cagliari i prezzi dei cavi sono cari,perche si conoscono tra loro,

m4 se nella tua zona trovi cavi a molto meno e perche' sono a regime di concorrenza, invece qui la categoria si mette d'accordo . :ohhh:
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: cavi alimentazione

Messaggio da Pande »

Ma dai per la morbidezza poi non è così tanto, ci si può lavorare bene :to:
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: cavi alimentazione

Messaggio da marcy »

:gren: :gren: :gren:
forse non e tanto per la morbidezza o altro, ma il fatto che certi cavi ,sono pubblicizzati in modo differente, ma lo scopo finale e il medesimo,
comunque se riesco a rintracciare una persona che lavora al c.n.r. , gli pongo il quesito, e vediamo cosa mi risponde.

minimo mi mandano a quel paese, :gren: :gren: :gren: :gren: :gren:

dovevo mettere il topic prima di comperare il cavo. e sicuramente avrei messo quello industriale, e oggi avrei 60€ in piu'
:gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren:
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: cavi alimentazione

Messaggio da Pande »

Si attendiamo di sapere quel che dirà :D
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: cavi alimentazione

Messaggio da marcy »

all'ora non sono riuscito a contattare nessuno del c.n.r. che mi sapesse spiegare . ma sono riuscito a parlare per telefono con un ingegnere che opera nel campo delle alte tensioni.
e la cosa e piu' complessa del previsto.
dunque per quanto riguarda la conducibilita' di un cavo dello stesso spessore varia dai tipi di mescola perche' non tutti i cavi sono con rame puro. per quanto riguarda i cavi alimentazione audio , mi ha spiegato che sono cavi a corrente continua e lo spessore dei singoli filamenti cambia rispettoa un cavo industriale perche' un cavo audio a una conducibilita uguale a un cavo industriale ,ma cambia in quanto un cavo audio a una conducibilita piu veloce alle corte distanze ,mentre un cavo industriale sopporta sbalzi di tensione molto elevati.
un cavo industriale deve rispondere a criteri di sicurezza decisamente piu' elevati rispetto a un cavo che va con la 12v
e mi ha anche detto che il paragone non si poteva fare, inquanto i cavi sono di categorie diverse e devono rispondere a certificati di sicurezza diversi.
pero' mi ha detto che un cavo industriale puo essre utilizzato nella corrente a 12v ma potrebbe avere un carico di amperaggio piu alto.....

booooooooooooooooooo :tongue:
Rispondi