Q2 sulla bravo

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Q2 sulla bravo

Messaggio da Fabiobestia »

ragazzi chi ne sa qualcosa ho a il differenziale in giro della q2 mi faccia sapere
idee malsane invadono la mia testa
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da DaveDevil »

nel forum del chiuppo c'è chi lo ha fatto, anche se è q4.

la cosa è fattibile dicono, ma con modifiche disastrose.


hai pensato invece di optare per un "semplice" viscodrive?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
kratos1873
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1329
Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
Fiat: Bravo
Modello: TURBO

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da kratos1873 »

lascia perdere.
Modifica quasi utopistica.
E poi secondo me cosi come siamo configurati,ci divertiamo di più..
Fossa Dei Leoni
Brigate RossoNere

Curva Sud Milano
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
icsmc
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 520
Iscritto il: 12 dic 2007 10:12
Fiat: Bravo
Modello: jtd R

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da icsmc »

fattibile ma modifiche assurde per modifiche assurde progetta un 4x4 :to:
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da m4rc8 »

fabioskandal ha scritto:ragazzi chi ne sa qualcosa ho a il differenziale in giro della q2 mi faccia sapere
idee malsane invadono la mia testa

il q2 su un mcpherson non e' il massimo...crea scompensi non da poco (difatti la MiTo che non ha il quadrilatero alto come le altre Alfa non ce l'ha)

sto punto monti il ferguson(il viscodrive che dice...dave?? )
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da Fabiobestia »

cosè il viscodrave e quell'altra cosa?
su spiegate non tralasciate niente
perchè sconsigliato sulla bravo il q2?
ripeto non voglio un 4x4 perchè perderei moltissimo sia di prestazioni che di tempo
preferisco un 2 ruote motrici cattivo "semplice q2"
come differenziale autobloccante che mi sapete dire
costi per progettarlo
su su su
:D :D :D
sono sempre più matto
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da m4rc8 »

un torsen su un McPherson trasmette tutte le sollecitazioni sullo sterzo,essendo un "sistema" ammortizzante di bassa rigidita' strutturale
Immagine
Il viscodrive(nome Fiat,tecnicamente un Ferguson,o differenziale autobloccante viscoso) non e' altro che un differenziale chiuso (cioe' con un fattore di bloccaggio x ) costituito da due dischi alettati molto vicini tra di loro,con dell'olio molto denso(viscoso,appunto)che crea trascinamento..esternamente identico ad un differenziale aperto di serie ..

Immagine
il q2 e' un Torsen,cioe',a differenza di quello tradizionale non ha satelliti al suo interno,ma una serie di viti senza fine sulla circonferenza del tamburo accoppiate a due ruote elicoidali calettate in testa ai due semiassi.Posto in rotazione il tamburo conduttore,queste viti pongono in rotazione i due semiassi.
Mentre nel primo lo scopo e' quello di mantenere la coppia motrice pressoche' pari sui due semiassi,questo sposta la coppia sull'albero che gira piu' lentamente,di un rapporto trb (torque bias ratio,rapporto di sbilanciamento della coppia) da 2 a 6(in base alla demoltiplicazione attuata sugli elicoidi)rispetto alla coppia motrice totale in ingresso


Tradotto in numeri(e in parole povere :D )se abbiamo 2000 Nm in entrata,un Ferguson trasmettera' 1000 Nm ad ogni semiasse,indistintamente se le velocita' tangenziali siano o meno uguali,mentre un TorSen B con trb di 3 (o 1:3) trasmettera' 500 Nm alla ruota piu' veloce e 1500 Nm sulla ruota che gira piu' lentamente


ah,dimenticavo... mentre i Ferguson possono lavorare in situazioni particolari(ad esempio se una ruota non tocca terra) i TorSen non son completamente bloccabili( si resta sul posto :D )

ps i fuoristrada seri hanno ferguson bloccabili elettronicamente(con degli elettromagneti si modifica la viscosita' dell'olio contenuto all'interno del tamburo,modificando la spinta assiale che si genera allo slittamento e di conseguenza variando la % del bloccaggio)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da DaveDevil »

minchia..... complimenti per la spiegazione.... :bravo:
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da m4rc8 »

grassie :D

d'altra parte sono un quasi (DE)perito meccanico..(lasciato gli studi anni e anni fa).. ma molto appassionato di motori in genere :D
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da virus »

spettacolo, ma bravo!
praticamente dovremmo solo sostituire il nostro di serie, a satelliti, con un Ferguson...e magari possiamo decidere che tipo di viscosità applicarci, tipo con le auto R/C :P

ma come dimensioni?? e completamente sostituibile oppure vi sono modifiche da fare?
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da DaveDevil »

quindi alla fin fine, come comodità è meglio il fergusson (visco)?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da Fabiobestia »

e che mi dici di differenziali autobloccanti????
so che non sono costosissimi
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da m4rc8 »

a virus..non ti assicuro che il differenziale sia uguale per tutti...sulla Coupe' era montato che mi ricordi solo su alcune versioni del 20V(vado a memoria).. bisognerebbe cambio in mano verificare le dimensioni..

A dave.. mah,entrambi hanno i loro pro e contro.. il Torsen e' tecnologicamente piu' avanzato,con una resa sicuramente migliore(la ruota in presa ha la maggior coppia motrice disponibile,tradotto in curva,quella interna tira di piu' e ti aiuta a mantenere la corda della traiettoria)..il ferguson ha dalla sua il funzionamento automatico(finche' non c'e' slittamento o diff di velocita' e' un diff open a tutti gli effetti-meno attriti),la sua semplicita' e la totale assenza di manutenzione...proprio per il suo modo di funzionare pero' crea un leggero ritardo di risposta(mentre quello meccanico e' praticamente sempre in presa) che richiede una certa assuefazione.. spesso in caso di motori parecchio spinti ha il vizietto di strattonare il volante :D
volendo,si,si potrebbe,sostituendo l'olio(e' siliconico,con una viscosita' che aumenta esponenzialmente al variare della sua temperatura) modificare la soglia d'intervento del giunto...

fabio...questi sono autobloccanti !! :pernacchia:
non costosissimi??dipende il metro di giudizio..un diff open viene sui 250 €.. un autobloccante viscoso sui 1000,mentre uno meccanico di solito non meno di 1200 € :D
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da Fabiobestia »

ho speso quei soldi della frizione ma sicuramente saranno meglio spesi
cosa dici???
poi potrei risolvere il classico mito del problema dei diesel in curva non credi?
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Q2 sulla bravo

Messaggio da m4rc8 »

mah,sicuramente per un uso sportivo e' davvero un toccasana..per gomme e tempi..piu' e' vedere se la carcassa del tuo open come misure puo' ospitare un autobloccante,o se si puo' sostituire in toto senza problemi...
avessi avuto un benzina utilizzato nelle corse la cosa era piu' semplice sicuramente :D
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Rispondi