Temporizzatore per 12V
Moderatore: Staff
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
Daveeeeeeeee, se mi dici i calcoli da fare me li faccio io così finisco una volta per tutte questo circuito visto che mi serve urgentemente. Se vuoi mandameli anche tramite email e mi faccio tutto io.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
dave ho fatto i calcoli io forse ho capito come fare e mi viene che per avere un minimo di 15 minuti e un massimo di 4 ore, devo mettere una R1 da 200Kohm e un trimmer da 2,8MegaOhm, lasciando intatto i condensatore da 4700uF.
Ti risultano a te i calcoli?
Ma li trovo questi componenti? Perchè il trimmer lo vedo grande!
Ti risultano a te i calcoli?
Ma li trovo questi componenti? Perchè il trimmer lo vedo grande!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Temporizzatore per 12V
la pazienza è la virtù dei forti....
sono APPENA tornato da lavoro (ore 23.00)....
domani faccio i conti e ti dico...
sono APPENA tornato da lavoro (ore 23.00)....
domani faccio i conti e ti dico...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
Si Dave ti capisco, solo che ho provato a fare io i calcoli, visto che come ti ho detto su msn mi serve urgentemente questo circuito e devo vedere di montarlo in macchina il più presto possibile.
Spero che ti ritrovi con i miei anche se sicuramente sono componenti che non vengono commercializzati.
Al massimo dovrei mettere un C2 da 10000uF, una R1 da 90Kohm e un trimmer da 1Mohm, questi penso si trovano.
Dai aspetto i calcoli oggi.
Grazie Dave. Ciauuu
Spero che ti ritrovi con i miei anche se sicuramente sono componenti che non vengono commercializzati.
Al massimo dovrei mettere un C2 da 10000uF, una R1 da 90Kohm e un trimmer da 1Mohm, questi penso si trovano.
Dai aspetto i calcoli oggi.
Grazie Dave. Ciauuu
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Temporizzatore per 12V
non so come mai, ma evidentemente mi era sfuggito uno zero ricopiando i dati...
semplicemente il condensatore deve essere di 47.000µF (ossia 47mF)
per comodità ho cambiato anche un'altra resistenza, R1 che l'ho messa da 18k
con quei valori, vengono fuori 15 minuti e mezzo con trimmer al minimo, 3,5 ore circa con trimmer al massimo.
semplicemente il condensatore deve essere di 47.000µF (ossia 47mF)
per comodità ho cambiato anche un'altra resistenza, R1 che l'ho messa da 18k
con quei valori, vengono fuori 15 minuti e mezzo con trimmer al minimo, 3,5 ore circa con trimmer al massimo.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
Ahhh ecco, anche a me in base ai miei calcoli a minimo ho 15 minuti come hai detto tu e con il potenziometro al massimo mi viene come risultato 3 ore e mezzo, con questi componenti che mi hai suggerito ora.
Ascolta Dave ma questo condensatore non è molto grosso? Ho fatto una ricerca sul web e ho visto che sono davvero enormi, roba di 10cm di altezza e 4 centimetri di larghezza e hanno un costo altissimo sulle 20€. Si potrebbero mettere più condensatori in parallelo?
Se ha una tensione maggiore di 25V succede nulla, ad esempio è da 100V o 350V?
Non si potrebbe lasciare quello che ho condensatore o al massimo metterne uno da 10000uF (10mF) cambiando il potenziometro e la resistenza?
Ho visto che ci sono potenziometri da 2,2Mohm e anche da 4MOhm, facendo i calcoli con questi ti risultano uguali a quelli che ho fatto io nel post più su? Ti dovresti ritrovare perchè io mi ritrovo con i tuoi.
Te li riporto qui:
1) R1 da 200Kohm, potenziometro da 2,2MOhm, C2 da 4700uF (4,7mF);
2) R1 da 90Kohm, potenziometro da 1MOhm, C2 da 10000uF (10mF).
Grazie Dave.
Ciauu
Ascolta Dave ma questo condensatore non è molto grosso? Ho fatto una ricerca sul web e ho visto che sono davvero enormi, roba di 10cm di altezza e 4 centimetri di larghezza e hanno un costo altissimo sulle 20€. Si potrebbero mettere più condensatori in parallelo?
Se ha una tensione maggiore di 25V succede nulla, ad esempio è da 100V o 350V?
Non si potrebbe lasciare quello che ho condensatore o al massimo metterne uno da 10000uF (10mF) cambiando il potenziometro e la resistenza?
Ho visto che ci sono potenziometri da 2,2Mohm e anche da 4MOhm, facendo i calcoli con questi ti risultano uguali a quelli che ho fatto io nel post più su? Ti dovresti ritrovare perchè io mi ritrovo con i tuoi.
Te li riporto qui:
1) R1 da 200Kohm, potenziometro da 2,2MOhm, C2 da 4700uF (4,7mF);
2) R1 da 90Kohm, potenziometro da 1MOhm, C2 da 10000uF (10mF).
Grazie Dave.
Ciauu
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Temporizzatore per 12V
a parità di capacità , l'aumento della tensione di esercizio è proporzionale all'aumento di dimensioni (circa) quindi meglio stare sui 25 volt.
per quanto riguarda i valori, possiamo togliere uno zero da una parte ed aggiungerlo da un'altra...
quindi
C2 = 4.700 µF
R1 = 180k
Rv = 2.2M
per quanto riguarda i valori, possiamo togliere uno zero da una parte ed aggiungerlo da un'altra...
quindi
C2 = 4.700 µF
R1 = 180k
Rv = 2.2M
Ultima modifica di DaveDevil il 01 dic 2009 21:14, modificato 1 volta in totale.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
Dave sicuro che R1 deve essere da 18Kohm o deve essere da 180Kohm.DaveDevil ha scritto:a parità di capacità , l'aumento della tensione di esercizio è proporzionale all'aumento di dimensioni (circa) quindi meglio stare sui 25 volt.
per quanto riguarda i valori, possiamo togliere uno zero da una parte ed aggiungerlo da un'altra...
quindi
C2 = 4.700 µF
R1 = 18k
Rv = 2.2M
A me dai calcoli esce da 180Kohm!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Temporizzatore per 12V
si si, errore di copiatura...
deve essere 10 volte il circuito originale, quindi 180k
deve essere 10 volte il circuito originale, quindi 180k
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
Ok ora mi torna perchè quello che temporizza è il circuito RC.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Temporizzatore per 12V
non solo, ci sono delle costanti in mezzo.... poi può essere che con il circuito rc ti avvicini, dato che l'elettronica è tutta un'approssimazione...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
Ok Dave.
Oggi ho comprato tutti i nuovi componenti compreso il potenziometro da 2,2Mohm nel fine settimana vedo di realizzarlo sulla millefori.
Oggi ho comprato tutti i nuovi componenti compreso il potenziometro da 2,2Mohm nel fine settimana vedo di realizzarlo sulla millefori.
Re: Temporizzatore per 12V
prendete spunto dai programmatori (digitali)delle pioggette da giardino
si programmano tutto come vuoi tu , magari e una mezza soluzione,
si programmano tutto come vuoi tu , magari e una mezza soluzione,
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Temporizzatore per 12V
si ma una cosa programmabile ha un costo, questa ne ha un altra....
pure io son capace di farti un bel display a microprocessore, con bip quando premi i tasti, ecc.... ma costa...
pure io son capace di farti un bel display a microprocessore, con bip quando premi i tasti, ecc.... ma costa...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Temporizzatore per 12V
Dave l'ho realizzato per la seconda volta, non và , rimane sempre alto il valore in uscita.
Ho provato a fare un po' di prove e ho visto che soltanto togliendo il diodo D1 e R2 e di conseguenza la 12VK sul pin 2, scatta dopo il tempo previsto però poi non riattacca anche se do i 12VK, ma attacca solo se prendo un giravite o qualcosa in metallo e tocco il pin 2.
Ma cosa può essere.
Ci ho perso due sabati sto impazzenso con questo circuito.
Grazie.
Ciao
Ho provato a fare un po' di prove e ho visto che soltanto togliendo il diodo D1 e R2 e di conseguenza la 12VK sul pin 2, scatta dopo il tempo previsto però poi non riattacca anche se do i 12VK, ma attacca solo se prendo un giravite o qualcosa in metallo e tocco il pin 2.
Ma cosa può essere.
Ci ho perso due sabati sto impazzenso con questo circuito.
Grazie.
Ciao