Ho scoperto di avere l'intercooler danneggiato, esattamente a sinistra nel supporto in basso, e' lineato leggermente e infatti quella zona e' unta di olio nero.
Nessuna perdita di prestazione, e' strano... come fa a non sfiatare date le pressioni molto alte internamente?
Intercooler danneggiato
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Intercooler danneggiato
può essere che la crepa non sia abbastanza "profonda" da aprirsi completamente con la pressione all'interno....
se hai un manometro turbo comunque dovresti notare una diminuzione, anche se minima, della pressione in canna!
se hai un manometro turbo comunque dovresti notare una diminuzione, anche se minima, della pressione in canna!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Intercooler danneggiato
Se è unto d'olio vuol dire che la perdita c'è.
Sarà microscopica ma c'è.
L'olio si infila su perdite del genere.
Non mi meraviglio che non hai perdite di potenza.
O almeno non ne risenti.
Di sfiato ce ne sartà pochissimo.
Cmq se non ancora l'hai ti consiglio l'ic in alluminio.
Meglio il frontale .
Ma per montarlo bisogna lavorarci sopra.
Altrimenti il domorace ( quello che ho io ) che è un plug and play (...quasi... ) con l'originale.
Costa tantino secondo me ma ti evita sbattimenti vari.
Sarà microscopica ma c'è.
L'olio si infila su perdite del genere.
Non mi meraviglio che non hai perdite di potenza.
O almeno non ne risenti.
Di sfiato ce ne sartà pochissimo.
Cmq se non ancora l'hai ti consiglio l'ic in alluminio.
Meglio il frontale .
Ma per montarlo bisogna lavorarci sopra.
Altrimenti il domorace ( quello che ho io ) che è un plug and play (...quasi... ) con l'originale.
Costa tantino secondo me ma ti evita sbattimenti vari.
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Intercooler danneggiato
ei cla.. sono riuscito a "tamponare" la perdita con un sigillante alta temperatura. Ed e' sparito un fischio che ogni tanto sentivo, pero' cosa strana, sembra che sia aumentato il lag
Strano.
Strano.
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Intercooler danneggiato
Se dici così forse la perdita non era poi tanto piccola.
E secondo me è possibile che aumenti il lag se è tutto in pressione e non ci sono sfiati.
Però vorrei capire.
Tu hai una turbina bella "possente": Mi sono sempre chiesto che tipo di lag avevi.
Prendendo come riferimento la turbina originale il lag è maggiore o minore?
...e in che percentuale?
E secondo me è possibile che aumenti il lag se è tutto in pressione e non ci sono sfiati.
Però vorrei capire.
Tu hai una turbina bella "possente": Mi sono sempre chiesto che tipo di lag avevi.
Prendendo come riferimento la turbina originale il lag è maggiore o minore?
...e in che percentuale?
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Intercooler danneggiato
Il lag che avevo con questa turbina attuale era ovviamente superiore rispetto alla turba originale, l'auto fino a 1.700 giri sembra un aspirato, a 1.900 apre bene e a 2.800 da "il calcio" fino a 4.800 5.000
Tutto pero' con Ic originale e tubi in acciaio.
Dopo che ho scoperto questa piccola fessura, e l'ho accuratamente tamponata con silicone, la prima apertura della turbina e' ritardata a 2.100 giri. E ho come l'impressione che in seconda spinga di meno. mettendo la terza si riprende ed e' come prima.
Non mi torna questo discorso perche' tappando quella fessura, dovrei avere piu pressione, meno lag e quindi maggior potenza.. invece e' il contrario..quasi quasi riapro quella fessura
Tutto pero' con Ic originale e tubi in acciaio.
Dopo che ho scoperto questa piccola fessura, e l'ho accuratamente tamponata con silicone, la prima apertura della turbina e' ritardata a 2.100 giri. E ho come l'impressione che in seconda spinga di meno. mettendo la terza si riprende ed e' come prima.
Non mi torna questo discorso perche' tappando quella fessura, dovrei avere piu pressione, meno lag e quindi maggior potenza.. invece e' il contrario..quasi quasi riapro quella fessura
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Intercooler danneggiato
Se l'impianto è in prex dovrebbe andare di più sempre...
Forse potrebbe essere solo una sensazione.
A questo punto prova riaprendo la fessura...
Ne ho fatte di prove io con diverse mappature.
Senza avere banchi prova bisogna andare a "sensazioni" .
Quindi per esserne certi bisogna provare diverse volte...
Pensavo che con la turbina che hai il lag fosse aumentato rispetto all'originale.
E' lo scotto che bisogna pagare quando si hanno turbine "grosse".
Io con la nuova turbina ho diminuito il lag di moltissimo rispetto all'originale.
Adesso è quasi inesistente.
L'unica cosa ...io fossi in te metterei un ic in alluminio.
Possibilmente frontale.
Io ho preso il domorace sia perchè è "plug and play", ma anche perchè ha il litraggio di un ic frontale.
La Domo race fa solo per la Bravo questo tipo di ic con questo litraggio.
Gli altri ic ( tutti plug and play... ) sono di litraggio inferiore. ( quasi tutti )
Nonostante ciò io credo che il frontale sia + efficente.
Forse potrebbe essere solo una sensazione.
A questo punto prova riaprendo la fessura...
Ne ho fatte di prove io con diverse mappature.
Senza avere banchi prova bisogna andare a "sensazioni" .
Quindi per esserne certi bisogna provare diverse volte...
Pensavo che con la turbina che hai il lag fosse aumentato rispetto all'originale.
E' lo scotto che bisogna pagare quando si hanno turbine "grosse".
Io con la nuova turbina ho diminuito il lag di moltissimo rispetto all'originale.
Adesso è quasi inesistente.
L'unica cosa ...io fossi in te metterei un ic in alluminio.
Possibilmente frontale.
Io ho preso il domorace sia perchè è "plug and play", ma anche perchè ha il litraggio di un ic frontale.
La Domo race fa solo per la Bravo questo tipo di ic con questo litraggio.
Gli altri ic ( tutti plug and play... ) sono di litraggio inferiore. ( quasi tutti )
Nonostante ciò io credo che il frontale sia + efficente.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Intercooler danneggiato
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281