impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

nn ci fai na mazza con un 330 anche xkè dovresti compensar epesantemente dietro ....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Per i 330 serve il 17...
icsmc
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 520
Iscritto il: 12 dic 2007 10:12
Fiat: Bravo
Modello: jtd R

Re: impianto frenante

Messaggio da icsmc »

ragazzi posto qui il quesito posto a ryo. ma per montare l'impinto frenante hgt sulla bravo devo cambiare per forza la scatola dello sterzo? oppure mi posso tenere la mia vecchia e cambiare solo mozzo e via dicendo??
icsmc
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 520
Iscritto il: 12 dic 2007 10:12
Fiat: Bravo
Modello: jtd R

Re: impianto frenante

Messaggio da icsmc »

ah dimenticavo ma l'utente brizio non era mica in grado di far fare con pochi euro delle piastre per adattare varie pinze?
dato che anche clatro dice che si potrebbe fare per voi è un idea proprio da evitare?
Avatar utente
Giordy86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 827
Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport
Numero Socio: 192
Località: Fermo

Re: impianto frenante

Messaggio da Giordy86 »

Spago, mi dispiace deluderti, ma sul primo messaggio c'è un errore, con la seconda serie non è assolutamente vero che anno montato su tutte le versioni gli autoventilati anteriori, la mia bravo è il modello Trofeo non so se conosci, è del 2000 quindi seconda serie, e nel anteriore monta ancora dischi normali(257x12mm).(ovviamente io ho messo autoventilati anteriori 257x20mm e dischi posteriori 240x11mm ) Un mio amico ha la bravo sx 100.16v fine serie 2001/02 e anke lui monta disci pieni, quindi a mio avviso all' impianto frenate tra prima e seconda serie non hanno messo mano...
Immagine

O nostro grande Celeste Spirito... noi ti ringraziamo per averci procurato l'iniettore diretto per il protossido di azoto, 4 intercooler interni, i turbo modificati con i cuscinetti a sfera e le molle delle valvole in titanio... AMEN!
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

pensavo il contrario... modificherò.
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

simo85 ha scritto:solitamente gli impianti frenanti sulle auto di serie so a X ovvero se si guarda la pompa freni ci sono 4 uscite, almeno per le nostre la pompa è divisa in due "circuiti" uno anteriore e uno posteriore. diciamo che l'impianto tradizionale è così in modo che nel caso ci fossero dei problemi su uno dei due circuiti la frenata risulterebbe abbastanza uniforme ugualmente.
Immagine

negli impianti seri, tipo rally ecc.., (parlo per esperienza sulla nostra 600kit e colgo l'occasione per rendergli omaggio che oggi al Rally Città di Camaiore è arrivata 1° di classe e 18°assoluta :metallica: ) il circuito anteriore della pompa è collegato alle pinze anteriori, il circuito posteriore, un raccordo è tappato con gli appositi tappi :D , l'altro va al freno a mano idraulico
solitamente le pompe dei freni a mano idraulici sono del tipo bypass, io consiglio anche un regolatore di pressione (che messo in serie a tutto fa la funzione di un ripartitore in modo da regolarsi a piacimento la frenata + o - sul retro tipo questo http://www.tiltonracing.com/content.php ... &id=38&m=b

Immagine

questa è un'installazione (trovata in rete)

Immagine

Immagine
volevo riprendere questo argomento... :roll:

va bene la pompa di serie per l'anteriore?
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

In teoria no perche' è a 4 uscite, in pratica potresti chiudere con dei tappi le uscite che non ti servono e se come dimensioni riesci ad adattarla credo che non sia un grosso problema...Però se compri il freno a mano idraulico, in genere la pompa è inclusa.
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:In teoria no perche' è a 4 uscite, in pratica potresti chiudere con dei tappi le uscite che non ti servono e se come dimensioni riesci ad adattarla credo che non sia un grosso problema...Però se compri il freno a mano idraulico, in genere la pompa è inclusa.
una soluzione potrebbe essere come ti ha detto ryo, però bisognerebbe provare quanto modulabilità hai con la leva (rispetto al pedale) e andrebbe visto il discorso polmone....

se prendi un kit completo c'è anche la pompa, altrimenti trovi tutto separato (pompa, leva, castelletto)
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Eh, il problema modulabilita' lo pensavo anche io. E' fatta per far muovere 4 pinze, farla andare con 2 sicuramente è molto meno modulabile... A meno di mettere un regolatore di pressione se possibile...
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

un regolatore è utile metterlo per regolare la forza frenante al posteriore.

appena ho un attimo faccio alcune foto all'auto da rally così capite di preciso come si monta
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
spray89
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 ott 2009 17:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 sx '01
Località: Milano Prov.

Re: impianto frenante

Messaggio da spray89 »

Ciao a tutti! ho letto un bel po' di post precedenti ma non mi è chiara una cosa:
io ho una bravo 1.6 del '96 (da quello che ho capito la suddetta "prima serie") e all'anteriore ho un paio di dischi singoli (o pieni)...
ora visto che a breve devo fare cambio pastiglie vorrei montare anche i dischi della 1.8 gt con l'obbiettivo di avere una frenata un po' più performante o quanto meno più costante nell'uso dato che sono dischi autoventilati spendendo il meno possibile (non più di 100€ pastiglie escluse)...
cosa devo cambiare??? solo pinze e dischi??? perche ho capito che il diametro del disco è identico cambia ovviamente lo spessore...quindi posso prendere pinze e dischi (ovviamente se sono in buono stato) da uno sfascio e poi montare pastiglie nuove (sempre normali no aftermarket)???

ringrazio in anticipo per le risposte!!! ciao a tutti!!!
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

spray89 ha scritto:Ciao a tutti! ho letto un bel po' di post precedenti ma non mi è chiara una cosa:
io ho una bravo 1.6 del '96 (da quello che ho capito la suddetta "prima serie") e all'anteriore ho un paio di dischi singoli (o pieni)...
ora visto che a breve devo fare cambio pastiglie vorrei montare anche i dischi della 1.8 gt con l'obbiettivo di avere una frenata un po' più performante o quanto meno più costante nell'uso dato che sono dischi autoventilati spendendo il meno possibile (non più di 100€ pastiglie escluse)...
cosa devo cambiare??? solo pinze e dischi??? perche ho capito che il diametro del disco è identico cambia ovviamente lo spessore...quindi posso prendere pinze e dischi (ovviamente se sono in buono stato) da uno sfascio e poi montare pastiglie nuove (sempre normali no aftermarket)???

ringrazio in anticipo per le risposte!!! ciao a tutti!!!
consiglio, premesso che nn hai specificato che uso fai della macchina (ovvero stradale, sportivo, racing) prendi allo sfascio le pinze di una 1.8 o similari, con 30-40 euro le prendi, se sono in buono stato e scorrono bene non importa revisionarle, dagli una bella pulita e basta, poi ti prendi con 70-80e una coppia di dischi e con 40e le pastiglie.

levi le tue e monti quelle nuove

ps: fai bene lo spurgo dell'impianto dopo!!!
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Quoto! Cmq se per caso la macchina allo sfascio ha ancora dischi e pastiglie belle, che significa che è liì da poco e non hanno ancora fatto in tempo ad ossidarsi, puoi prendere tutto! Tanto, se sono onesti, ti faranno un prezzone e se devi cambiarli fai sempre in tempo dopo!
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

Ragazzi fatto un cambio di pinze.
Date le mie anteriori e ricevuto indietro questo Kit.

Dimensioni + "umane".
Tra l'altro mi avanzerà anche un kit di pinze posteriori.

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Rispondi