Problemi Assetto

Forum per discussioni generiche riguardo cerchi, pneumatici e assetto

Moderatore: Staff

Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Problemi Assetto

Messaggio da giaguar2 »

Damianoo ha scritto:dici che il posteriore scivola.. la mia a fine lavori era sui binari..
Che genere di lavori? Spiegati con più dettaglio.. :] Grazie.
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Problemi Assetto

Messaggio da Damianoo »

koni sport 25% dietro e 75% avanti
molle h&r al posteriore
eiback all'anteriore
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Problemi Assetto

Messaggio da giaguar2 »

Damianoo ha scritto:koni sport 25% dietro e 75% avanti
molle h&r al posteriore
eiback all'anteriore
Esagerato nel dire che è sui binari...

Io ho:

Bilstein Sprint (Gialli) Anteriori + Posteriori (1500 km all'attivo)
Molle Apex - 5 cm (1500 km all'attivo)
Distanziali 2 cm anteriore e posteriori
Camber anteriore
Gomme nuove

e con tutta sincerità, come dice djcalo, sul posteriore tende ad imbarcarsi.
Ultima modifica di giaguar2 il 30 dic 2009 23:39, modificato 1 volta in totale.
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Problemi Assetto

Messaggio da Damianoo »

1° dipende dallo stile di guida, uno stile pulito premia sicuramente
2° dipende da che gomme
3° bilstein.. b4? b6? b8?
4° bilstein sono molto più morbidi dei koni.. ma davvero molto, sono molto più stradali
5° aime si tende a sbagliare con le molle, la bravo ha il mcpherson all'anteriore, questo sistema soffre parecchio la variazione degli angoli di lavoro. non stò ora qui a spiegartelo tecnicamente, basta che cechi anche in rete e trovi una vasta documentazione in merito. Nelle competizioni appunto ove vengono impiegati abbassamenti di 5cm o più si icore al riposizionamento dell'attacco del braccetto a ripristinare l'angolo.. oppue si può utilizzare degli "adattatoi" (passami il termine) per correggere gli angoli errati.
Un abbassamento oltre i 2,5\3 cm porta la vettura a lavorare male come sospensioni ed è completamente controproducente
:hola:
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Problemi Assetto

Messaggio da Damianoo »

Una buona regola di partenza è quella di non abbassare eccessivamente l'assetto, o, almeno, il meno possibile!
Mi spiego, abbassando l'assetto delle nostre macchine, senza intervenire modificando o i fuselli, o l'attacco del triangolo inf. del McPherson sullo stesso (la modifica più classica ed efficace) e/o, ancora, modificando i braccetti dello sterzo, comporta una serie di problemi che elencherò velocemente:
1- Nel McPherson l'angolo incluso fra il triangolo inf. e l'attacco superiore del montante deve essere inferiore a 90°, se a seguito dell'abbassamento tale angolo è superiore se crea il fenomeno della positivizzazione del camber via via che la sospensione si comprime...
2- Abbassando l'ant. si abbassa il centro di rollio (male) molto di più di quanto si abbassi il centro di gravità (bene). Più il centro di rollio è basso e si allontana dal centro di gravità e più la macchina rolla...
3- Più si abbassa l'ant e più si accresce il fenomeno del bump-steer.
In due parole il bump-steer (traducibile con "sterzata in compressione") è un fenomeno per cui via via che la ruota sale (per un ostacolo o perché, quello che ci interessa di più, la sospensione è in curva e si carica) e tanto più la ruota punterà all'esterno come se avessimo un toe-out esagerato, per la sospensione che scende, invece il contrario; tutto ciò si tradice in sottosterzo...

Questo in estrema sintesi ciò che comporta abbassare la macchina, poi, ci sono telai come il Golf mk4/8L molto sensibili (in negativo) all'abbassamento e altri meno, ma in linea di massima la regola vale per tutti...
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Problemi Assetto

Messaggio da giaguar2 »

Damianoo ha scritto:1° dipende dallo stile di guida, uno stile pulito premia sicuramente
2° dipende da che gomme
3° bilstein.. b4? b6? b8?
4° bilstein sono molto più morbidi dei koni.. ma davvero molto, sono molto più stradali
5° aime si tende a sbagliare con le molle, la bravo ha il mcpherson all'anteriore, questo sistema soffre parecchio la variazione degli angoli di lavoro. non stò ora qui a spiegartelo tecnicamente, basta che cechi anche in rete e trovi una vasta documentazione in merito. Nelle competizioni appunto ove vengono impiegati abbassamenti di 5cm o più si icore al riposizionamento dell'attacco del braccetto a ripristinare l'angolo.. oppue si può utilizzare degli "adattatoi" (passami il termine) per correggere gli angoli errati.
Un abbassamento oltre i 2,5\3 cm porta la vettura a lavorare male come sospensioni ed è completamente controproducente
:hola:
Thanks!

I Bilstein che monto sono i seguenti:

VN34198 (FIAT BRAVO/BRAVA VA SPRINT) all'anteriore
B461800 (FIAT BRAVO/BRAVA VA SPRINT) al posteriore

e sono come questi in foto, gialli con le protezioni stelo in gomma blu: Immagine

Sono soddisfatto però forse pretendo un pò troppo nella tenuta di strada, cioè oltre i limiti fisici :D L'anteriore non fa una piega, e se al posteriore modificassi leggermente il camber (ho una piccola idea per fare questa modifica), avrei senza dubbio più grip con il terreno o sbaglio? :]
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Problemi Assetto

Messaggio da m4rc8 »

si imbarca al posteriore se sei morbido.. chi aveva visto il mio assetto(realizzato su misura da un artigiano) prima di tornare a tarature stradali ti puo' benissimo dire come il posteriore fosse quasi bloccato... e l'auto non era sui binari,di piu' ancora.. addirittura in una rotonda(e damianoo ti puo' confermare) dietro s'e' sollevata,per allinearsi all'anteriore che seguiva la traiettoria... e tutto senza la benche' minima ripercussione su volante e curva impostata(anzi,io manco me n'ero accorto tranne un lievissimo accento a sovrasterzo :gren: )
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: Problemi Assetto

Messaggio da Damianoo »

forza in estensione max

bilstein spint 115kg
koni sport 144kg

c'è un po' di differenza :gren:
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Problemi Assetto

Messaggio da giaguar2 »

Damianoo ha scritto:forza in estensione max

bilstein spint 115kg
koni sport 144kg

c'è un po' di differenza :gren:
I miei Bilstein Sprint ad esempio sono a stelo corto e precaricano di più la molla.
I Koni sport non sono a stelo corto, discorso valido invece per i Koni Sprint.

:D E se tagliassi di 180° la molla al posteriore peggiorerei la situazione? Che ne dite? :imb:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Problemi Assetto

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Le molle si tagliano semrpe a 360°, a quanto ne so i koni sono tutti a stelo lungo! Non esistono koni a stelo corto

http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... 68951.html
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Problemi Assetto

Messaggio da giaguar2 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Le molle si tagliano semrpe a 360°, a quanto ne so i koni sono tutti a stelo lungo! Non esistono koni a stelo corto

http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... 68951.html

Fidati che i Koni Sprint sono a stelo corto, non lo sono invece i Koni Sport.
Rispondi