impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da m4rc8 »

clatro ha scritto:Ti ringrazio del complimento.

Sapevo che le saxo e 106 montavano delle pinze brembo molto piccole.
Ma non sapevo del diametro dei dischi.
Ottima informazione. :giusto:
:hola:
intendo i kit pronto corsa.. dalla foto non si puo' sapere la rreale grandezza,ma credo che non siano molto diverse dalle Brembo che circolano
Immagine

ps rettifico le misure.. 283 e 302 .. nel 15"
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Figata vederle nuove... ma... FERODO PREMIERE??? E dove pensano di andare con quelle? Non sono malaccio ma di certo non sono pastiglie da corsa...
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

Ryo io stò usando solo le premier.
Le ho messe da pochi giorni anche sulla peugottina di mia moglie.
Infatti la frenata è cambiata di molto anche sulla sua.

Sono pastichhe a dir poco "stupefacenti" .
E costano pochissimo. ( rispetto ad altre marche dello stesso livello...)
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Non sto dicando che non vadano bene, le ho montate anche io. Solo che non sono pastiglie pronto gara. E non le metterei mai su dischi sportivi.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Allora, tornando sul discorso pinze/distanziali cosa si puo' e cosa non si puo'... ecco finalmente la carta canta, nero su bianco.

Art. 78.

Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Le pinze non sono minimamente menzionate nel libretto, mentra la carreggiata si... Ovviamente i distanziali vanno a modificare questa misura.
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Allora, tornando sul discorso pinze/distanziali cosa si puo' e cosa non si puo'... ecco finalmente la carta canta, nero su bianco.

Art. 78.

Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Le pinze non sono minimamente menzionate nel libretto, mentra la carreggiata si... Ovviamente i distanziali vanno a modificare questa misura.
ryo secondo me fai confusione, un conto è il libretto (carta di circolazione) e un conto è il certificato di omologazione della vettura e su quest'ultimo, vai tranquillo che c'è scritto anche il passo dei bulloni. x averne una copia basta fare la richiesta alla fiat, e come hai appunto postato, la sostituzione delle pinze non è ammessa
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Mhmhm, si pero' un conto è contestarti i distanziali che disibilmente allargano la carreggiata, un conto è le pinze, per contestarla va dimostrato che non sono quelle omologate sul certificato di omologazione. Poi c'e' sempre la legge della liobera concorrenza che permette di montare componenti non originali fiat a cui FORSE ci si puo' aggrappare...
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

Diciamo che si fa prima a contestare il distanziale che la pinza.
In questo senso concordo.

Ma le fdo sanno benissimo che le brembo pinze su bravo non esistono.
Quindi se fanno qualche appunto a riguardo meglio puntare affermando che è un kit aftermarket e indicare l' aumentata sicurezza di frenata che dire altro.

Almeno io la penso così.
Immagine
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Mhmhm, si pero' un conto è contestarti i distanziali che disibilmente allargano la carreggiata, un conto è le pinze, per contestarla va dimostrato che non sono quelle omologate sul certificato di omologazione. Poi c'e' sempre la legge della liobera concorrenza che permette di montare componenti non originali fiat a cui FORSE ci si puo' aggrappare...
nn arrampichiamoci sugli specchi.....sappiamo tutti benissimo che x la legge non si può modificare manco le foderine dei sedili...le auto hanno delle cosidette fiches di omologazione dove vi è segnato tutto anche il filetto in mm di un singolo bullone.

ricordiamoci che adesso polizia e carabinieri nn hanno + la terza media ma sono quasi tutti mezzi laureati e nn li prendi + x il culo....
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

la legge non ammette ignoranza
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

spago ha scritto:
ryo_di_shinjuku ha scritto:Mhmhm, si pero' un conto è contestarti i distanziali che disibilmente allargano la carreggiata, un conto è le pinze, per contestarla va dimostrato che non sono quelle omologate sul certificato di omologazione. Poi c'e' sempre la legge della liobera concorrenza che permette di montare componenti non originali fiat a cui FORSE ci si puo' aggrappare...
nn arrampichiamoci sugli specchi.....sappiamo tutti benissimo che x la legge non si può modificare manco le foderine dei sedili...le auto hanno delle cosidette fiches di omologazione dove vi è segnato tutto anche il filetto in mm di un singolo bullone.

ricordiamoci che adesso polizia e carabinieri nn hanno + la terza media ma sono quasi tutti mezzi laureati e nn li prendi + x il sedere....


Ma siii è così!!!

Poi molte fdo hanno proprio l'hobby del tuning.

Le mie pinze che vedete sono di un carabiniere.
Le Brembo nere del mercedes.
Io ho spedito le mie ( il famoso cambio pinze...) alla caserma loro in Sardegna.

Pensa se ti ferma uno di questi e tu gli dici che è tutto regolare... :roll:

Lo sanno benissimo cosa hai sotto la car e sempre ( ...o quasi ) lasciano perdere.
Immagine
Avatar utente
kratos1873
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1329
Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
Fiat: Bravo
Modello: TURBO

Re: impianto frenante

Messaggio da kratos1873 »

clatro ha scritto:
spago ha scritto:
ryo_di_shinjuku ha scritto:Mhmhm, si pero' un conto è contestarti i distanziali che disibilmente allargano la carreggiata, un conto è le pinze, per contestarla va dimostrato che non sono quelle omologate sul certificato di omologazione. Poi c'e' sempre la legge della liobera concorrenza che permette di montare componenti non originali fiat a cui FORSE ci si puo' aggrappare...
nn arrampichiamoci sugli specchi.....sappiamo tutti benissimo che x la legge non si può modificare manco le foderine dei sedili...le auto hanno delle cosidette fiches di omologazione dove vi è segnato tutto anche il filetto in mm di un singolo bullone.

ricordiamoci che adesso polizia e carabinieri nn hanno + la terza media ma sono quasi tutti mezzi laureati e nn li prendi + x il sedere....


Ma siii è così!!!

Poi molte fdo hanno proprio l'hobby del tuning.

Le mie pinze che vedete sono di un carabiniere.
Le Brembo nere del mercedes.
Io ho spedito le mie ( il famoso cambio pinze...) alla caserma loro in Sardegna.

Pensa se ti ferma uno di questi e tu gli dici che è tutto regolare... :roll:

Lo sanno benissimo cosa hai sotto la car e sempre ( ...o quasi ) lasciano perdere.
:quot:
Fossa Dei Leoni
Brigate RossoNere

Curva Sud Milano
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

nn ho capito se mi dai una mezza ragione o meno....è che certi discorsi nn stanno impiedi tutto quà....

e cmq chiunque abbia dei cerchi in lega nn originali quindi con et diverso da quanto omologato dalla fabbrica sarebbe da multa e ritiro libretto ..pure il nonentto di 70 anni che magari ha 4 cerchi in lega presi al recupero.per fortuna nn applicano la legge anche sull'et altrimenti mezza italia sarebbe ferma
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

Ti ho dato piena ragione spago.

Il motivo è per quello che hai detto.
Altrimenti fermerebbero mezza Italia .
Non sono modifiche che pregiudicano la sicurezza.

Altro è se ti beccano a "sboronare" con la car.
Allora quelle modifiche te le contastano una ad una.


Ho messo "quasi" perchè è così. :D
A me 2 estati fa sull'autostrada mentre guidava mia moglie a 90 km/h sulla corsia di dx, una pattuglia ci ha fermato e contestato le pellicole ai finestrini anteriori.

Erano 3 anni che le avevo e giravo tranquillamente per Roma che è la città a livello di forze dell'ordine + controllata.

Mi avevano fatto già circa 5/6 controlli sempre a Roma.
Mai contestate le pellicole.
E ci avevo pure passato la revisione.

Se la mia car fosse andata a 180 km/h allora capisco che se non hai la macchinetta che ti controlla la velocità ( sapete che solo così ti possono contestare l'eccesso di velocità ...)ti attacchi a qualunque cosa pur di multare.

Ma fermare una donna che guida a 90 km/h sull'autostrada vuol dire pensare questo "che caxxo di multa gli posso fare?".
E mentre ci multavano ne sono passate di car sulla corsia di sx a 200 km/h... :roll:
Che ho fatto?
Niente.
Ho preso il verbale ed ho pagato!
Fortunatamente di fdo così se ne contano rarissimi e al contrario io ho grossa stima delle fdo.
Ho moltii amici tra di loro e sono dei ragazzi in gamba.
:giusto:

Ps:
Aspettando che il decreto bersani ci dia la possibilità di regolarizzare gran parte delle modifiche che effettuiamo.
Immagine
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

nn parlare di decreti che sul forum del comitato sono tutti spariti nn si sà + nulla da mesi e ormai pare che sia tutto naufragato
Rispondi