contagiri hgt per il 4 cilindri
Moderatore: Staff
contagiri hgt per il 4 cilindri
cercato,cercato,e ancora cercato,come modificarlo ,li confronto aperti,ma niente, sono uguali,molto probabilmene e programmato per il cinque cilindri,possibile nessuno c'e riuscito?se si come?(ultimo modello brava)
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
allora....
credo che la risposta al tuo quesito sia venuta a qualcuno....
ma se non ricordo male c'è un però....
ovvero:
il contachilometri di tutte le prime serie è smontabile (strumento per strumento...)
allora si potrebbe cercare di sostituire la parte strumentale del 4 cilindri (tachimetro) sul telaio della 5 cilindri.. (mi pare che avesse fatto qualcosa del genere con un tachimetro comprato da me Davedavil....
in pratica i connettori predisposti sulla 5 cilindri sono di più di quelli della 4 cilindri.. (infatti hgt ne ha 3 ed il 4 cilindri 2....)
la cosa più sensata da fare sarebbe quella di cambiare il contachilometri del 5 cilindri, inserendo quella del 4 cilindri , così come il telaio.. (così lasci solo 2 attacchi...)
e ti ricrei il fondino come da 4 cilindri con fondoscala maggiorato (oppure fai tarare da un cronotachimetrista quello del 5 cilindri o lo strumento di quello del 4 cilindri con il fondoscala del 5 cilindri.
La mia domanda è:
ne vale la pena?
spendi una cifra superiore al valore materiale dell'auto...
poi postai tempo fa una soluzione applicata da qualcuno, ovvero lo swap strumentazione di un fiat coupè t20 che è un 5 cilindri....
essendo la strumentazione del t16, invece, per un 4 cilindri, potresti farla su quella base...
e non sarebbe da scartare...
se trovo l'immagine la rimetto...
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/HHwidKbf8Js&hl ... ram><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/HHwidKbf8Js&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>[/youtube]
credo che la risposta al tuo quesito sia venuta a qualcuno....
ma se non ricordo male c'è un però....
ovvero:
il contachilometri di tutte le prime serie è smontabile (strumento per strumento...)
allora si potrebbe cercare di sostituire la parte strumentale del 4 cilindri (tachimetro) sul telaio della 5 cilindri.. (mi pare che avesse fatto qualcosa del genere con un tachimetro comprato da me Davedavil....
in pratica i connettori predisposti sulla 5 cilindri sono di più di quelli della 4 cilindri.. (infatti hgt ne ha 3 ed il 4 cilindri 2....)
la cosa più sensata da fare sarebbe quella di cambiare il contachilometri del 5 cilindri, inserendo quella del 4 cilindri , così come il telaio.. (così lasci solo 2 attacchi...)
e ti ricrei il fondino come da 4 cilindri con fondoscala maggiorato (oppure fai tarare da un cronotachimetrista quello del 5 cilindri o lo strumento di quello del 4 cilindri con il fondoscala del 5 cilindri.
La mia domanda è:
ne vale la pena?
spendi una cifra superiore al valore materiale dell'auto...
poi postai tempo fa una soluzione applicata da qualcuno, ovvero lo swap strumentazione di un fiat coupè t20 che è un 5 cilindri....
essendo la strumentazione del t16, invece, per un 4 cilindri, potresti farla su quella base...
e non sarebbe da scartare...
se trovo l'immagine la rimetto...
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/HHwidKbf8Js&hl ... ram><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/HHwidKbf8Js&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>[/youtube]
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
ci sto sbattendo la testa da non poco tempo.
purtroppo non ho due quadri identici sottomano...
partiamo con un po' di teoria:
il sensore di giri sul motore, invia alla centralina (ed al quadro) un impulso ad ogni giro compiuto dall'albero motore (non è così, ma semplifichiamo)
quindi su questo filo del sensore, troveremo una serie infinita di impulsi, che possiamo definire come un "segnale"
ovviamente all'aumentare del numero di giri, aumentano gli impulsi inviati in lasso di tempo, quindi possiamo dire che aumenta la FREQUENZA degli impulsi
per fare un esempio, in un minuto ci sono 60 secondi. quindi:
1000 rpm = circa 16,5 impulsi al secondo
5000 rpm = circa 83 impulsi al secondo
con FREQUENZA in elettronica si intende "numero degli eventi che vengono ripetuti in una data unità di tempo"
Abbiamo quindi capito che più aumentano i giri motore, più aumenta la frequenza.
nel quadro vi è un circuito chiamato "convertitore frequenza/tensione" ossia un piccolo chip unito a delle resistenze ed altri componenti, che al variare della frequenza in ingresso, varia la frequenza in uscita.
prendendo l'esempio di prima, se io a 1000 giri (e quindi 16,5 impulsi al secondo) ho in uscita 1 volt, a 5000 giri (83 impulsi al secondo) che è 5 volte tanto, avrò in uscita 5 volt.
le resistenze attorno a questo "chip" vanno a modificare il grado di conversione, possiamo dire che sono delle "tarature che spiegano al chip come comportarsi al variare dell'ingresso"
qual'è quindi il problema?
il problema è che mentre in un motore a 4 cilindri, ogni 4 giri vengono inviati 4 impulsi (uno per ogni scoppio della candela, indipendentemente da quale sia) in un motore a 5 cilindri ogni 4 giri vengono inviati 5 impulsi!!!
quindi a parità di numero di giri, un 5 cilindri farà uscire dal suo sensore più impulsi che non un 4 cilindri.
di conseguenza, facciamo delle piccole operazioni semplici:
ESEMPIO 1
motore a 3000 rpm, sono 50 giri al secondo. il ciclo di un motore (4 tempi) avviene ogni 4 giri, quindi dividiamo per 4:
50/4= 12,5 il che significa che a 3000rpm, il motore fa 12,5 cicli completi al secondo.
dato che è un 4 cilindri, in un ciclo completo ci sono 4 candele che esplodono, quindi 4 impulsi ogni ciclo.
12,5 cicli X 4 impulsi = 50 impulsi al secondo.
quindi, con motore a 3000 giri, un 4 cilindri fa uscire 50 impulsi ogni secondo.
ESEMPIO 2
i cicli calcolati prima sono uguali. un motore a 4 tempi, indipendentemente da quanti cilindri abbia, fa sempre un ciclo completo ogni 4 giri, quindi a 3000rpm abbiamo ancora 12,5 cicli al secondo.
dato che è un 5 cilindri, in un ciclo completo ci sono 5 candele che esplodono, quindi 5 impulsi ogni ciclo.
12,5 cicli X 5 impulsi = 62,5 impulsi al secondo.
quindi, con motore a 3000 giri, un 5 cilindri fa uscire 62,5 impulsi ogni secondo, OSSIA IL 25% IN PIU'.
dato che il quadro questo "non lo sa", ecco spiegato il perchè segna valori "errati"
purtroppo non ho due quadri identici sottomano...
partiamo con un po' di teoria:
il sensore di giri sul motore, invia alla centralina (ed al quadro) un impulso ad ogni giro compiuto dall'albero motore (non è così, ma semplifichiamo)
quindi su questo filo del sensore, troveremo una serie infinita di impulsi, che possiamo definire come un "segnale"
ovviamente all'aumentare del numero di giri, aumentano gli impulsi inviati in lasso di tempo, quindi possiamo dire che aumenta la FREQUENZA degli impulsi
per fare un esempio, in un minuto ci sono 60 secondi. quindi:
1000 rpm = circa 16,5 impulsi al secondo
5000 rpm = circa 83 impulsi al secondo
con FREQUENZA in elettronica si intende "numero degli eventi che vengono ripetuti in una data unità di tempo"
Abbiamo quindi capito che più aumentano i giri motore, più aumenta la frequenza.
nel quadro vi è un circuito chiamato "convertitore frequenza/tensione" ossia un piccolo chip unito a delle resistenze ed altri componenti, che al variare della frequenza in ingresso, varia la frequenza in uscita.
prendendo l'esempio di prima, se io a 1000 giri (e quindi 16,5 impulsi al secondo) ho in uscita 1 volt, a 5000 giri (83 impulsi al secondo) che è 5 volte tanto, avrò in uscita 5 volt.
le resistenze attorno a questo "chip" vanno a modificare il grado di conversione, possiamo dire che sono delle "tarature che spiegano al chip come comportarsi al variare dell'ingresso"
qual'è quindi il problema?
il problema è che mentre in un motore a 4 cilindri, ogni 4 giri vengono inviati 4 impulsi (uno per ogni scoppio della candela, indipendentemente da quale sia) in un motore a 5 cilindri ogni 4 giri vengono inviati 5 impulsi!!!
quindi a parità di numero di giri, un 5 cilindri farà uscire dal suo sensore più impulsi che non un 4 cilindri.
di conseguenza, facciamo delle piccole operazioni semplici:
ESEMPIO 1
motore a 3000 rpm, sono 50 giri al secondo. il ciclo di un motore (4 tempi) avviene ogni 4 giri, quindi dividiamo per 4:
50/4= 12,5 il che significa che a 3000rpm, il motore fa 12,5 cicli completi al secondo.
dato che è un 4 cilindri, in un ciclo completo ci sono 4 candele che esplodono, quindi 4 impulsi ogni ciclo.
12,5 cicli X 4 impulsi = 50 impulsi al secondo.
quindi, con motore a 3000 giri, un 4 cilindri fa uscire 50 impulsi ogni secondo.
ESEMPIO 2
i cicli calcolati prima sono uguali. un motore a 4 tempi, indipendentemente da quanti cilindri abbia, fa sempre un ciclo completo ogni 4 giri, quindi a 3000rpm abbiamo ancora 12,5 cicli al secondo.
dato che è un 5 cilindri, in un ciclo completo ci sono 5 candele che esplodono, quindi 5 impulsi ogni ciclo.
12,5 cicli X 5 impulsi = 62,5 impulsi al secondo.
quindi, con motore a 3000 giri, un 5 cilindri fa uscire 62,5 impulsi ogni secondo, OSSIA IL 25% IN PIU'.
dato che il quadro questo "non lo sa", ecco spiegato il perchè segna valori "errati"
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
NOTA: non prendete alla lettera quello che ho detto, ho fatto delle semplificazioni esagerate!
la lancetta non si muove semplicemente al variare dei volt che gli date, ma c'è un'altro "chip" dedicato a calcolare in base al valore, la corrente da dare all'asse X e all'asse Y della lancetta, e via dicendo....
la mia spiegazione era semplicemente per far capire il motivo per cui la segnalazione è errata: è una mera questione elettronica
la lancetta non si muove semplicemente al variare dei volt che gli date, ma c'è un'altro "chip" dedicato a calcolare in base al valore, la corrente da dare all'asse X e all'asse Y della lancetta, e via dicendo....
la mia spiegazione era semplicemente per far capire il motivo per cui la segnalazione è errata: è una mera questione elettronica
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
in risposta a umbus:
connettori hgt e altre bravo sono identiche, le uniche differenze si hanno a causa degli allestimenti.
per esempio, ora sulla mia hgt (tre connettori) ho montato il quadro che avevo di una brava a mezzelune (4 cilindri, ma sempre 3 connettori) e funziona tutto perfettamente, a parte la segnalazione errata del valore dei giri motore.
per il resto, funziona alla perfezione!
connettori hgt e altre bravo sono identiche, le uniche differenze si hanno a causa degli allestimenti.
per esempio, ora sulla mia hgt (tre connettori) ho montato il quadro che avevo di una brava a mezzelune (4 cilindri, ma sempre 3 connettori) e funziona tutto perfettamente, a parte la segnalazione errata del valore dei giri motore.
per il resto, funziona alla perfezione!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
davil leggo con orgoglio la tua sintesi (mi piace perchè è comprensibile ai più) della descrizione del segnale Odometrico!
Mi complimento!
Sul serio (non sto sfottendo...)
quando ce vo ce vo...
Mi complimento!
Sul serio (non sto sfottendo...)
quando ce vo ce vo...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
spero si capisca, ho cercato di essere più "terra terra" possibile...
grazie x i compli!
grazie x i compli!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
allora...parlando del quadro strumenti hgt dell'ultimo modello (che possiedo)c'e possibilità solo se si potrebbe riprogrammare,i chip le resistenze e i condensatori sono tutti uguali,controllato minuziosamente,per la serie precedente (analogico che possiedo ugualmente)basterebbe cambiare il contagiri col quattro cilindri cosa fattibile,quello del coupe (ho anche quello hi hi hi....)si può ma e un casino,a proposito il contagiri del 5 cilindri montato sul 4 segna meno
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
io ho quello a mezzelune, e pare si possa cambiare una "fetta" di scheda, proprio quella del contagiri.
ma per farlo, dovrei averne uno in mano...
ma per farlo, dovrei averne uno in mano...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
istruzioni piu dettagliate per adattare quello del coupe? per i connettori no problem,ma per impostarlo in modo decente nel cruscotto?
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
guarda il video che ti ho inpostato in precedenza, vai nell'ultima parte e c'è quasi la guida al montaggio...nikhpe ha scritto:istruzioni piu dettagliate per adattare quello del coupe? per i connettori no problem,ma per impostarlo in modo decente nel cruscotto?
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
mmmm.... ma quella cornice come cavolo avrà fatto? e per i due angoli in basso?poi per la striscia di indicatori sotto,quasi non riesco a farli uscire,mah
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
bhe non si può avere tutto... ci vuole spirito di adattamento... altrimenti inventati come inserire la consolle del coupè sulla bravo, perchè mi pare che qualcuno (se non erro cecoslovacco) l'abbia già fatto....nikhpe ha scritto:mmmm.... ma quella cornice come cavolo avrà fatto? e per i due angoli in basso?poi per la striscia di indicatori sotto,quasi non riesco a farli uscire,mah
Oppure accontentati con una sitazione di comodo...
cmq dal filmato le spie si intravedono bene...
P.s. La cornice, se vedi bene, è quella della bravo seconda serie strumentazione rotonda ( e non piatta..)
Montata sugli strumenti circolari della coupè... con fondino sostituito...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- mareatd75
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 19 dic 2009 04:59
- Fiat: Marea
- Modello: Td75 sx
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
quote per umbus,va fatto una specie di ibridoumbus ha scritto:bhe non si può avere tutto... ci vuole spirito di adattamento... altrimenti inventati come inserire la consolle del coupè sulla bravo, perchè mi pare che qualcuno (se non erro cecoslovacco) l'abbia già fatto....nikhpe ha scritto:mmmm.... ma quella cornice come cavolo avrà fatto? e per i due angoli in basso?poi per la striscia di indicatori sotto,quasi non riesco a farli uscire,mah
Oppure accontentati con una sitazione di comodo...
cmq dal filmato le spie si intravedono bene...
P.s. La cornice, se vedi bene, è quella della bravo seconda serie strumentazione rotonda ( e non piatta..)
Montata sugli strumenti circolari della coupè... con fondino sostituito...
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: contagiri hgt per il 4 cilindri
ma tu 6 così di tuo o lo fai x ridere è il secodno post che trovo scritto nel modo + disparato possibile manco un ciao buon dì salve ragazzi ho questo problema...un briciolo di tatto....cmq io ho un quadro hgt se serve in garagenikhpe ha scritto:cercato,cercato,e ancora cercato,come modificarlo ,li confronto aperti,ma niente, sono uguali,molto probabilmene e programmato per il cinque cilindri,possibile nessuno c'e riuscito?se si come?(ultimo modello brava)