@Vash: caro mio, immaginavo che difficilmente ne avessi viste in circolazione, ma dicendomi che ne hai forse vista una abbandonata in un campo, mi spezza il cuore

....
la diedi via perchè ormai iniziava ad avere un pò di km (se non ricordo male circa 160000) e tutti fatti tirandole ben bene il collo

ed era entrata la legge dell'obbligo della revisione biennale (ne passai una a pieni voti, ma sicuramente non grazie alle condizioni della macchina

)...ciò nonostante, non consumava una goccia di olio, uniche spese fisse almeno un paio di volte l'anno erano cadauna la sostituzione di: testine sterzo (causa assetto, praticamente potevi saltarle impiedi sul cofano che non si muoveva di un millimetro)...supporti motore (causa accelerazioni un pò brillanti) e cavetti frizione (causa frizione rinforzata, se mi trovavo a guidarla nel traffico, dopo 15 min. mi veniva male alla gamba sx, tanto era dura la frizione).....velocità max??? 240km/h ossia il fondo scala del contachilometri!
@Ryo: si i dati erano proprio quelli che hai dichiarato tu (da originali e nella versione non catalizzata)...la Clio 16V come quella del tuo amico l'ho sempre trovata stupenda e anche con l'assetto originale era incollata all'asfalto, unica pecca a mio parere, troppo una scatoletta!!! anche la mia era non cata, anzi avevo lo scarico diretto dal collettore direttamente al terminale (tutto artigianale) e ricordo che quando ero in rilascio, faceva delle fiammate e degli scoppi dalla marmitta da vero orgasmo!!!!! Comunque ok che all'epoca c'erano meno controlli, ma io l'unica multa che presi con quella macchina, era per il mancato pagamento del bollo dell'autoradio (lo levarono fortunatamente l'anno dopo)...diciamo che quando l'avevo io, era più un auto da famiglia, quindi dava meno nell'occhio alle FDO a differenza dei vari R5 GT Turbo/ 205 GTI / Golf GTI / Clio 16V / Uno Turbo / Kadet GSI ...etc etc...se la giocava come anonimato con la Tipo 2000 16V...e poi ho avuto moooolto

...e ho visto parecchie volte la morte in faccia, ma ero giovane e cretino (la presi a 18 anni)...
@Laura: caspita quante leccornie che hai pubblicato, mi hai fatto venire voglia pure a me

...poi direi che sono i piatti preferiti da Ryo, ora lo fai impazzire!
p.s. da giovane, cara Lauretta, ero anche io un appassionato di tuning, ma più che altro a livello meccanico piuttosto che estetico, sia perchè non erano presenti tutti i mille preparatori estetici che ci sono oggi , sia perchè sono sempre stato dell'idea che se non vuoi che ti aprano il cofano (le Fdo), devi farti notare il meno possibile
