Aspirazione
Moderatore: Staff
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
potrebbe essere come dici tu...
La scatola che hai tolto e' appunto un risuonatore,serve per minimizzare le turbolenze,rallentando l'aria in aspirazione e quindi abbassare la "voce" del respiro del motore...
pensa che alcune auto sportive d'adesso ne montano alcuni per dare un sound marcatamente sportivo allo spalancare del gas...
La scatola che hai tolto e' appunto un risuonatore,serve per minimizzare le turbolenze,rallentando l'aria in aspirazione e quindi abbassare la "voce" del respiro del motore...
pensa che alcune auto sportive d'adesso ne montano alcuni per dare un sound marcatamente sportivo allo spalancare del gas...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
come gia' espressomi per un'ottimale aspirazione della bravo, è sufficiente forare il fondo dell'air boxoriginale, montare un buon filtro a pannello. E cosi' non avere grane con FDO per eventuali filtri IRREGOLARI!
P.s. Per forare il fondo è sufficiente acquistare una fresa da falegname (per intenderci quella con il gruppo conico intercambiabile che si attacca al mandrino del trapano, usando la piu' grande.) Il flusso d'aria in questione viene regolarizzato con un giusto flusso di turbolenza.... Io l'ho fatto e non me ne pento.
Tra l'altro, toglendo completamente l'airbox originale (operazione che non consiglio.....) eliminate pure i cavetti dei captatori, e quindi la centralina va in tilt, poichè non puo' misurare i flussi d'aria, fenomeno ancora piu' marcato se avete una 1.8 che ha un misuratore massa d'aria particolare...
P.s. Per forare il fondo è sufficiente acquistare una fresa da falegname (per intenderci quella con il gruppo conico intercambiabile che si attacca al mandrino del trapano, usando la piu' grande.) Il flusso d'aria in questione viene regolarizzato con un giusto flusso di turbolenza.... Io l'ho fatto e non me ne pento.
Tra l'altro, toglendo completamente l'airbox originale (operazione che non consiglio.....) eliminate pure i cavetti dei captatori, e quindi la centralina va in tilt, poichè non puo' misurare i flussi d'aria, fenomeno ancora piu' marcato se avete una 1.8 che ha un misuratore massa d'aria particolare...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
cavetti captatori ? mai visti e credo che nn ci siano nemmeno almeno sullamia 1600 nn esistono anche xkè è troppo vecchia x quel genere di cose secondo me.umbus ha scritto:come gia' espressomi per un'ottimale aspirazione della bravo, è sufficiente forare il fondo dell'air boxoriginale, montare un buon filtro a pannello. E cosi' non avere grane con FDO per eventuali filtri IRREGOLARI!
P.s. Per forare il fondo è sufficiente acquistare una fresa da falegname (per intenderci quella con il gruppo conico intercambiabile che si attacca al mandrino del trapano, usando la piu' grande.) Il flusso d'aria in questione viene regolarizzato con un giusto flusso di turbolenza.... Io l'ho fatto e non me ne pento.
Tra l'altro, toglendo completamente l'airbox originale (operazione che non consiglio.....) eliminate pure i cavetti dei captatori, e quindi la centralina va in tilt, poichè non puo' misurare i flussi d'aria, fenomeno ancora piu' marcato se avete una 1.8 che ha un misuratore massa d'aria particolare...
cmq io ho tolto tutto e nn ho perso nulla ne hai bassi ne agli alti
poi ti posto le foto dei cavetti! non so se il 1.6 che hai te non ha questi captatori, ma dubito che non gli abbia!
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
umbus ha scritto:Tra l'altro, toglendo completamente l'airbox originale (operazione che non consiglio.....) eliminate pure i cavetti dei captatori, e quindi la centralina va in tilt, poichè non puo' misurare i flussi d'aria, fenomeno ancora piu' marcato se avete una 1.8 che ha un misuratore massa d'aria particolare...
un misuratore d'aria particolare??
il 1.8 ha il normalissimo e diffusissimo debimetro a filo caldo (oltretutto a dispetto della totale elettronica Hitachi il Db montato e' Bosch )
Parli di captatori ..ma se veramente ci sono son sicuramente a valle del Cf dato che pure io ho eliminato appieno l'airbox e l'ho sostituito con un Cda... ma non ho staccato altro che manicotti di gomma..di cavi elettrici non ce n'erano..
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
poi vi faccio le foto. io ce gli ho!
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- lupo_hgt_27
- Bravista inesperto
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 02 nov 2006 11:27
- Località: roma
ho fatto anche io lo stesso lavoro e l'ho provato per 3 mesi anche piu'....
la macchina sale di giri piu veloce o almeno cosi sembra... ma a me bucava intorno ai 6000/6200 ... consumavo 4 volte tanto ... e nonostante sembrasse salire piu' veloce la macchina andava meno ....
soluzione? ora ho rimontato tutto
spero ti sia di aiuto
la macchina sale di giri piu veloce o almeno cosi sembra... ma a me bucava intorno ai 6000/6200 ... consumavo 4 volte tanto ... e nonostante sembrasse salire piu' veloce la macchina andava meno ....
soluzione? ora ho rimontato tutto
spero ti sia di aiuto
..si dice che siano sempre i migliori ad andarsene per primi... io sono in prima fila per l'eternità ...
Ah ok provero a vedere...x ora non l`ho ancora tirata causa brevi tragitti e motore non in temperatura visti i freddi...
Cmq al max rimonto..nessun problema..thks x le impressioni
Cmq al max rimonto..nessun problema..thks x le impressioni
lupo_hgt_27 ha scritto:ho fatto anche io lo stesso lavoro e l'ho provato per 3 mesi anche piu'....
la macchina sale di giri piu veloce o almeno cosi sembra... ma a me bucava intorno ai 6000/6200 ... consumavo 4 volte tanto ... e nonostante sembrasse salire piu' veloce la macchina andava meno ....
soluzione? ora ho rimontato tutto
spero ti sia di aiuto
umbus ha scritto:Tra l'altro, toglendo completamente l'airbox originale (operazione che non consiglio.....) eliminate pure i cavetti dei captatori, e quindi la centralina va in tilt, poichè non puo' misurare i flussi d'aria, fenomeno ancora piu' marcato se avete una 1.8 che ha un misuratore massa d'aria particolare...
Umbus, ti vorrei fare una domanda in merito.
Allora io avevo tolto la scatola filtro colegandone uno diretto, staccando quindi il captatore che va dall'aspirazione alla scatola e l'altro che va dalla scatola all'inizio delle tubazioni del filtro l'ho eliminato.
Successivamente ho dovuto rimontare la scatola e ho montato solo il cavo che va dalla scatola all'aspirazione e non ho messo gli altri tubi.
Da un po di tempo l'auto, sempre a caldo , mi da dei calci improvvisi durante le accelerazioni, o durante che cammino, e nella maggior parte delle volte se accelero a fondo si spegne se mi fermo si spegne e lo fa per un bel po, e si accende anche la spia dell'iniezione .
Volevo sapere secondo te è possibile che derivi dai captatori che magari ho sbagliato a collegare? ( Per la cronaca ho provato di tutto , cambiato filto benza e aria, cambiate candele e cavi, apertura testa per controllare eventuali anomalie, ecc).
Solo una cosa è venuta fuori, durante un conrollo col pc dalla presa diagnosi, mi riscontra sempre un errore sull'apertura della farfalla.
Mi potete aiutare?!?
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
ma io sulla scatola non avevo nulla!!!
...
none che per caso il misuratore che noi abbiamo sui tubi di gomme il 1.4 lo monta direttamente sulla scatola filtro???
Umbus a te il quesito io una 1.4 nel motore non lo ancora vista quindi sto supponendo
...
none che per caso il misuratore che noi abbiamo sui tubi di gomme il 1.4 lo monta direttamente sulla scatola filtro???
Umbus a te il quesito io una 1.4 nel motore non lo ancora vista quindi sto supponendo
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
basta che tiro giu il finestrino!
- smithfzs81
- Bravista
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 30 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v Gt
- Località: napoli