aspirazione
Moderatore: Staff
- David_rs85
- Bravista
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 30 mar 2007 09:34
- Località: Napoli
Re: aspirazione
io non metterei mai un tubo diretto...almeno un filtro a cono o a pannello....
Meglio le braghe rotte nel c**o che il c**o rotto nelle braghe!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: aspirazione
veramente con "tubo dritto" si intende collegare la scatola filtro ai collettori di aspirazione...
quindi il filtro è a monte, che sia a pannello, a cono, a spugna o cda...
quindi il filtro è a monte, che sia a pannello, a cono, a spugna o cda...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 16 apr 2009 20:16
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
Re: aspirazione
Ciao a tutti, utilizzo questo argomento dato ke si parla di aspirazione in generale. Ho una 1.4 a gpl e vorrei farle respirare aria fresca, dato ke montando il filtro a cono o trovato la sua collocazione proprio dietro al faro dx e dato ke tengo accese le luci sempre...riscaldano tantissimo e riscaldano tutto il tubo d'aspirazione e quindi pure l'aria. Qualke possessore di 1.4 ha fatto modifiche del genere? Ho intenzione di portare il filtro a cono il più possibile in basso, ma ho difficoltà a trovare il posto e soprattutto i materiali.....cm devono essere? Avanti con i consigli....Ciao e grazie.
Re: aspirazione
ma hai tolto la parte che copre i collettori???? ho la 16v non c'è l'ha??
io ho una 1.4 ma solo da poco tempo e anche io voglio mettere un filtro a pannello della BMC (anche se il CDA mi fa gola ma costa sui 200 eurozi che sono tanti per un filtro.almeno per me)
io ho una 1.4 ma solo da poco tempo e anche io voglio mettere un filtro a pannello della BMC (anche se il CDA mi fa gola ma costa sui 200 eurozi che sono tanti per un filtro.almeno per me)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: aspirazione
il gpl va malissimo con il cono, ed è anche rischioso...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: aspirazione
da quello ke so le vaskette presenti sul tubo di aspirazione fungono da riserva di aria,ed evitano ke quando si acelleri improvvisamenti ci sia quel istante di vuoto nel erogazione della potenza.con un tubo dititto migliorereste il flusso di aria ad alti regimi,ma no nelle accellerazioni.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: aspirazione
no, questa è una grossa cavolata...
quelli sono semplicemente "risuonatori" ossia vasche chiuse di dimensioni opportunamente calcolate per "assorbire" il rumore del motore.
toglieteli e tappateli, avrete l'auto che in accelerata fa un rumore cupo che è la fine del mondo.
nessunissima perdita di prestazioni anzi, miglioramenti per la linea di aspirazione più omogenea.
quelli sono semplicemente "risuonatori" ossia vasche chiuse di dimensioni opportunamente calcolate per "assorbire" il rumore del motore.
toglieteli e tappateli, avrete l'auto che in accelerata fa un rumore cupo che è la fine del mondo.
nessunissima perdita di prestazioni anzi, miglioramenti per la linea di aspirazione più omogenea.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 16 apr 2009 20:16
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
Re: aspirazione
Infatti hai ragione ke è rischioso, per qnto mi riguarda x 2 motivi ke ho potuto constatare di persona: 1- se mi dimentico di spegnere la makkina "a benzina" e la spengo quindi direttamente a gas, una piccola parte rimane quindi incombusta e con il calore che cmq si propaga nel collettore il gas viene trasportato "fuori" fino al cono e da li esce, si sente una forte puzza di gas insomma, cosa che invece nn succede se spengo la makkina a benza; 2- a cono "aperto" a gas nn va proprio perchè per la combustione è richiesta una minor quantità d'aria e quindi va opportunamente tarato l'ingresso d'aria nel cono, io ho risolto utilizzando del nastro d'alluminio e tappando di poco il cono stesso. Cmq....qlcuno ha foto o suggerimenti x poter aspirare aria lontano dalla "zona calda"???DaveDevil ha scritto:il gpl va malissimo con il cono, ed è anche rischioso...
Re: aspirazione
o
da notare la freccia e le x, mentre la linea e la parte dove va l'aria(questo è il motore della mia bravo)
cmq voglio sapere se va tolto la parte indicata dalla freccia
non ho capito se pardi di questo!!!!DaveDevil ha scritto:no, questa è una grossa cavolata...
quelli sono semplicemente "risuonatori" ossia vasche chiuse di dimensioni opportunamente calcolate per "assorbire" il rumore del motore.
toglieteli e tappateli, avrete l'auto che in accelerata fa un rumore cupo che è la fine del mondo.
nessunissima perdita di prestazioni anzi, miglioramenti per la linea di aspirazione più omogenea.
da notare la freccia e le x, mentre la linea e la parte dove va l'aria(questo è il motore della mia bravo)
cmq voglio sapere se va tolto la parte indicata dalla freccia
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: aspirazione
quello è il copri-collettori.
il tubo là segnato se non erro serve a prendere dell'aria che viene scaldata dai collettori, e portarla nel'airbox per mandarla poi in aspirazione, non c'entra nulla
il tubo là segnato se non erro serve a prendere dell'aria che viene scaldata dai collettori, e portarla nel'airbox per mandarla poi in aspirazione, non c'entra nulla
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: aspirazione
fammi una foto di tutto il vano motore completo, non ne ho della tua auto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione