impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Sono le stesse, non ti mettere a cambiarle.
Il codice del ricambio è lo stesso!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

bravo, brava, marea, coupè sono tutte identiche, a parte quella del 20v turbo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

stamattina mi sono alzato e sono andato in parcheggio per prendere l'auto ed andare a lavoro.

caso ha voluto che fosse da sola, quindi l'ho vista da lontano.

mi sono accorto (colore a parte) che l'impianto frenante posteriore a dischi hgt fa (esteticamente) vomitare da quanto è piccolo, in confronto a quello davanti.

cioè, davanti il disco e la pinza riempiono completamente il cerchio, mentre dietro c'è un abisso di differenza.


spulciando su forum della coupè. ho visto che ci sono varie possibilità:

1. kit "monolitico" non ho ancora capito bene di che si tratta, è un kit tar ox con disco da 300mm x 11mm (quindi non autoventilato) spesa 7/800€ tutto il kit

2. pinze post dell'alfa brera, montano con disco da 284 (come gli anteriori hgt per intenderci), montati con una flangia (di cui ho un disegno con le quote)


ho alcune foto, prese dal forum, del kit monolitico:

Immagine


Immagine


Immagine


c'è da dire che io ho postato due soluzioni che NON prevedono di trasformare il freno a mano in idraulico...

parliamone!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si puo' anche, eventualmente, spostare la pinza originale con una staffa e farsi fare i dischi su misura dalla tarox, oppure ancora, al solito, trovare un disco piu' grosso e poi la staffa in base al disco per spostare la pinza originale...
Cmq il discorso swap da alfa brera credo sia piuttosto interessante...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

lo spostare la pinza ad occhio è quello che viene fatto dal kit monolitico... difatti mi pare che la pinza sia identica nelle foto, cambia solo il diametro del disco.

ma questo avrebbe, oltre alla spesa del lavoro, delle staffe, ecc, una spesa del disco che sarà allucinante.

senza contare che poi la pastiglia toccherebbe solo la parte esterna del disco, e quindi si consuma solo la "metà esterna del disco"

a occhio sto kit monolitico ha la campana in ergal, ed un disco la cui superficie è pari alla dimensione della pinza, quella che non toccherebbe fa parte della campana. non so se mi sono spiegato...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Guarda dal catalogo ctf guarda cosa costano i dischi compositi (con campana in ergal) e gia' ti rendi conto dell'enorme differenza rispetto ai modelli ricavati da un unico pezzo...
il discorso poi di quanto tocca è relativo, tanto è piu' un discorso estetico che di frenata al posteriore, calcolamdo che, spesso, se frena troppo dietro, ti porti dietro molti problemi che il solo ripartitore di frenata di serie non riesce a gestire...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

il fatto è che qua bisognerebbe farsi fare appunto il disco su misura, volendo solo spostare la pinza, dato che servirebbe di un diametro non indifferente, ma comunque di spessore 11mm

è questo che fa lievitare il prezzo.

con le brera, si prenderebbe il disco anteriore da 284 autoventilato così com'è
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: impianto frenante

Messaggio da virus »

ragazzi, arrivate le pasticche ds2500... però devo dare un punto a sfavore... manca il filo del sensore :confused:
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Tanto non serve a nulla. Io non mi sono cmq trovato benissimo...
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da m4rc8 »

virus ha scritto:ragazzi, arrivate le pasticche ds2500... però devo dare un punto a sfavore... manca il filo del sensore :confused:
solo le originali o simili hanno il filo..mai visto fili sulle pastiglie che ho sempre comprato per la mia Bravo...

quando cambi le pastiglie cambi pure i ceppi dietro,rabbocchi l'olio fino a livello e vai tranquillo..ti segnalera' la spia il consumo..
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

i mi sono trovato da dio
bisognerebbe vedere con che dischi hai accoppiato
cmq quanto le hai pagate??
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: impianto frenante

Messaggio da virus »

le accoppio con i tarox g88, pagate 120€.
la spia della usura non si accenderà, anche perchè se non ha la terra (i dischi) non si accende, però sulle mie vecchie pastiglie rosch..(o roba del genere) c'era.
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da m4rc8 »

roesch impossibile..a meno che si siano messi a farle col cavo di massa.. la spia che si accenderebbe come intendo io e' quella del basso livello olio,e quella si accende cmq,massa sui dischi o no (guai se succedesse il contrario! )
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

virus ha scritto:le accoppio con i tarox g88, pagate 120€.
la spia della usura non si accenderà, anche perchè se non ha la terra (i dischi) non si accende, però sulle mie vecchie pastiglie rosch..(o roba del genere) c'era.
sei messo come me anche io ho la stessa accoppiata......frenate mormide ma decise
ce chi è convinto che freni male
aspettiamo il tuo parere per tirare le somme
(almeno 500 km di rodaggio) :)
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: impianto frenante

Messaggio da virus »

confermo le roesch performace con il filo di massa..

ora seguirò alla lettera le istruzioni... ma qua a torino non c'è nessuna pit-lane XD
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Rispondi