Bravo che non và!!!

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

mattiabravo ha scritto:midispiace deludervi ma la mia 1.2 16 v ho lo stesso problema...di quinta tirata fino a 5oo giri mi fa 160 km secchi..su rettilineo...il mio motore è rettificato da dirca un annetto pistoni e fasce nuove....completamete originale il resto....in accelerazione non è un gran che ma devo dire che mi sento soddisfatto....la bravo 1.2 16 v credo sia simile alla 1.4 12 v....come motore prestazioni ecc.
io monto pneumatici 195 50 145..puo essere che è anche quello il problema ma secondo me la fiat ha fatto una grandissima cazzata a fare il 1.2 e il 1.4 :sbagliato: :sbagliato: :sbagliato: :sbagliato:
Il problema è il peso della macchina, servono piu' cv per una macchina che pesa oltre 1100 kg, non meno di 100 cv...
mattiabravo
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 53
Iscritto il: 22 mag 2010 14:26
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16v

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da mattiabravo »

ma secondo te rio non è una caxata questa della fiat????cioè...un prototipo di 1.2 o 1.4 l'hanno fatto per vedere come andava questa macchina????non si sono accorti che per farla camminare devi spingerla???ma...che assurdità... :ira: :ira:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Hai presente la tipo? da cui deriva la bravo fra l'altro? Beh, avevano fatto anche la 1100...
Avatar utente
Alexrunner
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 lug 2010 23:50
Fiat: Brava
Modello: 1.4 12V SX
Località: Ariano Irpino (AV)

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da Alexrunner »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Hai presente la tipo? da cui deriva la bravo fra l'altro? Beh, avevano fatto anche la 1100...
oddio, non voglio nemmeno immaginarla quella la "uno 1.1" non cammina, figurati la tipo :D
eXeDiaN

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da eXeDiaN »

non succede nnt anche se è un pò aperta

Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

NOn postare foto cosi' grandi ma ridimensionale sempre perche' il forum non lo fa automaticamente.
Ti ho dovuto editare

Se quella è la plastica che copre la distribuzione, non fa nulla che sia aperta...
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da bardak909 »

ma la tipo aveva un motore 8 valvole e 50 cavalli o quacosina piu nn si puo paragonare a un 1.2 16v o un 1.4 12v difatti alla nascita della bravo c'era il 1.4 e nn il 1.1 o 1.2 8v di allora, poi col passare del tempo l'aggiunta di altre 8v e riguardare il tutto portano a un 1.2 da 80 cv, ma alla fine l'avete fatta controllare sta macchina?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da bardak909 »

mattiabravo ha scritto:midispiace deludervi ma la mia 1.2 16 v ho lo stesso problema...di quinta tirata fino a 5oo giri mi fa 160 km secchi..su rettilineo...il mio motore è rettificato da dirca un annetto pistoni e fasce nuove....completamete originale il resto....in accelerazione non è un gran che ma devo dire che mi sento soddisfatto....la bravo 1.2 16 v credo sia simile alla 1.4 12 v....come motore prestazioni ecc.
io monto pneumatici 195 50 145..puo essere che è anche quello il problema ma secondo me la fiat ha fatto una grandissima cazzata a fare il 1.2 e il 1.4 :sbagliato: :sbagliato: :sbagliato: :sbagliato:
aspetta ma guarda che un circa 80 cv con il peso della bravo arriva al massino a 170 se sul rettilineo, io pensavo che manco aveva un minimo di ripresa
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
Alexrunner
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 lug 2010 23:50
Fiat: Brava
Modello: 1.4 12V SX
Località: Ariano Irpino (AV)

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da Alexrunner »

bardak909 ha scritto:ma la tipo aveva un motore 8 valvole e 50 cavalli o quacosina piu nn si puo paragonare a un 1.2 16v o un 1.4 12v difatti alla nascita della bravo c'era il 1.4 e nn il 1.1 o 1.2 8v di allora, poi col passare del tempo l'aggiunta di altre 8v e riguardare il tutto portano a un 1.2 da 80 cv, ma alla fine l'avete fatta controllare sta macchina?
ma il 1.2 16V non lo hanno fatto per rimpiazzare la 1.4 12V?? o mi sbaglio?
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da bardak909 »

yes l'ho detto prima, sempre circa 80 cavalli, per migliorare l'auto lavora per farla respirare meglio e lavora di camme cioe cambiale con altre con profili piu spinti (senza esagerare o devi cambiare anche le valvole e molle e piattelli), lavoro di testata, lavoro di scarico, lavoro di elettrocia per gestire tutto, dopo senti come va :)
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

LA tipo 1400 aveva circa 76 cv fino a 82 se ben ricordo in base alle versioni carburatore o i.e. e la 1600 (che avevo) andava dagli 84 ai 90, ovviamente tutte 8v
La mia 1600 carburatore 84 cv con filtro e marmitta completa di collettori prendeva 192 km/h (era la digit) contro i 170 circa originale...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da DaveDevil »

bardak909 ha scritto:yes l'ho detto prima, sempre circa 80 cavalli, per migliorare l'auto lavora per farla respirare meglio e lavora di camme cioe cambiale con altre con profili piu spinti (senza esagerare o devi cambiare anche le valvole e molle e piattelli), lavoro di testata, lavoro di scarico, lavoro di elettrocia per gestire tutto, dopo senti come va :)

eh gli hai dato lavori per 3 o 4 mila euro....
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da bardak909 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:LA tipo 1400 aveva circa 76 cv fino a 82 se ben ricordo in base alle versioni carburatore o i.e. e la 1600 (che avevo) andava dagli 84 ai 90, ovviamente tutte 8v
La mia 1600 carburatore 84 cv con filtro e marmitta completa di collettori prendeva 192 km/h (era la digit) contro i 170 circa originale...

si ma vuoi mettere il potenziale di un 1600 anche se 8v con un 1400, il motore è piu grande esprime piu coppia se elaborato anche a parita di cavalli per esempio, quindi migliore rattivita', poi se nn sbaglio a togliere il catalizzatore se ce l'avevano era una sciocchezza e con tutti i collettori e filtro è normale che toccasse i 200, anke il 1.4 se elaborato un po arriva a 180 km/h e forse forse 190 (tanti soldini), ma poi tutti sti problemi basta un 1.6 16v con poche sciocchezze supera i 200 km/h, il 1400 se nn sovralimentato nn riesce ad esere sportiveggiante a meno che nn si lavori duro sul motore
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

NOn erano catalitiche, 1400 e 1600 non cambiavano molto, infatti di serie avevano solo 5 cv di differenza, ovviamente la coppia ionvece cambiava un po' di piu'. 200 cc non sono ne pochi ne molti, quello che puo' fare un 1600 lo puo' fare un 1400 o quasi. E' che bisogna capire che gli aspirati in genere, hanno poche possibilita' di essere preparati. Inoltre un 8v ha un solo albero a camme e cambiarlo è piu' economico che un bialbero. E ovviamente i vantaggi in termini di cavalleria sono pochi pochi. l'unica cosa se si vuole andare oltre i 10 cv sugli aspirati è o lavorare pesantemente sul monoblocco a livello aspirato, e poi si sposta tutta la coppia in alto, oppure lo si sovralimenta...
Altra alternativa si cambia il motore. Io con la 1800 16v che ho preso poi, che aveva gia' 133 cv di serie dopo qualche modifiche sono passato per 2 swap, il primo con il motore della 2000 portato a circa 160 cv ed era gia' un bell'andare, e poi con il motore del deltone, 220 cv e oltre e tutta un altra roba...
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Bravo che non và!!!

Messaggio da bardak909 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:NOn erano catalitiche, 1400 e 1600 non cambiavano molto, infatti di serie avevano solo 5 cv di differenza, ovviamente la coppia ionvece cambiava un po' di piu'. 200 cc non sono ne pochi ne molti, quello che puo' fare un 1600 lo puo' fare un 1400 o quasi. E' che bisogna capire che gli aspirati in genere, hanno poche possibilita' di essere preparati. Inoltre un 8v ha un solo albero a camme e cambiarlo è piu' economico che un bialbero. E ovviamente i vantaggi in termini di cavalleria sono pochi pochi. l'unica cosa se si vuole andare oltre i 10 cv sugli aspirati è o lavorare pesantemente sul monoblocco a livello aspirato, e poi si sposta tutta la coppia in alto, oppure lo si sovralimenta...
Altra alternativa si cambia il motore. Io con la 1800 16v che ho preso poi, che aveva gia' 133 cv di serie dopo qualche modifiche sono passato per 2 swap, il primo con il motore della 2000 portato a circa 160 cv ed era gia' un bell'andare, e poi con il motore del deltone, 220 cv e oltre e tutta un altra roba...
aveva appena detto che aveva rettificato, se devi ritornare per aumentare la cilindrata penso sia meglio che si compra un hgt cosi ha anche tutti i reparti a posto, per intervenire sul monoblocco oltre che cambiare l'alesaggio , che se cambiato da 1600 a 1800 equivalea dire che è meglio che prendi uno gia 1800, bisognerebbe cambiargli postoni bielle ecc e l'albero motore con uno che ha gomiti con corsa maggiore ma questa è fantascienza trovare componenti del genere adatti a motori fiat è raro e costerebbe uno sproposito, lavorare in questo modo su un 1400 o un 1200 è da pazzi meglio comprare un bel 2000 e lavorarlo o passare a turbo, ma poi si avrebbero problemi legali, meglio cambiare macchina no?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Rispondi