Ultime news: cofano finito (ho dato anche il fondo), portiere finita e domani do su il fondo
Vediamo di rispondere in ordine alle vostre domande....
-I fari marea non mi dispiacerebbero ma per ora do priorita' ad altre cose sinceramente....i fari marea ci pensero' nell'anno nuovo...prima vorrei 2 minigonne della Bravo HGT piuttosto
-Grazie per i complimenti per i cerchi, piacciono molto anche a me, poi sul grigio stanno da paura. Perche dici che e' meglio omettere le targhe? l'ho gia sentito dire ma non so il motivo
-Per la questione verniciature ci sarebbe da aprire un post a parte.....questa e' la quinta macchina su cui lavoro con le bombolette e dico e confermo che, avendo un po la mano e volendo spendere (per fare buoni lavori la bomboletta va messa da parter quando e' vuota per meta' perche a quel punto l'erogazione non e' piu costante e puo essere solo piu usata per piccoli particolari) si possono ottenere lavori paragonabili a quelli ottenibili con una pistola professionale
Per le marche.....quelle che consiglio io sono le Arexons e Saratoga, sono le migliori......ovvero si parla di bombolette da circa 4 euro l'una.
Bisogna assolutamente stare lontani da prodotti all'acqua che fanno pena e coprono anche poco
Per lo stucco....i bozzi piu profondi, cosi come la separazione tra cofano e mascherina, li ho riempiti usando uno stucco-vetroresina che e' molto facile da stendere ma lascia una finitura un po grezza.
A questo punto si presenta necessaria una scartavetrata con carta da 60 e poi una bella passata di stucco metallico. I prodotti migliori in questo campo (sia stucco e vetroresina) sono secondo me quelli della Sprint, una azienza di Reggio Emilia. Questi prodotti possono essere trovati nei vari Brico Centre (la catena di negozi che ha come simbolo un coniglio)
Da stare lontani dallo stucco metallico della Arexons, un prodotto puramente da supermercato che si lavoro male ed e' soggetto a forti crepature.
Lo stucco va poi lavorato con una cartavetro da 100 , 150, 180 e rifinito con una 220.
A questo punto si da una passato di fondo riempitivo (anche se, in mancanza d'altro, io sto usando antiruggine spray, che ha lo stesso potere di comprire le imperfezioni e in piu protegge anche le parti di lamiera che sono state scoperte durante l'operazione di cartavetratura....l'antiruggine spray costa un po di piu rispetto lo stucco a spruzzo ma amen..
Altre cose da dire....a me il nero opaco piace molto e volevo fare la mia di quel colore inizialmente....io ho fatto interamente a bomboletta una saxo' nera opaca...le uniche cose da dire a riguardo e' che se non hai tanto la mano con l'opaco risultera difficile la verniciatura di parti orizzontali come cofano e tetto.
Inoltre, a lavoro finito preparati a una macchina che si righera' molto facilmete e sulla quale si fermera' molto la polvere.
Buon lavoro e se hai dubbi e domande chiedi pure
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)