Modifiche al cambio

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Quando smonto il mio e ci poggio quello dell'alfa vedro'...
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da bardak909 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Quando smonto il mio e ci poggio quello dell'alfa vedro'...

xche senno' ci sono delle fabriche specializzate che rettificanoe e quindi possono modificare i semiassi, è una fortuna se sono uguali, senno' prova a vedere se i tripoidi del semiasse che vanno al cambio sono intercambiabili cosi infili i semiassi della bravo
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da WaKKa »

ma la scatola del cambio e' possibile estrarla senza dover smontare tutto il motore per sollevarlo con la gruetta per i motori?
io chiedo, magari una cosa del genere esiste... esiste uno schema del motore bravo, com'e' strutturato e dove sono i vari componenti?
Ormai sto prendendo gusto a smontare pezzi dallo sfasciacarrozze :D
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

il cambio si toglie senza toccare il motore, soprattutto nella tua che ha il motore piccolo e quindi c'e' tanto spazio
Per quello che chiedevi come schemi, mai sentito parlare dell'eper?
http://eper.fiatforum.com/eper/navi?DRI ... EY=STARTUP
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da bardak909 »

WaKKa ha scritto:ma la scatola del cambio e' possibile estrarla senza dover smontare tutto il motore per sollevarlo con la gruetta per i motori?
io chiedo, magari una cosa del genere esiste... esiste uno schema del motore bravo, com'e' strutturato e dove sono i vari componenti?
Ormai sto prendendo gusto a smontare pezzi dallo sfasciacarrozze :D

certo, si puo' fare uno di deve mettere sotto con le mani aperte e prenderlo al volo :) cmq si puo smontare xche ci passa, si devono togleire le ruote, parasassi, vedere con livella sul disco la campanatura esistente, smontare il dado da 32 dei semiassi, svitare il braccetto da sotto e sgandicare dai braccetti i semiassi, mettere una gruetta sotto il cambio, e svitare i bulloni della campana, togliere la corda della frizione e il bulbo della retromarcia, ah casomai la massa della batteria se è collegata alla campana del cambio, colpetto di reni e si stacca dal monoblocco
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da WaKKa »

ryo_di_shinjuku ha scritto:il cambio si toglie senza toccare il motore, soprattutto nella tua che ha il motore piccolo e quindi c'e' tanto spazio
Per quello che chiedevi come schemi, mai sentito parlare dell'eper?
http://eper.fiatforum.com/eper/navi?DRI ... EY=STARTUP
Ah si? Meno male...almeno una cosa positiva, nella mia auto -.-
Ora cerco di far funzionare quel sito che mi hai passato e mi avvicino dallo sfasciacarrozze... Non l'avevo mai sentito nominare! La punto che dovrei "frugare" sarebbe una GT a 6 marce se ho capito bene, no?
certo, si puo' fare uno di deve mettere sotto con le mani aperte e prenderlo al volo :) cmq si puo smontare xche ci passa, si devono togleire le ruote, parasassi, vedere con livella sul disco la campanatura esistente, smontare il dado da 32 dei semiassi, svitare il braccetto da sotto e sgandicare dai braccetti i semiassi, mettere una gruetta sotto il cambio, e svitare i bulloni della campana, togliere la corda della frizione e il bulbo della retromarcia, ah casomai la massa della batteria se è collegata alla campana del cambio, colpetto di reni e si stacca dal monoblocco
Quindi non e' una cosa cui si accede direttamente da smontare e via, vero...?
Abbi pazienza, non so nemmeno come e' fatto un motore nella realta'...anche se mi piacerebbe saperlo :) Ci siamo passati un po' tutti, credo hahah
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

La punto gt non ha 6 marce. Si parlava della punto 1200 6 speed
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da WaKKa »

ryo_di_shinjuku ha scritto:La punto gt non ha 6 marce. Si parlava della punto 1200 6 speed
Ah...ecco :D
Per curiosita', sarebbe un "plug and play" o vuole accorgimenti?
Intendo per il mio motore 1200. Perche' ho letto che tale manovra non e' andata bene ad un utente
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

se ne è parlato qualche post fa, torna indietro a leggere i dettagli, qualche piccola modifica da fare c'e'
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da giaguar2 »

bardak909 ha scritto:
WaKKa ha scritto:ma la scatola del cambio e' possibile estrarla senza dover smontare tutto il motore per sollevarlo con la gruetta per i motori?
io chiedo, magari una cosa del genere esiste... esiste uno schema del motore bravo, com'e' strutturato e dove sono i vari componenti?
Ormai sto prendendo gusto a smontare pezzi dallo sfasciacarrozze :D

certo, si puo' fare uno di deve mettere sotto con le mani aperte e prenderlo al volo :) cmq si puo smontare xche ci passa, si devono togleire le ruote, parasassi, vedere con livella sul disco la campanatura esistente, smontare il dado da 32 dei semiassi, svitare il braccetto da sotto e sgandicare dai braccetti i semiassi, mettere una gruetta sotto il cambio, e svitare i bulloni della campana, togliere la corda della frizione e il bulbo della retromarcia, ah casomai la massa della batteria se è collegata alla campana del cambio, colpetto di reni e si stacca dal monoblocco
I dadi da 32 può anche evitare di toglierli. Basta solo svitare i due bulloni che reggono l'ammorizzatore al braccetto così ha abbastanza gioco per tirare fuori dal cambio il semiasse. :gren:
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da simo85 »

bardak909 ha scritto:
WaKKa ha scritto:ma la scatola del cambio e' possibile estrarla senza dover smontare tutto il motore per sollevarlo con la gruetta per i motori?
io chiedo, magari una cosa del genere esiste... esiste uno schema del motore bravo, com'e' strutturato e dove sono i vari componenti?
Ormai sto prendendo gusto a smontare pezzi dallo sfasciacarrozze :D

certo, si puo' fare uno di deve mettere sotto con le mani aperte e prenderlo al volo :) cmq si puo smontare xche ci passa, si devono togleire le ruote, parasassi, vedere con livella sul disco la campanatura esistente, smontare il dado da 32 dei semiassi, svitare il braccetto da sotto e sgandicare dai braccetti i semiassi, mettere una gruetta sotto il cambio, e svitare i bulloni della campana, togliere la corda della frizione e il bulbo della retromarcia, ah casomai la massa della batteria se è collegata alla campana del cambio, colpetto di reni e si stacca dal monoblocco
io direi di levare i bulloni degli ammortizzatori in modo da avere il fusello bello libero e sfilare i semiassi con assoluta facilità...

poi prima di togliere i due supporti motore allenterei tutti i bulloni della campana per evitare ondeggiamenti del motore in un secondo momento..., tutto questo x quanto riguarda il sotto

per il sopra dovrai togliere l'eventuale coperchio motore, batteria e supporto batteria altrimenti è impossibile lavorare sul selettore, si devono sganciare le due corde del cambio, il cavo frizione, lo spinotto del sensore velocità e della retromarcia e il motorino di avviamento

dopodichè si tolgono i supporti (quello alto a sx e quello sotto centrale) si tolgono tutti i bulloni che tengono la campana e con le buone maniere si sfila il cambio dal millerighe....per sfilare il cambio faccio presente che il motore deve essere spostato in avanti ed inlclinato verso il basso, altrimenti tanti auguri :D
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da simo85 »

giaguar2 ha scritto:
bardak909 ha scritto:
WaKKa ha scritto:ma la scatola del cambio e' possibile estrarla senza dover smontare tutto il motore per sollevarlo con la gruetta per i motori?
io chiedo, magari una cosa del genere esiste... esiste uno schema del motore bravo, com'e' strutturato e dove sono i vari componenti?
Ormai sto prendendo gusto a smontare pezzi dallo sfasciacarrozze :D

certo, si puo' fare uno di deve mettere sotto con le mani aperte e prenderlo al volo :) cmq si puo smontare xche ci passa, si devono togleire le ruote, parasassi, vedere con livella sul disco la campanatura esistente, smontare il dado da 32 dei semiassi, svitare il braccetto da sotto e sgandicare dai braccetti i semiassi, mettere una gruetta sotto il cambio, e svitare i bulloni della campana, togliere la corda della frizione e il bulbo della retromarcia, ah casomai la massa della batteria se è collegata alla campana del cambio, colpetto di reni e si stacca dal monoblocco
I dadi da 32 può anche evitare di toglierli. Basta solo svitare i due bulloni che reggono l'ammorizzatore al braccetto così ha abbastanza gioco per tirare fuori dal cambio il semiasse. :gren:
le cose sono tre:

la prima è tirare giù i semiassi assieme al cambio, quindi va tolto il dado da 32

la seconda è tagliare la fascetta delle cuffie dei semiassi e sfilarli dalle tazze al cambio (ricordo che il tripode è bello ingrassato ed è buona norma rimettercelo fresco) e trattandosi di grasso apposito eviterei

la terza è sfilare tazze e tutto però c'è lo svantaggio che anche se il cambio è stato svuotato dall'olio nel differenziale ne rimane sempre un po e togliendo le tazze si rischia appunto di ritrovarselo in faccia
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da simo85 »

WaKKa ha scritto:
ryo_di_shinjuku ha scritto:La punto gt non ha 6 marce. Si parlava della punto 1200 6 speed
Ah...ecco :D
Per curiosita', sarebbe un "plug and play" o vuole accorgimenti?
Intendo per il mio motore 1200. Perche' ho letto che tale manovra non e' andata bene ad un utente
tranquillo che è più difficile pensare di farlo che farlo :gren:
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da bardak909 »

ma ke dite? vi do retta sul dado da 32 che se nn lo togli devi staccare i semiassi dal cambio ma c'è il riscio di rovinare i tripoidi se tolgo la fascetta e devoon essere tolti con tutte le tazze, pero' se avete visto come sono fatte le tazze sapeta anche che alla fine hanno una coppiglia o seiger che li tiene fermi, togliere le tazze dal cambio è prima di tutto a volte faticoso se nn scappano la primo colpo , secondo è pericoloso per xche hanno questa coppiglia alla fine allora da io da bravo lascio tutto come è e nn rischio di ROMPERE NULLA, poi xche dovrei togliere la fascetta se intendevi quello della cuffia verso il mozzo ce n'e' di lavoro per togliere il semiasse dal giunto è tutto pieno di grasso e c'è un seiger da togliere in mezzo al grasso,

altra cosa per chi ha detto di trogliere i 2 bulloni dell'ammortizzatore, è fattibile , ma se uno ci prova come avrete visto, si deve poi scansare l'ammortizzatore poi cercare con una sbarra di abbassare il braccetto, xche è collegato alla barra di antirollio quindi è duro da mandare giu e allora io xche devo faticare cosi? svito il bullone che tiene la testina del braccetto e via col tango, ho fatto in un secondo e senza sforzi no?

quando si fanno queste cose è meglio non cercare di fare passaggi inutili e complicati pena rotture di parti che prima di tutto nn si sa come stanno xche c'è gente che viene con macchine da riparare poi nn ti dice che c'è qualche altra cosa che nn va e ti ritrovi con altro lavoro da fare, questa nn è fantasia ma realta' pultroppo
Ultima modifica di bardak909 il 05 set 2010 17:26, modificato 1 volta in totale.
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Modifiche al cambio

Messaggio da simo85 »

bardak909 ha scritto:ma ke dite? vi do retta sul dado da 32 che se nn lo togli devi staccare i semiassi dal cambio ma c'è il riscio di rovinare i tripoidi se tolgo la fascetta e devoon essere tolti con tutte le tazze, pero' se avete visto come sono fatte le tazze sapeta anche che alla fine hanno una coppiglia o seiger che li tiene fermi, togliere le tazze dal cambio è prima di tutto a volte faticoso se nn scappano la primo colpo , secondo è pericoloso per xche hanno questa coppiglia alla fine allora da io da bravo lascio tutto come è e nn rischio di ROMPERE NULLA, poi xche dovrei togliere la fascetta se intendevi quello della cuffia verso il mozzo ce n'e' di lavoro per togliere il semiasse dal giunto è tutto pieno di grasso e c'è un seiger da togliere in mezzo al grasso,

altra cosa per chi ha detto di trogliere i 2 bulloni dell'ammortizzatore, è fattibile , ma se uno ci prova come avrete visto, si deve poi scansare l'ammortizzatore poi cercare con una sbarra di abbassare il braccetto, xche è collegato alla barra di antirollio quindi è duro da mandare giu e allora io xche devo faticare cosi? svito il bullone che tiene la testina del braccetto e via col tango, ho fatto in un secondo e senza sforzi no?

quando si fanno queste cose è meglio cercare di fare passaggi inutili e complicati pena rotture di parti che prima di tutto nn si sa come stanno xche c'è gente che viene con macchine da riparare poi nn ti dice che c'è qualche altra cosa che nn va e ti ritrovi con altro lavoro da fare, questa nn è fantasia ma realta' pultroppo
non vedo quale sia il problema nel sfilare le tazze...se devi sostituire il paraolio ad esempio, come lo cambi senza prima sfilarle? o poi basta con una leva fare una leggera pressione sulla tazza che viene via, fidati!

poi ognuno fa come crede sia più giusto, io ho fatto così sotto consiglio del mio preparatore, te se vuoi fare da solo fai come meglio credi ;)
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Rispondi