impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

virus ha scritto:una curiosità veloce... la freno a mano idraulico?? nessuno ha fatto qualcosa o si è informato...
il mio sarebbe solo un piccolo sfizio XD
io sulla macchina da corsa...

secondo me per un uso stradale sono soldi buttati...secondo me per fare qualche freno a mano (e ti parlo tipo di me che ogni rally frusto le vie spesso e volentieri :D ) basta e avanza il tradizionale a corda
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

e poi è un disastro, tocca rifare tutto il tunnell centrale che arrivi fino in fondo per metterci lo stantuffo, ecc
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: impianto frenante

Messaggio da virus »

XD ma io non voglio usarlo per freni a mano stile poppante ^^ non sono quel genere di ragazzo...
come ribadisco è un piccolo sfizio, ma se devo modificare il tutto O.o... ci penso un bel po.. per curiosità avete qualche foto di questo dispositivo ??
quello che mi piace di questi dispositivi avviene solo nelle curve, dove blocca solo la ruota interna alla curva ^^ troppo bello.
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

stai facendo una grandissima confusione, quello che blocca solo la ruota che si "alza da terra" durante le curve è l'autobloccante, non c'entra assolutamente nulla con il freno a mano idraulico!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Neanche dave, quello succede solo alle macchine col ponte posteriore rigido che in genere sostituisce le molle posteriori rendendo le 2 ruote dipendenti e spesso appunto, quella interna si alza da terra (succede anche per la estrema rigidita') tipo la clio

Immagine
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Neanche dave, quello succede solo alle macchine col ponte posteriore rigido che in genere sostituisce le molle posteriori rendendo le 2 ruote dipendenti e spesso appunto, quella interna si alza da terra (succede anche per la estrema rigidita') tipo la clio

Immagine
ha detto bene ryo

la barra al ponte post sulla bravo è un po un casino da mettere xkè abbiamo il ponte pieno...non vuoto tipo le 600...fattibile è fattibile montando due "coltelli" e posizionando la barra esterna al ponte...è un lavoro non da poco. però i vantaggi ci sono tutti
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Le so tutte le so!!
D'altronde... Son ragaaaaaaaaaaaaaazzi!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

non ho parlato ddel perchè si alza la ruota.

ho parlato di come far bloccare la ruota SE si alza.

e quello si chiama autobloccante.

sia all'anteriore che al posteriore in caso di 4wd
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

DaveDevil ha scritto:non ho parlato ddel perchè si alza la ruota.

ho parlato di come far bloccare la ruota SE si alza.

e quello si chiama autobloccante.

sia all'anteriore che al posteriore in caso di 4wd
CAPRA CAPRA CAPRA CAPRA :D :D :D :D
Ultima modifica di Fabiobestia il 21 lug 2010 21:12, modificato 2 volte in totale.
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: impianto frenante

Messaggio da virus »

ma scusa la mia ignoranza, si oki con l'autobloccante, ma io sapevo di un meccanisco, tipo freno a mano sulle posteriori che fà il bloccaggio della ruota interna alla curva.
poi per autobloccante intendi il differenziale? se fosse cosi che serve inserirlo nel posteriore su auto con trazione anteriore?
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

DaveDevil ha scritto:non ho parlato ddel perchè si alza la ruota.

ho parlato di come far bloccare la ruota SE si alza.

e quello si chiama autobloccante.

sia all'anteriore che al posteriore in caso di 4wd
CAPRA CAPRA CAPRA CAPRA :D :D :D :D
mi riquoto
CAPRA CAPRA CAPRA CAPRA :D :D :D :D
sono uno spettacolo :)
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

DaveDevil ha scritto:non ho parlato ddel perchè si alza la ruota.

ho parlato di come far bloccare la ruota SE si alza.

e quello si chiama autobloccante.

sia all'anteriore che al posteriore in caso di 4wd
Io e te facciamo una bella coppia, di meccanica non capisci una sega, esattamente ocme me di elettronica...
Sei molto ma molto confuso.
L'autobloccante non serve a bloccare una ruota che si alza perdendo trazione ma a trasferirla a quella che invece ha presa. In caso di differenziale normale, invece, la ruota alzata, toglierebbe trazione a quella che tocca terra...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

hai detto la stessa cosa in maniera diversa.

se una ruota si alza da terra è ovvio che perde trazione. quindi viene frenata dall'autobloccante, in modo che il differenziale lavori con l'altra.


ovviamente l'autobloccante al posteriore è inutile come i post di fabio, in caso l'auto sia a trazione anteriore. ho specificato che va al posteriore SE c'è trazione posteriore...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

DaveDevil ha scritto:hai detto la stessa cosa in maniera diversa.

se una ruota si alza da terra è ovvio che perde trazione. quindi viene frenata dall'autobloccante, in modo che il differenziale lavori con l'altra.


ovviamente l'autobloccante al posteriore è inutile come i post di fabio, in caso l'auto sia a trazione anteriore. ho specificato che va al posteriore SE c'è trazione posteriore...
ti quoto sono un podei post inutili i miei ma mi fanno scompisciare
a proposito di impianto frenante
so che forse si può omologare tramite tecnostrada.com
fateci un salto
mi informo meglio
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

lascia stare tecnostrada.

ci sono migliaia di cause aperte, promettono tanta roba ma alla fine è carta straccia.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi