Costi e operazioni della rettifica motore

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da DaveDevil »

Volevo farmi un'idea di quanto costano, e soprattutto cosa fanno, nelle revisioni rispettivamente alla testata ed al monoblocco...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da bardak909 »

DaveDevil ha scritto:Volevo farmi un'idea di quanto costano, e soprattutto cosa fanno, nelle revisioni rispettivamente alla testata ed al monoblocco...
io per esperienza personale ti posso dire che c'è la revisione e la rettifica, la rettifca non la facco io la fanno i centri specializzati con machcine cnc, e questo quando succede che si piega una valvola e rompa in cima la guida dove c'è il gommino paraolio, allora cambiano la guida in rettifica, oppure picchiano valvola e cielo del cilindro e si rovina anche la sede delle valvole, allora sempre in rettifica la riparano,

la revisione si fa sempre quando cambi la guarnizione, quando lamenta problemi di compressione, ovviamente non si fa tutti i giorni, poi ci sono tastate alberi a camme in testa e testate con aste e bilanceri,

prima di tutto si toglie l'acqua del circuito raffreddante, si toglie tutto quello collegato alla testata, manicotti termostato, corpo farfallato, carburatori, filtro aria, anche alcune vecchie hanno alternatori, ecc...

si toglie il coperchio delle punterie, in quelle con alberi a camme si toglie prima la cinghia o cinghie secondarie, si toglei la puleggia dell'albero motore, si toglie la cinghia di distribuzione, MA PRIMA si fa girare il motore per mettere in fase i cilindri, quindi si segna la posizione dell'albero motore e del volano (togleindo il carterino in basso) visto che poi si dovranno togliere l'abero o gli alberi dalla testata,

a sto punto si tolgono i bulloni che tengono la testata e qui pronti con la carta che appena alzata cadra' la benzina o nafta che è rimasta nei cilindri, e l'acqua,

okkio che questa procedura e quasi uguale per quasi tutti i motori, ultimamente ho alvorato a una testata di una renault r4 che aveva bruciato la guarnizione della testata, e cosa mai vista il monoblocco aveva le camicie libere cioe non fissate al monoblocco ma solo tenute sotto da una guarnizioni separate e sopra dalla testata, e la minima brusca oscillazione le avrebbe portate fuori sede con ovvi problemi, ma sulle bravo nn c'è sto problema

dopo prendere la carta e mettetela nei cilindri ad asciugare il tutto

poi mettere la testata sul banco, togliere i cavallotti che tengono l'abero o gli alberi a camme, OKKIO ricordarsi l'ordine degli alberi, togliere i collettori e ovviamente poi si dovranno cambiare le guarnizioni

lavare con abbondante diluente nitro la testata e asciugarla soffiando con una pistola ad aria, fatto questo mettere la testata con i prigionieri del collettore di scarico o asprirazione su una morsa cosi da tenere la testata ferma, MAI stringere la testat dove va a contatto con la guarnizion,

adesso ci vuole un attrezzo tipo quello che ritira le pinze dei freni tipo
Immagine solo che è pneumatica, si mette lo stelo che esce sul fungo della valvola e la testa con un cilindro di dietro, questa stringe la molla e con un colpetto sgancia i fermi valvola al piattello, e escono molla piattello e bicchierino
______________________


è una cosa un po lunga da scrivere cmq in pratica ti si lucida la testata (tutta), i condotti e le sedi valvola, e poi si spiana la testata di qualche decino di millimetro giusto farla diventare a specchio x far aderire bene la guarnizione, poi ti cambiano tutte le guarnizioni, ma se notano qualche rottura di qualche parte delicata la dovrai rettificare
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da DaveDevil »

beh come smontare la testata già lo sapevo, magari non così dettagliatamente, ma io ho già testata e monoblocco in mano.

mi serve di preciso sapere, in una rettifica specializzata, cosa fanno quando revisionano testa e monoblocco, le operazioni eseguite, e i costi...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da bardak909 »

DaveDevil ha scritto:beh come smontare la testata già lo sapevo, magari non così dettagliatamente, ma io ho già testata e monoblocco in mano.

mi serve di preciso sapere, in una rettifica specializzata, cosa fanno quando revisionano testa e monoblocco, le operazioni eseguite, e i costi...

allora rettifiche alla testa ce ne son da fare poche almeno che nn siano piegati le guide delle valvole o rotte (li sfilano proprio e li cambiano), o non siano rovinati le sedi delle valvole (rispianano la sede e la riprofilano), o usurati le sedi degli alberi a camme (riprofilano), anche xche la testata è un pezzo semplice, il prezzo non te lo dire ma solo alla vista di un meccanico ti puo dire se è da rettificare o meno,

mentre per il monoblocco è un piu' complesso, ci sono i cilindri, le fasce elastiche, l'abero motore, bielle bronzine , tutto deve avere delle tolleranze accettabili se non ce le hanno o non si puo rettificare o si, cmq ti cambiano le camice lucidano tutti i pistoni a volte li cambiano e quindi anche le fasce elastiche, in pratica te lo mettono a nuovo

il costo che ho sentito dire si aggirava dai 3000 ai 1500 euro, ovviamente se c'è una differenza di prezzo ci sara' un xche...meglio stare sicuri
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da DaveDevil »

beh mi sembrano prezzi più che assurdi...

il preventivo che ho io è questo:

Rettifica cilindri
Tiratura cilindri
Barenatura banco

Tot 210 + iva

lucidatura e controllo albero 30 + iva

4 pistoni mahle maggiorati 280 + iva

serie bronzine banco, bielle e raschiamenti 120 + iva

serie guarnizioni motore 160 + iva totale circa 950 euro...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da bardak909 »

DaveDevil ha scritto:beh mi sembrano prezzi più che assurdi...

il preventivo che ho io è questo:

Rettifica cilindri
Tiratura cilindri
Barenatura banco

Tot 210 + iva

lucidatura e controllo albero 30 + iva

4 pistoni mahle maggiorati 280 + iva

serie bronzine banco, bielle e raschiamenti 120 + iva

serie guarnizioni motore 160 + iva totale circa 950 euro...

addirittura la barenatura ma è proprio messo male...?

del coupe 2000 16v turbo ci sono molti componenti speciali metticeli subito, no?

è un prezzo molto basso, ci potrebbe stare ma non fare come un cliente che invece di farsi rettificare una pompa disel di un audi al prezzo di 1800 euro, preferi' farla fare da un altro a 900 euro, dopo una settiman diceva che la macchina aveva dei vuoti...pultroppo i macchinari molto precisi, i materiali, l'esperienza del personale , costano pultroppo
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da DaveDevil »

Non è minimamente messa male,semplicemente dato che il motore è aperto, sarebbe assurdo non fare la revisione...

come prezzi da come mi dicono in giro ci siamo, un conoscente di ryo ha fatto fare al delta le stesse cose mie, gira ormai da un pezzo con pressioni 1.5 normale, Con switch che porta a 1.8 e non ha il minimo problema...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da bardak909 »

si ma non capisco la barenatura se il motore sta bene non ha subito deformazioni ecc., e poi almeno dovrebbero cambiarti le camicie per andare sul sicuro e con pistoni speciali riesci a ottenere parecchi cavalli con un albero a camme piu spinto, gia che ci sei se hai delle valvole maggiorate fatti allargare le sedi, chi rettifica puo' far tutto se lo si paga
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si certo, peccato che poi vadano cambiate 16 valvole che nessuno regala, peccato che su un motore turbo l'ultima cosa da fare sono gli alberi a camme e tante altre belle cosine visto che fra l'altro hanno un costo.
I componenti racing, idem, hanno un costo che non semrpe ne vale la spesa.
Fare un motore come dici te di sicuro i cv vengono fuori ma ' anche vero che partono dai 5000 euro in su...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da DaveDevil »

ancora non ci siamo.

ho chiesto costi e operazioni che si effettuano, le uniche postate finora sono quelle mie del preventivo che ho scritto...

frega niente cosa DOVREI fare secondo voi, voglio sapere quali sono le operazioni NORMALI per una revisione NORMALE (quindi niente di rotto) su motore e testa...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da bardak909 »

allora dipende come sta il motore la barenatura serve se il motore è molto usurato o addirittura rotto o in qualche modo ha qualche carter piegato, in pratica ti ricentrano e livellano tutto, ma io consiglierei il cambio delle camice dei cilindri e a volte cambiano anche i pistoni, se nn vuoi cambiali te li tirano, e ti lucidano tutto dalle sedi dell'albero motore a quelle degli alberi a camme, come hai detto ti cambiano le bronzine ma potrebbero consigliarti di cambiare anche tutti i pistoni se non vuoi tirarli, è sempre meglio metterci cose nuove
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da DaveDevil »

pistoni li prendo nuovi della mahle, dovrò prendere anche le bielle perchè non le ho...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da bardak909 »

DaveDevil ha scritto:pistoni li prendo nuovi della mahle, dovrò prendere anche le bielle perchè non le ho...
guarda qui
http://cgi.ebay.it/FIAT-COUPE-LANCIA-DE ... 255ab01615
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da DaveDevil »

non ho 600 euro da spendere per delle bielle... prendo le originali, che per i cavalli che raggiungo io sono più che sufficienti...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Costi e operazioni della rettifica motore

Messaggio da m4rc8 »

DaveDevil ha scritto:ancora non ci siamo.

ho chiesto costi e operazioni che si effettuano, le uniche postate finora sono quelle mie del preventivo che ho scritto...

frega niente cosa DOVREI fare secondo voi, voglio sapere quali sono le operazioni NORMALI per una revisione NORMALE (quindi niente di rotto) su motore e testa...
solitamente le teste le spianano,dove la guarnizione poggia sul basamento ( e li' a me avevan fatto 80 €,con un surplus di altri 50 € per un riporto tramite saldatura per una zona un po' mangiata)

il basamento solitamente non si rettifica,lappano i cilindri (in pratica e' una paglietta che gira a millemila giri minuto e lucida le canne,togliendo un po' d'ovalizzazione).. nel caso siano troppo ovalizzate vengono sostituite,ma son dentro per interferenza,sicuramente il prezzo sale non poco,ma non sono al corrente

la barenatura come ti han proposto la vedo un ottima cosa,almeno l'albero (controllato) girera' su nuove bronzine e perfettamente allineato.. l'operazione la si svolge su una sorta di tornio

in ultimo,al tuo preventivo,farei aggiungere tutti i bulloni nuovi del basamento,non e' conveniente buttare 1000 € per un bullone che strappa..

i prezzi,dato che hai il motore smontato,e quindi in rettifica andresti direttamente tu,meglio di un rettificatore non puo' darteli.. girane diversi,e' il mio consiglio migliore :D

ps la mia vecchia bravo aveva subito una ricondizionata,dopo lo sfondamento della guarnizione della testa.. 700 € di conto totale,con testa spianata e saldata,varie pacottiglie che gli van dietro,sedi e valvole spazzolate e i vari componenti di distribuzione e tagliando.. senza contare la manodopera.. quindi come puoi vedere i prezzi che hai te ci son tutti..
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Rispondi