![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Da qualche tempo ho la frizione che slitta, siccome ero un po' tirato coi dindi e volevo fare un lavoretto fatto bene, ho preferito rimandare questa modifica fino ad...ora. E mi sono recato da un preparatore, per montare quantomeno una frizione rinforzata. Mi ha dato info di carattere generale, costi, cazzi e mazzi, e mi ha detto che sicuramente sarà da cambiare anche il volano. E qui chino il capo e chiedo a voi esperti
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Dopo 160ooo km, è cosa saggia cambiare anche il volano visto che già sono in ballo? (anche perchè mi ha detto che sulla Bravo ci vogliono 8 ore di manodopera, e sarebbe davvero stupido pagarle due volte)
Come posso "diagnosticare" da me un eventuale problema al volano?
Meglio un volano monolitico o bimassa? Il tipo mi ha consigliato bimassa, soprattutto perchè la mia Bravozza non è eccessivamente spinta.
Ditemi voi, siccome il solo volano della Bravo costa 700 euro, volevo essere sicuro prima di dire sì...