impianto frenante
Moderatore: Staff
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
parafanghi marea, rivedi la tua posizione! non capisco come mai le testine toccano sui dischi...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Re: impianto frenante
xche ho visto che a seconda della marca hanno la sede della testina piu o meno massiccia, io le ho tutte e 2 della birth e son abbastanza robuste ma anche la sede della testina è spessa ma una veloce molata e non tocca piu
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
ah, forse allora a noi non tocca perche' abbiamo montato anche le testine del coupe oltre che i montanti, quindi cambia la geometria e gli ingombri, cmq bel lavoro, ora la macchina frenera'!!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
dovresti mettere in vendita le piastre, che ne pensi? A me spesso capitano pinze brembpo di provenienza alfa...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Re: impianto frenante
di piastre ne ho 3, due montate e una fatta di prova con scalini al posto di raggi e raccordi, ma come misure dei fori e piani tra fusello e pinze sono okryo_di_shinjuku ha scritto:dovresti mettere in vendita le piastre, che ne pensi? A me spesso capitano pinze brembpo di provenienza alfa...
ieri ho montato il ponte posteriore del coupè t16 sulla bravo, avevo letto che era piu largo ma a confronto era piu largo di al massimo un cm perche adotta la vechia ruota fonica per abs e gli ruba un cm, allora ho disassemblato il ponte coupè e preso solo i bracci perchè la mia traversa non era arrugginita e i tamponi erano apposto, pero' ho montato la barra antirollio del coupè che misura 29,5 mm di diametro contro i 22 della bravo, stessa cosa per l'anteriore fatto oggi con cambio pompa e servofreno e gia che c'ero ho tirato giu il ponte e sostituito la barra antirollio anteriore (colorata di un bel arancione acceso
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
![Confused :confused:](./images/smilies/confused.gif)
ps qualcuno ha un portellone posteriore con vetro privo di graffi????????????? qualsiasi colore
![Cool :adhone:](./images/smilies/cool.gif)
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
potevi risparmiarti la pompa e il servofreno che tanto sono uguali... per il resto fatto bene, non sapevo che cambiasse cosi' tanto anche il diametro della barra post, io monto quella dell'hgt, rispetto a quella come sara' di diametro?
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: impianto frenante
è comunque più grande quella del coupè, c'è un topic che ne parla in "assetto".
comunque si sa che il ponte posteriore è uguale anche nel coupè, è già stato appurato che la larghezza maggiorata la danno i bracci, di circa 16mm cad.
però qua parliamo dell'impianto frenante non dell'assetto!
comunque si sa che il ponte posteriore è uguale anche nel coupè, è già stato appurato che la larghezza maggiorata la danno i bracci, di circa 16mm cad.
però qua parliamo dell'impianto frenante non dell'assetto!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: impianto frenante
oggi ho testato per bene il servofreno del t16 plus che è molto piu grosso di quello della bravo
servofreno t16
![Immagine](http://img694.imageshack.us/img694/2239/1308111552.jpg)
servofreno bravo 1.6
![Immagine](http://img832.imageshack.us/img832/3214/1308111555.jpg)
le pompe sono uguali
pultroppo forse non è stata una buona idea di montarlo xche aspira molta aria nel pompare e mi fa calare i giri da 900 a 700 ogni pompata pro gia a meta' corsa del pedale frena tanto casomai rimonto quello della bravo e rifaccio il test oppure registro il servofreno con il bulloncino in testa all'asta che va dentro la pompa
vi faro sapere
servofreno t16
![Immagine](http://img694.imageshack.us/img694/2239/1308111552.jpg)
servofreno bravo 1.6
![Immagine](http://img832.imageshack.us/img832/3214/1308111555.jpg)
le pompe sono uguali
pultroppo forse non è stata una buona idea di montarlo xche aspira molta aria nel pompare e mi fa calare i giri da 900 a 700 ogni pompata pro gia a meta' corsa del pedale frena tanto casomai rimonto quello della bravo e rifaccio il test oppure registro il servofreno con il bulloncino in testa all'asta che va dentro la pompa
vi faro sapere
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: impianto frenante
ma secondo me cambia nulla a livello di forza frenante avere un servo maggiore...semmai cambia la forza da applicare al pedale per avere la stessa frenata...
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
Re: impianto frenante
secpndo giorno di prova in strada tutto bene sembra non risentirne dell'aspirazione persa nel frenare, ma tipo quando sto per spengere l'auto accellero e poi do 3/4 pompate veloci mi fa calare i giri e con le luci accese e impianto audio, si spegne la macchina, vedro se con un filtro conico risolvo visto che ho quello a pannello della k&n
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: impianto frenante
ma va hai qualche altro problema non esiste che muore l'auto...
e se metti il cono probabilmente peggiori, dato che il cono fa perdere ai bassi (e quindi al minimo) per favorire gli alti.
rimonta il servofreno del 1.6, cambia nulla...
e se metti il cono probabilmente peggiori, dato che il cono fa perdere ai bassi (e quindi al minimo) per favorire gli alti.
rimonta il servofreno del 1.6, cambia nulla...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: impianto frenante
col servofreno del t16 a ogni pompata mentre le macchina è ferma al minimo, cala di 100/200 giri, questo xche deve incamerare piu aria per funzionare e la toglie all'aspirazione, ma piu aria in generale non in basso o in alto, ci faccio altri 2-3 giorni di prova e poi riprovo il servofreno del 1.6
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: impianto frenante
io invece stavo provando a montare il fusello della panda 100hp/500 abarth...
è leggermente diverso come dimensioni rispetto al nostro...
le differenze riscontrate sono:
1) mozzo con millerighe più grande della bravo (purtroppo non ho un giunto per fare paragoni con il nostro) però poco male perchè basterebbe sostituire il cuscinetto con il nostro
2) diametro cuscinetto interno + grande rispetto al nostro ma diametro esterno uguale (x questo sarebbe possibile fare lo scambio dei cuscinetti)
3) sede testina braccio oscillante: nella panda è di 15, la nostra di 17, si tratta di allargare il foro di un millimetro, c'è abbastanza spessore per farlo senza indebolire la struttura
4) interasse attacco braccio/ammortizzatore circa un centimetro di più ma nn dovrebbe creare scompensi
5) attacco testina sterzo + in basso ma stessa lunghezza, la scatola sterzo lavora cmq in condizioni normali
6) inclinazione attacco ammo minore rispetto alla bravo (campanatura in negativo, maggiore)
devo abbandonare xkè l'auto mi serve e non ho a disposizione in tempi brevi una pressa x cambiare i cuscinetti, cmq il lavoro è, con un po di sbattimento fattibile...
tutto questo per montare i 284x20 con pinze 500 abarth, musa ecc..., oppure le pinze brembo della grande punto abarth con dischi da 305
da vedere la convenienza rispetto a fare le staffe come bardak![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
è leggermente diverso come dimensioni rispetto al nostro...
le differenze riscontrate sono:
1) mozzo con millerighe più grande della bravo (purtroppo non ho un giunto per fare paragoni con il nostro) però poco male perchè basterebbe sostituire il cuscinetto con il nostro
2) diametro cuscinetto interno + grande rispetto al nostro ma diametro esterno uguale (x questo sarebbe possibile fare lo scambio dei cuscinetti)
3) sede testina braccio oscillante: nella panda è di 15, la nostra di 17, si tratta di allargare il foro di un millimetro, c'è abbastanza spessore per farlo senza indebolire la struttura
4) interasse attacco braccio/ammortizzatore circa un centimetro di più ma nn dovrebbe creare scompensi
5) attacco testina sterzo + in basso ma stessa lunghezza, la scatola sterzo lavora cmq in condizioni normali
6) inclinazione attacco ammo minore rispetto alla bravo (campanatura in negativo, maggiore)
devo abbandonare xkè l'auto mi serve e non ho a disposizione in tempi brevi una pressa x cambiare i cuscinetti, cmq il lavoro è, con un po di sbattimento fattibile...
tutto questo per montare i 284x20 con pinze 500 abarth, musa ecc..., oppure le pinze brembo della grande punto abarth con dischi da 305
da vedere la convenienza rispetto a fare le staffe come bardak
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
Re: impianto frenante
ma per togliere un cuscinetto non serve necessariamente una pressa, basta anche una morsa grande e mettere una bussola da 30 dietro tra cuscinetyto e morsa e stringere , vedrai che uscita', se poi si rompe per togliere l'anello esterno che rimane nel fusello , basta saldare a filo un cordolo e cosi facendo si restringe il metallo e con una bottina scappa, fidati che ne ho tolti abbastanza di cuscinetto ruota senza pressa
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
Re: impianto frenante
ankio ho provato a montare un fusello di un t20 , cioe solo fusello xche i semiassi non sono intercambiabili con la mia bravo 1.6 , tutto ok per diametro testina e testina sterzo, ma il cuscinettto del 1.6 ci stava ma entrava troppo dentro e il mozzo non faceva bene presa, quindi tutto da abbandonare, alla fine ho fatto le staffe e sembra che per ora è tutto ok
n.b. usare come metallo MAI acciaio, MA ferro c40 o bonificato o superiore, ma sempre che al amssimo si piega ma non si spezza !!!
n.b. usare come metallo MAI acciaio, MA ferro c40 o bonificato o superiore, ma sempre che al amssimo si piega ma non si spezza !!!
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)