Bravo Ryo

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

allora cominciamo ad elencare i problemi noti, io i diesel non li conosco benissimo:

1. essendo euro 3 ci sono due sonde lambda, una prima e una dopo il catalizzatore, che ovviamente in caso di tubo dritto, fanno accendere la spia iniezione, quindi la seconda lambda va "ingannata"

poi?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: Bravo Ryo

Messaggio da pao81 »

Parlo da completo ignorante in materia ma non si potrebbero trapiantare iniettori e centralina vecchi e metterli sul motore nuovo? si risparmierebbero queste rogne elettroniche...
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

per gli iniettori non è un problema, se sono piu' performanti tengo questi che, in teoria, se sono i 119 sono a 5 fori invece che 4...
Per la centralina la tengo solo se ne ho dei vantaggi visto che alla fine sulla machina probabilemnte monto una turba ibrida variabile e forse puo' farmi conoda la gestione elettronica
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da m4rc8 »

ma la €3 ha turbina variabile o solo funzione overboost in piu'??no,perche' vedo la pierburg li in terra accanto al motore :tongue:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

da quello che sapevo era fissa...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

se è fissa, quella a terra è solo una pierburg,che controlla overboost e pressione costante
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da m4rc8 »

ah,ok,finalmente si dipanano i dubbi...c'era chi diceva fosse variabile...

si,beh,la pierburg serve solo per generare l'overboost,inibendo momentaneamente l'intervento della wg...

come controlleresti la geom variabile dell'ibrida se in centralina non e' presente una tale mappa di gestione? sempre via pneus (con la wg?)..forse ti conviene tenere questo motore con la sua elettronica e montarla sulla tua auto...almeno hai l'overboost,qua...
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

il mio non era un "si" ma un "se"!

comunque per quanto riguarda il discorso overboost hai ragione, ma di contro c'è il problema della seconda lambda, che potrebbe rompere le scatole. e il dover verificare i cablaggi, se corrispondono al resto della macchina, o se bisogna fare qualche taglia cuci
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

m4rc8 ha scritto:ah,ok,finalmente si dipanano i dubbi...c'era chi diceva fosse variabile...

si,beh,la pierburg serve solo per generare l'overboost,inibendo momentaneamente l'intervento della wg...

come controlleresti la geom variabile dell'ibrida se in centralina non e' presente una tale mappa di gestione? sempre via pneus (con la wg?)..forse ti conviene tenere questo motore con la sua elettronica e montarla sulla tua auto...almeno hai l'overboost,qua...
infatti sto cercando di capire cosa sia meglio fare... ma la variabile non la gestisco con questa centralina?
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

e se trovassi la centralina di una stilo 115 che ha la geometria variabile?
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Bravo Ryo

Messaggio da giaguar2 »

Il motore 101 JTD è intercambiabile meccanicamente con il 105 JTD.
La turbina è a geometria fissa con gestione della pressione turbo tramite Ecu, non esiste la famosa gestione delle palette perchè la turbina è quindi a geometria fissa.

La Ecu del 101 JTD ha pinout differente rispetto al motore 105 JTD, quindi comporta cambiare tutto l'impianto elettrico perchè c'è qualche bus in più anche se i vari sensori motore, pompa alta pressione sono gli stessi del 105 JTD. Unica variante sono:

- gli iniettori (5 fori).
- valvola EGR gestita elettronicamente nel 101 JTD e meccanicamente nel 105 JTD.
- qualche sensore in più nel 101 JTD ma che non compromette lo swap.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

pensavo che la turba fosse uguale ma invece mi accorgo che a bravo 105 monta una 1544 la 101 una 1444.
Premesso questo confermi che anche la 101 è fissa? la sigla della mia è gt1444s come si vede in foto.
Recuperare una centralina stilo 115 per gestire la variabile? Oppure modifico la turbina in fissa?

sto valutando la possibilita' di montare una 1749v (che da quanto ho capito esiste sia in versione 115 che 140/150 cv) che montava in origine anche sulle:

FIAT Marea 1.9 JTD
Anno: da 01.2000
Motore: 8Ventil M724.19.X
Cilindrata: 1900 cm3
Potenza: 81 / 84,5 kW

FIAT Multipla 1.9 JTD
Anno: da 01.2000
Motore: 8Ventil M724.19.X
Cilindrata: 1910 cm3
Potenza: 81 / 84,5 kW

FIAT Stilo 1.9 JTD
Anno: 01.2000 - 10.2005
Motore: 8valve M724.19.X
Cilindrata: 1910 cm3
Potenza: 85 kW

FIAT Stilo 1.9 JTD
Anno: 01.2005 - 10.2006
Motore: 8valve M724.19.X
Cilindrata: 1910 cm3
Potenza: 74 kW
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

giaguar2 ha scritto:Il motore 101 JTD è intercambiabile meccanicamente con il 105 JTD.
La turbina è a geometria fissa con gestione della pressione turbo tramite Ecu, non esiste la famosa gestione delle palette perchè la turbina è quindi a geometria fissa.

La Ecu del 101 JTD ha pinout differente rispetto al motore 105 JTD, quindi comporta cambiare tutto l'impianto elettrico perchè c'è qualche bus in più anche se i vari sensori motore, pompa alta pressione sono gli stessi del 105 JTD. Unica variante sono:

- gli iniettori (5 fori).
- valvola EGR gestita elettronicamente nel 101 JTD e meccanicamente nel 105 JTD.
- qualche sensore in più nel 101 JTD ma che non compromette lo swap.

quindi in soldoni, il 101 ha iniettori a 5 fori invece di 4 come li cercava ryo, e turbina gestita elettronicamente invece che meccanicamente, anche se sempre a geometria fissa.

egr non dovrebbe essere un problema, va disattivata da mappa e chiusa con i due lamierini come al solito...

qualche sensore che si intende? io so della doppia lambda, in particolare la seconda va ingannata se non si ha il catalizzatore, che altro c'è a parte pierburg?

per il resto, il cablaggio che ha ryo è completo con centralina e sensori se non ho capito male, quindi dovrebbe essere uno swap "togli-metti"
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Bravo Ryo

Messaggio da giaguar2 »

DaveDevil ha scritto:
giaguar2 ha scritto:Il motore 101 JTD è intercambiabile meccanicamente con il 105 JTD.
La turbina è a geometria fissa con gestione della pressione turbo tramite Ecu, non esiste la famosa gestione delle palette perchè la turbina è quindi a geometria fissa.

La Ecu del 101 JTD ha pinout differente rispetto al motore 105 JTD, quindi comporta cambiare tutto l'impianto elettrico perchè c'è qualche bus in più anche se i vari sensori motore, pompa alta pressione sono gli stessi del 105 JTD. Unica variante sono:

- gli iniettori (5 fori).
- valvola EGR gestita elettronicamente nel 101 JTD e meccanicamente nel 105 JTD.
- qualche sensore in più nel 101 JTD ma che non compromette lo swap.

quindi in soldoni, il 101 ha iniettori a 5 fori invece di 4 come li cercava ryo, e turbina gestita elettronicamente invece che meccanicamente, anche se sempre a geometria fissa.

egr non dovrebbe essere un problema, va disattivata da mappa e chiusa con i due lamierini come al solito...

qualche sensore che si intende? io so della doppia lambda, in particolare la seconda va ingannata se non si ha il catalizzatore, che altro c'è a parte pierburg?

per il resto, il cablaggio che ha ryo è completo con centralina e sensori se non ho capito male, quindi dovrebbe essere uno swap "togli-metti"

Ora non ricordo di preciso se i sensori sul catalizzatore li abbia il 101 JTD dato che è una versione ibrida con il 105 JTD. Le migliorie ed innovazioni vennero introdotte con l'avvento dell'Euro 3 montato su Stilo.
Comunque sia su Euro 3 (115cv) non ho mai avuto problemi nel sostituire il downpipe e catalizzatore con un tubo dritto.

La Gt 1444S si vede ad occhio nudo che è a geometria fissa. Nella geometria variabile la chiocciola è ben diversa appunto per alloggiare le palette.

Più che pierburg, nei motori 101 JTD lo definirei un overboost gestito elettronicamente dato che nella mappa la famosa curva per la gestione delle palette non funziona proprio e ciò conferma che è una turbina a geometria fissa. ;)

L'Egr si tappa al classico modo con annessa la disattivazione via ecu.




La ECU è posizionata nell'abitacolo, lato passeggero.. dubito abbia l'intero malloppo di cavi che dal motore arriva fin dentro. Di solito in demolizione tagliano tutto all'altezza del passaggio vano motore-interno abitacolo.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

ma era un privato, c'e' tutto il malloppo!

che ne pensi di montare una centralina stilo 115 cv per la gestione turba variabile?
Rispondi