LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
due litri son pochi, sulla mia mi ricordo che erano più di 4...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
1 controlla strumentazione e termostato
2 cambia olio ti consiglio un motul 5 40 x cess
3 cambio la guarnizione cop valvole 10 euro
4-5 pulisci filtro aria debimetro e tappa egr sia sul collettore aspirazione che scarico(il tubo di ferro si spacca spesso e volentieri
6 si è solo rotto il parapolvere perdono olio?
fai queste cose e vedrai che risolvi tutto
2 cambia olio ti consiglio un motul 5 40 x cess
3 cambio la guarnizione cop valvole 10 euro
4-5 pulisci filtro aria debimetro e tappa egr sia sul collettore aspirazione che scarico(il tubo di ferro si spacca spesso e volentieri
6 si è solo rotto il parapolvere perdono olio?
fai queste cose e vedrai che risolvi tutto
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
dave dove posso guardare quanto ne contiene?DaveDevil ha scritto:due litri son pochi, sulla mia mi ricordo che erano più di 4...
se no compro due litri di quello pure a 12 euro e sto tranquillo.
sapete se quello rosso lo posso mettere anche nel radiatore della mia moto?è un 125 4 tempi
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
grazie fabio del tuo interventoFabiobestia ha scritto:1 controlla strumentazione e termostato
2 cambia olio ti consiglio un motul 5 40 x cess
3 cambio la guarnizione cop valvole 10 euro
4-5 pulisci filtro aria debimetro e tappa egr sia sul collettore aspirazione che scarico(il tubo di ferro si spacca spesso e volentieri
6 si è solo rotto il parapolvere perdono olio?
fai queste cose e vedrai che risolvi tutto
1)la termostato sono sicuro che non va tanto bene,è ancora quello originale e quindi lo cambio,la lancetta mi sa che è partito tutto il sistema,perchè quando prendo le fosse balla un po,vedrò di smontarla
2)come olio sto vagliando diversi,quella da te mensionato è ottimo,ma stavo guardando anche il mobil 1 0w40 oppure il pakelo,ma il limite è che per me è un po caro e non so se vale la pena spendere 100 e passa euro di olio
3)la guarnizione la cambierò sicuramente,il silicone lo deve comprare pure,oppure solo la guarnizione?
4)il filtro dell'aria ho quello sportivo ma va pulito ha 7000km
il debimetro ha 60000km ed è ricambio fiat,ho un po di paura a pulirlo,ma ci proverò,va bene il pulisci contatti spray?devo solo spruzzarci sopra e poi passare un cotonfiocchi?
egr la tappo con il lamierino che mi ha fatto flagello ,grazie a te che mi hai dato le misure,quando la tappo devo metterci qualche siggilante o silicone?
siccome smonto il collettore di aspirazione,la guarnizione vuole cambiata vero?
5)si,si è rotto solo il parapolvere,ma tracce di olio non c'è ne sono,però adesso mi trovo con degli ammortizzatori duri come una pietra
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
sai cosa, se pigliando buche ti si muove la lancetta temperatura acqua, prova a pulire la connessione con il sensore che si trova vicino alla termostatica...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- SpeCiaLBraVO
- Bravo Bravista
- Messaggi: 582
- Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
- Fiat: Bravo
- Modello: ☆JTD-GT☆
- Località: ★ Monza&Dintorni ★
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Ah quindi al prossimo cambio ci metto quello rosso direttamente allora!..Flagello ha scritto:Il verde è a base glicolica, l'alto è a base siliconica.SpeCiaLBraVO ha scritto:ma sostanzialmente che differenza ci sarebbe tra il rosso e il verde??
Io ad esempio ho quello verde..
Il rosso è più moderno, ha temperature minime e massime superiori a quello verde..
Questo in generale.
★☆★La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs★☆★
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
proverò a fare anche questo alloraDaveDevil ha scritto:sai cosa, se pigliando buche ti si muove la lancetta temperatura acqua, prova a pulire la connessione con il sensore che si trova vicino alla termostatica...
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
è abbastanza la pasta nera per quei lavori
cmq il collettore di aspirazione non si tira giù in 10 minuti
ci vogliono quasi 2 ore per tirarlo giù e ti garantisco bulloni smarriti dietro il monoblocco
a dovrai smontare anche i carter della distribuzione ,ci sono due bulloni che tengono il collettore
buon lavoro
cmq il collettore di aspirazione non si tira giù in 10 minuti
ci vogliono quasi 2 ore per tirarlo giù e ti garantisco bulloni smarriti dietro il monoblocco

a dovrai smontare anche i carter della distribuzione ,ci sono due bulloni che tengono il collettore
buon lavoro

_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
a dimenticavo ,io il debimetro lo pulisco solo con pulitore per freni senza cotone o altro
spruzzo a distanza e aspetto che si asciughi
mai nessun problema
spruzzo a distanza e aspetto che si asciughi
mai nessun problema
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
fabio mi fa un pò paura questo lavoro,perchè ho un amico che fa il meccanico e da poco si è aperto una piccola officina ma se ci vogliono due ore a smontarlo e altre due ore a montarlo,non so quanto mi conviene smontarlo,perchè se ne volano un sacco di ore per la manodopera,e se usassi quegli spray fanno qualche danno?Fabiobestia ha scritto:è abbastanza la pasta nera per quei lavori
cmq il collettore di aspirazione non si tira giù in 10 minuti
ci vogliono quasi 2 ore per tirarlo giù e ti garantisco bulloni smarriti dietro il monoblocco![]()
a dovrai smontare anche i carter della distribuzione ,ci sono due bulloni che tengono il collettore
buon lavoro
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
dave ho guardato oggi e non riesco a vedere questo sensoreDaveDevil ha scritto:sai cosa, se pigliando buche ti si muove la lancetta temperatura acqua, prova a pulire la connessione con il sensore che si trova vicino alla termostatica...
sai dove si trova?sarebbe il sensore temperatura?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Se prendi a pugni il cruscotto la lancetta della temperatura varia drasticamente di posizione? Che so...passa improvvisamente da 50° a 110°?marchese ha scritto:dave ho guardato oggi e non riesco a vedere questo sensoreDaveDevil ha scritto:sai cosa, se pigliando buche ti si muove la lancetta temperatura acqua, prova a pulire la connessione con il sensore che si trova vicino alla termostatica...
sai dove si trova?sarebbe il sensore temperatura?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
si,ma la mia sta quasi sempre bassa,se do il pugno sale ad 80,non di più,nel traffico in città a volte arriva giusto a metà ,ma è raro
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Secondo me é come disse a me davedevil: valvola termostatica + spray disossidante nel quadro strumenti. Se continui ad avere problemi magari puoi valutare il sensore della temperatura...io lo comprai pensando fosse quello ed invece non era quellomarchese ha scritto:si,ma la mia sta quasi sempre bassa,se do il pugno sale ad 80,non di più,nel traffico in città a volte arriva giusto a metà ,ma è raro

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
lo spray lo avevo passato tempo a dietro si era risolto un po la cosa,ma poi ha ripreso a balle,secondo me è proprio il meccanismo della lancetta
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano