LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

eh allora dovresti provare a sostituire il quadro prendendone uno in demolizione...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:
DaveDevil ha scritto:sai cosa, se pigliando buche ti si muove la lancetta temperatura acqua, prova a pulire la connessione con il sensore che si trova vicino alla termostatica...
dave ho guardato oggi e non riesco a vedere questo sensore
sai dove si trova?sarebbe il sensore temperatura?
Francesco, sei socio del BTC, no??
Allora vai in area download e scarica il manuale della bravo!
Nel manuale vai nella sezione 1.9 jtd, motore gamma '98, e troverai tutto quello che chiedi, oltre che vi sono le istruzioni per stacco e riattacco di moltissimi componenti...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ahhaha non ci avevo pensato,grazie flagello di avermelo ricordato
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

DaveDevil ha scritto:eh allora dovresti provare a sostituire il quadro prendendone uno in demolizione...
dave,ho un vicino di casa,che a settembre prima di salire mi ha detto che deve rottamare la sua bravo TD e se volevo mi potevo prendere qualcosa
e se io prendessi il meccanismo della lancetta del quadro prima serie e lo monto su quello della bravo cambiando il fondino risolvo?cioè si può fare questa modifica?
oppure il quadro seconda serie ha la lancetta elettronica e il primo no?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

la lancetta temperatura bacqua è un difetto delle nostre macchine, se con una manata torna a 90° è la strumentazione.
Gli ammo se sono rigati facile che siano bloccati, prendi 2 Bilstein B4 e cambiali.
Col nastro anericano non ci fai nulla, o poco, l'avevo usato anche io, ma se poi hai la pressione un po' alta devi mettere o tubi nuovi o tubi siliconici.
Se devi cambiare gli ammo cambia tutta la meccanica cosi' fai un bell'upgrade meccanico e ti cambia tutta la macchina sia in tenuta che in frenata (passi ai dischi da 284mm)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

il problema non è l'attuatore della lancetta, ma dell'elettronica, molto probabilmente c'è qualche saldatura fredda o qualche contatto ossidato, nulla di più.

sostituire l'attuatore potrebbe essere inutile, senza contare che di 10 quadri che ho aperto ho trovato almeno 4 attuatori diversi
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

La butto li, si potrebbe infornare la scheda elettronica del quadro?
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

sono andato a vedere sul manuale e ho trovato questo
olio motore 4,3 litri la coppa,con sostituzione filtro 4.9
circuito del liquido refrigerante 6.5 litri,secondo voi sono giusti questi numeri?
poi ho trovato una cosa che mi ha meravigliato,la fiat sul jtd consigliava di cambiare olio ogni anno e 10000km,in caso di uso cittadino anche prima

ho spulciato quasi tutto il manuale,ma non ho trovato la parte meccanica del jtd,voi sapete a che paggina si trova?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

A mio avviso montare i fuselli della hgt sulla bravo porta alla perdita dell abs
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

ni, dipende da che sensori monti prima e da che fusello monti dopo.

se hai una bravo seconda serie (sensori magnetici) e monti i fuselli hgt prima serie (meccanici) non va, se fai il contrario nemmeno.

se monti seconda serie su bravo seconda serie, tutto va a dovere.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

mha se farò la modifica non credo di avere problemi,perchè l'abs non c'è l'ho,la mia è una sx
per il quesito di prima qualcuno sa qualcosa?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

utilizza gli indici, vedrai che si trova... bisogna avere pazienza e spulciarselo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

marchese ha scritto:sono andato a vedere sul manuale e ho trovato questo
olio motore 4,3 litri la coppa,con sostituzione filtro 4.9
circuito del liquido refrigerante 6.5 litri,secondo voi sono giusti questi numeri?
poi ho trovato una cosa che mi ha meravigliato,la fiat sul jtd consigliava di cambiare olio ogni anno e 10000km,in caso di uso cittadino anche prima

ho spulciato quasi tutto il manuale,ma non ho trovato la parte meccanica del jtd,voi sapete a che paggina si trova?
il litraggio sia di olio che del refrigerante è giusto
c è da dire che quando cambi il liquido refrigerante una parte rimane nel monoblocco, una nel radiatore e l'altra nel radiatore interno

cmq se posso essere di aiuto se vuoi pulire completamente l'impianto di raffreddamento dal vecchio refrigerante ti consiglio di svuotarlo dal radiatore(tappo di scarico)
una volta svuotato metti dentro h20 e fai lo spurgo sul radiatore
riporti l'h20 a livello stacchi il tubetto di entrata in vaschetta(quello alto piccolo) metti una canna dell'h20 dentro la vaschetta (non a tuono l'h20) ed accendi la macchina
la lasci finchè non vedi uscire h20 limpida dal tubetto
spegni la macchina rimonta il tubetto rimetti il tappo vaschetta e falla andare in temperatura finchè non apre il termostato


una volta finito smonti di nuovo il tappo di scarico radiatore e metti del refrigerante puro(rosso o blu)

per il cambio dell'olio se sei uno pignolo
15000 o un anno
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da pao81 »

Fabiobestia ha scritto: una volta finito smonti di nuovo il tappo di scarico radiatore e metti del refrigerante puro(rosso o blu)
Refrigerante puro? Se è pronto all'uso (quindi già diluito) ok ma ho letto ovunque che non va mai messo paraflù concentrato al 100%, bisogna sempre diluirlo al 50% con acqua distillata :roll:

PS: per puro intendo quello concentrato ;)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

si puro
per il semplice fatto che facendo questo trattamento rimane h20 pulita nel monoblocco quindi va messo puro
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Rispondi