Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'auto a

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

army64 ha scritto:Che prezzi che riuscite ad avere.
Io solo per sistemare il cofano (lo fornivo io preso dal demolitore) mi hanno chiesto 700€ :fuck:
questo non ci credo neanche se lo vedo, neanche se me lo dice di persona. Il mio carrozziere che mi tratta bene fa circa 100 euro il pezzo. Si parla di verniciatura e al limite piccole stuccatine eh, non si raddrizzare una botta. Per intenderci 100 euro cofano 100 i paraurti, 100 euro 2 parafaghi, 100 euro a portiera e penso 100/150 a parafango post nel caso di una 3 porte che sono piu' grossi. 100 il portellone, prezzi indicativi. Poi su un lavoro grosso arrotonda in eccesso o in difetto in base a quanto lavoro c'e' da fare, col fatto che va preparata ed incartata in genere è sempre in eccesso....
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da army64 »

Purtroppo è vero. E non un solo preventivo ma bensì tre. Con la scusa che bisogna fare le sfumature alla fine da 1 pezzo nè contano tre.
Logicamente non ho fatto il lavoro da quei ladri ma ho colto l'occasione di una vacanza in provincia di Lecco dove con 350€ mi hanno sostituito e verniciato cofano (fornito da me), sistemato e verniciato parafango, verniaciato paraurti e specchietti.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da DaveDevil »

per il rodaggio, lascia stare gli antiattriti che sono soldi buttati e basta.

conta 5000km, non tirare troppo le marce, ma nemmeno affondare il pedale, accelera gradualmente, non superare i 2500 giri ad auto fredda, quando spegni l'auto lasciala in moto un minuto al minimo.

dopo questi 5000 chilometri, svuota completamente l'olio, cambia il filtro, e rimetti l'olio nuovo.

poi potrai cominciare a far salire di più l'auto di giri, sempre senza esagerare e senza affondare, ma falla comunque salire a 5000 giri o anche di più, delicatamente, poi non premere la frizione ma lascia che il motore scenda di giri da solo.

fai un altro po di strada, e poi comincia, a caldo, a fare qualche tirata anche premendo per bene l'acceleratore.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da jinbravo »

Il mio carrozziere con 800 euro ti rifà tutta la macchina, a mamma che ha una punto mk2 metallizzata...
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

non serve far girare la macchina da ferma prima di spegnerla, non è un turbo. E gli antiattrito non sono soldi buttati.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da marchese »

confermo,però sui motori turbo non mi fido molto del teflon o altri additivi vari,preferisco prendere un buon olio e cambiarlo spesso
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da DaveDevil »

un antiattrito sono soldi buttati in maniera orribile dato che quell'olio va buttato via dopo 5000km
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

eh magari lo metti dopo...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da DaveDevil »

eh... quello dicevo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

Ragazzi ho cambiato anche i cavi delle candele, solo che s'è spenta durante una scalata! :ira: Cioè ora ho fatto il motore quindi non è un problema suo ma di impianto elettrico credo..che può essere? Domani la porto a far controllare però chiedo per farmi un'idea..
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Antonio33 »

dopo si è rimessa in moto subito,ed è partita bene???io penso ad un problema al corpo farfallato ooppure di pressione benzina.. :tongue:
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

Non l ho messa in moto, s'è spenta durante una scalata (4-3a e 3-2a, uscendo dalla tangenziale. Però non l ho rimessa in moto, perché essendo si spenta in corsa è ripartita lasciando la frizione. Booh
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Fabiobestia »

Se in diagnosi non risulterà nessun errore potrebbe essere o la pompa benzina o sensore giri motore
Se invece trova gli errori la diagnosi che ti ho fatto potrebbe essere errata
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Fabiobestia »

Ho letto bene adesso
potrebbe essere semplicemente il motorino del minimo
anche se non ho idea se il 1600 lo ha oppure è la farfalla che gestisce il minimo
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Antonio33 »

Si è tutto nel corpo farfallato infatti come ti dicevo potrebbe essere li il problema ed il 1600 so che è famoso per questi problemi,prima o poi capita a tutti..
Se il tuo 1600 è dal 98 in poi,attuatore regime minimo,sensore posizione farfalla sono un'unico pezzo col resto,in pratica va sostituito l'intero corpo farfallato...
Ti consiglio di far controllare il sensore di pressione e temperatura aria aspirata,è un unico sensore posizionato sul collettore di aspirazione..
Rispondi