La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Come promesso, sperando vi possa interessare (anche se ne dubito, ma va be' :gren: ), vi spieghero il perche' del nome Pfb e magari vi strappero' un sorriso; di derisione o di simpatia, non so.
L'origine del nome trae origine da queste foto (non proprio, visto che al momento di queste foto il nome era gia' consolidato da circa un anno, nel viaggio precedente), scattate in un campeggio dell'anno scorso:

Immagine

Immagine

Queste sono due immagini soft, alla partenza. Vi risparmio le foto del ritorno, in quanto sarebbero troppo crude per come era stata caricata brutalmente la macchina...

Con questo carico, ci siam fatti in 4 (il passeggero laterale e queli posteriori avevan tra le gambe altre borse e vari secchi, oltre a a buste e quant'altro).
Inutile descrivervi l'assetto della macchina a pieno carico, non avevo piu' ammortizzatori :gren:
E la strada da fare era tanta e soprattutto con qualche curva (250km), ma pian piano alla fine arrivammo :D

Il nome e' l'acronimo di Potente Fiat Bravo :bravo: :D :gren: :gren:
Ebbene si' :gren:
Non perche' sia potente di motore (anzi), non per le sue accelerazioni (no comment), non per la sua velocita', ma per come mi ha accompagnato nei campeggi ogni anno ed in ogni viaggio in generale :appla: :appla:
Arrivando a poterci infilare di tutto, dal suo capiente bagaliaio a sotto i sedili...insomma, una compagna di avventura :)

Che da poco ha festeggiato un nuovo traguardo :party: :party: :party:

Immagine
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Peppe94 »

Certo che i 1.2 16v sono dei muli. C'è l'altro utente che ha 392000km. :giusto:
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

complimenti per i km
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

We Nico, allora come la senti la PFB??
Va meglio vero??
Il cambio migliorerà ancora..
Deve scaldarsi l'olio per penetrare bene e lubrificare al meglio tutti i ruotismi e gli ingranaggi.
Fai qualche tirata dai semafori, portando in alto il contagiri e vedrai che gli innesti saranno ancora più morbidi...
Ricordati che dobbiamo ancora fare il lavaggio del motore, per togliere il lerciume..
Hai fatto poi il lavoro che dicevi ai fari???
Li hai alzati ulteriormente??
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Il cambio ora é fluidissimo, entra con morbidezza estrema...veramente piacevole.
Il flush ha ridato anche un po' di potenza ai bassi giri...ora dentro città non saltella più il motore se cambio marcia troppo presto, cosa che prima faceva...

I fari li ho smontati il giorno dopo per verificarne lo stato, ora li ho nel bagagliaio...questo fine settimana vorrei prima pulirli, vedo se ho del mastice a casa così da poterli smontare, pulire, e rimontare, perché c'é parecchia polvere all'interno.

Purtroppo ho anche notato, in tutto questo, un notevole aumento dei consumi...ma non vorrei sbilanciarmi visto che in teoria dovrebbe essere l'opposto!
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

come mastice prendi quello che usano i carrozzieri per i vetri
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

marchese ha scritto:come mastice prendi quello che usano i carrozzieri per i vetri
Non va bene quello per idraulica?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

quello adatto è quello che ti ho detto io,figurati che io ciò attaccato lo spoiler
quello che hai detto tu non so,ma se poi non sigilla bene entra acqua nel faro o si appanna lo devi riaprire poi vedi un po tu
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

si ma se usi il silicone nero per vetri poi non apri mai più i fari... ci vuole appunto il mastice come quello originale, che scaldandolo con il phon ad alta temperatura si ammorbidisce!

buon complechilometro alla pfb, di nome e di fatto a quanto pare!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:I fari li ho smontati il giorno dopo per verificarne lo stato, ora li ho nel bagagliaio...questo fine settimana vorrei prima pulirli, vedo se ho del mastice a casa così da poterli smontare, pulire, e rimontare, perché c'é parecchia polvere all'interno.

Io li ho montati oggi sulla mia.. sul connettore 4 poli del faro della bravo (SX e DX) il contatto 3 alimenta il +12v della luce di posizione, il comune è il contatto 1.
Sui fari marea lo stesso connettore è a 3 poli, io ho preso il contatto 3 prima dello spinotto (dell'impianto della bravo) e ho alimentato lo spinotto luci di posizione esternamente al faro, lo stesso ho fatto per il neutro.
Ora è tutto ok..
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:
WaKKa ha scritto:I fari li ho smontati il giorno dopo per verificarne lo stato, ora li ho nel bagagliaio...questo fine settimana vorrei prima pulirli, vedo se ho del mastice a casa così da poterli smontare, pulire, e rimontare, perché c'é parecchia polvere all'interno.

Io li ho montati oggi sulla mia.. sul connettore 4 poli del faro della bravo (SX e DX) il contatto 3 alimenta il +12v della luce di posizione, il comune è il contatto 1.
Sui fari marea lo stesso connettore è a 3 poli, io ho preso il contatto 3 prima dello spinotto (dell'impianto della bravo) e ho alimentato lo spinotto luci di posizione esternamente al faro, lo stesso ho fatto per il neutro.
Ora è tutto ok..
Non mi é ben chiaro perché ancora non ho studiato i vari cavi, comunque in quanto a luce come ti son sembrati?
Hai regolato anche la lente, li hai puliti?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Non mi é ben chiaro perché ancora non ho studiato i vari cavi, comunque in quanto a luce come ti son sembrati?
Hai regolato anche la lente, li hai puliti?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Luce ottima, abbagliante più "abbondante"...
Lente regolata, i miei fari sono puliti...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:
WaKKa ha scritto:Non mi é ben chiaro perché ancora non ho studiato i vari cavi, comunque in quanto a luce come ti son sembrati?
Hai regolato anche la lente, li hai puliti?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Luce ottima, abbagliante più "abbondante"...
Lente regolata, i miei fari sono puliti...
Quindi mi confermi che era da regolare, bene...
In che modo l'hai regolata, potresti descrivermelo? Con che punti di riferimento?
Grazie!

Se riesco sabato mattina faccio tutto

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:In che modo l'hai regolata, potresti descrivermelo? Con che punti di riferimento?
Grazie!
Armati di metro e misura l'altezza del centro lente dei due fari, poi misura la distanza tra le due lenti sx e dx sempre dal cento lente al centro lente..
Ora traccia con del nastro nero sul muro l'altezza con scotch in orizzontale e la distanza con scotch in verticale.
Poi la sera metti la macchina fronte ai segni e indietreggi 10 metri..
La riga illuminata va in orizzontale, poi inclina 30 gradi a dx.. l'angolo deve coincidere con la croce di scotch tracciata sul muro..
A prova di scemo ;) ;)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

quello che hai usato tu è un altro metodo ancora,è leggermente più complicato se non si sa molto di elettronica
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi