impianto frenante
Moderatore: Staff
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Ragazzi salve, io ho l'impianto frenante originale, e siccome è tutto nuovo, l'unica cosa che vorrei cambiare sono i tubi freni passando a quelli in treccia. Il mio problema è dove poterli reperire, su e-bay non ho trovato nulla. Qualcuno potrebbe linkarmi qualche sito o qualche codice di qualche marca? Così almeno inizio a vedere un pò in giro.
Poi vorrei sapere dai più esperti, io ho l'impianto originale, e per orginale intendo tamburi dietro e dischi pieni avanti, ma sul misto (città ed extraurbano) non ho di che lamentarmi, frenata comunque pronta e ben modulabile, e questo mi piace tantissimo, perché ho avuto modo di guidare una clio 1.2 con dischi anche al posteriore, e appena sfioravi il freno l'auto inchiodava, ma come sensazione è davvero bruttissima perché non ci troviamo su un circuito con staccate o cose simili. Dunque quello che mi piace tantissimo di questo impianto frenante (brava 1.6 I serie) è la frenata sempre gestibile e ben modulabile. Se montassi i dischi autoventilanti sempre per la 1.6 ma autoventilanti con pinze e quant'altro della Brava 1.9 (che a quanto ne so sono più grandi di quelle del 1.6) e il posteriore HGT la frenata modulabile e ben gestibile mi rimane, o il tutto mi diventa più aggressivo? Se l'incisione della frenata aumenta un po non fa nulla ma troppo no, pure perchè non posso permettermi di arrivare a bloccaggi delle ruote dato che non ho neanche l'abs. Quindi chiedo a voi che avete provato sia un impianto frenante originale come il mio che uno un pò più "avanzato". Grazie a tutti!!!
Poi vorrei sapere dai più esperti, io ho l'impianto originale, e per orginale intendo tamburi dietro e dischi pieni avanti, ma sul misto (città ed extraurbano) non ho di che lamentarmi, frenata comunque pronta e ben modulabile, e questo mi piace tantissimo, perché ho avuto modo di guidare una clio 1.2 con dischi anche al posteriore, e appena sfioravi il freno l'auto inchiodava, ma come sensazione è davvero bruttissima perché non ci troviamo su un circuito con staccate o cose simili. Dunque quello che mi piace tantissimo di questo impianto frenante (brava 1.6 I serie) è la frenata sempre gestibile e ben modulabile. Se montassi i dischi autoventilanti sempre per la 1.6 ma autoventilanti con pinze e quant'altro della Brava 1.9 (che a quanto ne so sono più grandi di quelle del 1.6) e il posteriore HGT la frenata modulabile e ben gestibile mi rimane, o il tutto mi diventa più aggressivo? Se l'incisione della frenata aumenta un po non fa nulla ma troppo no, pure perchè non posso permettermi di arrivare a bloccaggi delle ruote dato che non ho neanche l'abs. Quindi chiedo a voi che avete provato sia un impianto frenante originale come il mio che uno un pò più "avanzato". Grazie a tutti!!!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: impianto frenante
Devi sapere che comunque la macchina frena con i freni anteriori ed infatti io ho montato i dischi posteriori ma la frenata non è cambiata di molto. Certo è migliorata ma non per i dischi posteriori ma perchè ho sostituiti i dischi anteriori ed il relativo liquido che avevano 160000 km sulle spalle e l'impianto è ritornato alle prestazioni originali.
Poi ognuno ha delle sensazioni diverse
Poi ognuno ha delle sensazioni diverse
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
la frenata resta piu' che modulabile, anche con l'impianto della hgt da 284 e dischi dietro, poi dipende dalle necessita' e stile di guida di ognuno
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: impianto frenante
Guarda che i dischi del 1.9 sono di dimensioni uguali a quelli del 1.6 I serie, sempre 257 mm di diametro, con la differenza che essendo autoventilanti hanno uno spessore maggiore e necessita le sue apposite pinze...particelladisodio ha scritto:... .Se montassi i dischi autoventilanti sempre per la 1.6 con pinze e quant'altro della Brava 1.9 che a quanto ne so sono più grandi di quelle del 1.6...
So che Pande ha la coppia di dischi e pinze e pastiglie in vendita sul mercatino da 257 di bravo 1.9 jtd, e io revisiono pinze freni e rettifico i dischi.. Credo risparmieresti qualcosa rispetto al comprare tutto nuovo, poi vedi tu...
Quando cambi i tubi dei freni, fai il lavaggio di tutto il circuito freni con alcool, prima di rimettere l'olio nuovo, vedrai che avrai una resa pari al nuovo...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Mah credo che per quello che devo fare e tenendo conto delle prestazioni dell'auto gli autoventilanti da 257 vadano più che bene. Ma i tubi in treccia dove li posso reperire?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
anche sta fissazione dei tubi in treccia, costano un 100 euro, li trovi in quasi qualunque negozio di car tuning, ma non servono quasi a niente, o meglio, non rendono certo la frenata piu' modulabile, anzi il contrario. Se devi prorpio migliorare l'impianto passa almeno ai 257 autoventilati, se non ai 284 visto che va cambiata un sacco di roba per farlo. Secondo me pero' i 284 sono la misura giusto per la bravo se non hai i modelli piu' pesanti e non hai il piede molto ma molto pesante.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Certo che passerò agli autoventilati ma ce ne vuole di tempo, ho tutto l'impianto nuovo e l'unica cosa che posso iniziare a fare sono i tubi. Proverò a chiedere quà in giro e vi farò sapere.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
ci sono anche gli universali, io cosi' gli avevo fatti, scegli la lunghezza che ti serve e poi usi i raccordi adatti alle pinze e tubi metallici
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ALFONE
- Bravista
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
- Fiat: Marea
- Modello: Saab 9-3
- Località: Legnano (MI)
Re: impianto frenante
SALVE ragazzi, vi leggo ancora con piacere anche se non ho piu' la Marea
ma i consigli tecnici che date son buoni su tutte le auto!
Allora ecco vi sottopongo un quesito:
frequento un forum saab , ebbene parlano male dei CTF + roesch mentre sono invoriti per i dischi EBC e pastiglie EBC RED STUFF .
Io ho sempre saputo che CTF sono una buona scelta, che ne pensate?
ma i consigli tecnici che date son buoni su tutte le auto!
Allora ecco vi sottopongo un quesito:
frequento un forum saab , ebbene parlano male dei CTF + roesch mentre sono invoriti per i dischi EBC e pastiglie EBC RED STUFF .
Io ho sempre saputo che CTF sono una buona scelta, che ne pensate?
Ultima modifica di ALFONE il 20 mag 2012 19:09, modificato 1 volta in totale.
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
sempre montato ctf,chi ne parla male è perche' vendera' altro...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ALFONE
- Bravista
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
- Fiat: Marea
- Modello: Saab 9-3
- Località: Legnano (MI)
Re: impianto frenante
AH ..... non penso che siano interessati a vendere comunque EBC costa un botto rimmarro' su CTF
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: impianto frenante
anche io ho i ctf e mi trovo benissimo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: impianto frenante
ctf da ormai anni, mai un problema...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: impianto frenante
La qualità dei dischi CTF non ha davvero nulla da invidiare agli EBC, il prodotto è ottimo in entrambi i casi, EBC è davvero caro però!!ALFONE ha scritto:SALVE ragazzi, vi leggo ancora con piacere anche se non ho piu' la Marea
ma i consigli tecnici che date son buoni su tutte le auto!
Allora ecco vi sottopongo un quesito:
frequento un forum saab , ebbene parlano male dei CTF + roesch mentre sono invoriti per i dischi EBC e pastiglie EBC RED STUFF .
Io ho sempre saputo che CTF sono una buona scelta, che ne pensate?
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 27 mag 2009 17:50
- Fiat: Bravo
- Modello: 20v turbo
- Numero Socio: 207
- Località: ogliastra
Re: impianto frenante
anche io volevo i tubi aereonautici..quindi servono a poco?