particelladisodio ha scritto:Mia esperienza per quanto riguarda gli alzacristalli: trovandomi a cambiare la portiera ho messo tutto ciò che avevo della mia portiera su quella presa allo sfascio. Ovviamente ho aperto il motorino alzacristallo, ma il grasso non era cristallizzato tutt'altro. L'ho sostituito comunque dopo 16 anni, ma nulla è cambiato. Ho poi, insieme al carrozziere, dato una bella lubrificata a tutto ciò che muove il vetro e lì si sono visti i miglioramenti. Ho fatto la stessa cosa al lato passeggero, senza toccare il motorino, ho lubrificato tutto tutto ciò che consente il movimento al vetro, e pure ci sono stati miglioramenti evidenti. Comunque i pannelli porta ho notato che sono fragili, ma li ho smontati tante di quelle volte e mai successo niente, e delle volte per la fretta ci sono andato giù pesante ma tutto sempre integro.
Per gli spruzzini devi togliere dei bottoni (come ti hanno ben suggerito sopra) del rivestimento cofano e vedrai i tubi che arriveranno agli spruzzini. Prova a mettere gli spruzzini nel viakal e vedi cosa succede. Ti consiglio però un altra cosa: il tubo siliconico ad un certo punto si sdoppia, smonta il pressurizzatore (credo si chiami così) che permette di sdoppiare il tubo e vedi se è otturato. Ti trovi a smontare controlla tutto.
Per la plafoniera non so cosa dirti, non mi sono mai cimentato in questa cosa, però la Brava II serie montava la luce a dissolvenza, ovviamente tra le versioni più accessoriate.
Devo fare anche io il lavoro ai motorini del vetro..
Io ho ovviato al problema di pulire gli spruzzini... li ho tolti!
