regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Moderatore: Staff
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Secondo voi non può essere il motorino di avviamento che sta andando per la sua strada? Comunque quoto per il problema batteria, perchè non te la fai controllare? La mia a freddo partiva, a caldo invece no. Quando andai a chiedere info ad un rivenditore Varta (vende solo batterie Varta, e basta). Con un apposito strumento (se trovo il nome ve lo dico) mi rivelo che l'efficienza della batteria era sotto il 50%. Così ora ho una Varta e fin'ora mi ci trovo benissimo. P.s: provenivo da 4 anni di bosch...vediamo la Varta come si comporta
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
come non quotare flagello,io lascio l'auto sempre fuori e l'uso a fine settimana,durante la settimana vado a piedi all'uni.
Quando avevo il 10w40 e faceva freddo,il motore non si avviava subito,ma ci metteva un secondo in più e faceva sforzare molto la batteria,poi per i primi 10 minuti la macchina era ruvida.
Flush e olio 5w40,estate o inverno non c'è differenza,la macchina parte in mezzo secondo,e va subito liscia come se fosse calda,però ho l'olio pakelo,veramente ottimo
Quando avevo il 10w40 e faceva freddo,il motore non si avviava subito,ma ci metteva un secondo in più e faceva sforzare molto la batteria,poi per i primi 10 minuti la macchina era ruvida.
Flush e olio 5w40,estate o inverno non c'è differenza,la macchina parte in mezzo secondo,e va subito liscia come se fosse calda,però ho l'olio pakelo,veramente ottimo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
varta mi pare di ricordare che sia leggermente meglio delle bosch, ma di uno strumento che misura l'efficienza di una batteria... mah, mai sentito...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Ne esistono diversi che testano per bene le batterie..
Ma sul 1600 come si resetta il minimo con MultiEcuScan???io so che si puo' resettare la centralina azzerando i parametri autoadattativi,ma il minimo??
Ma sul 1600 come si resetta il minimo con MultiEcuScan???io so che si puo' resettare la centralina azzerando i parametri autoadattativi,ma il minimo??
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Dave appena. Posso posto le foto dello strumento. Quello che posso dirti è che mi ha staccato la batteria e ha attaccato lo strumento sui rispettivi poli della batteria. Il responso è poi arrivato su carta tipo scontrino. Il test era gratis indipendentemente dall'acquisto della batteria. L'ho poi acquistata perchè dopo una lunga chiacchierata ho trovato il venditore serio e competente, ed inoltre vendeva solo batterie varta e prodotti strettamente inerenti.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
una batteria non riesci a testarla se non fai un ciclo di scarica e carica... ossia, non mi risulta che c'è un qualcosa che attacchi e ti dice "la tua batteria va bene" o "va male"
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
@Johnny grazie per la tua testimonianza, il fatto e' che si comporta cosi' anche se il motore e' caldo...a caldo magari mi salvo ed arriva a 1800 giri, ma a freddo mi sta arrivando a 2000 e ci rimane qualche secondo...
1) di ricollegare i vapori olio
2) sostituire il passo passo e farfalla, perche' la vite non andava assolutamente modificata
Ho dato retta a loro, e ho ricollegato i vapori, imbrattando appositamente il cf con olio visto che dopo 500km ancora non si vuole almeno un po' sporcare.
A breve penso che andro' a prendere un passo-passo + farfalla allo sfascio, tanto piu' che sul manuale dell'officina c'e' scritto di non smontare assolutamente il motorino o, se in caso si smonti, di cambiarlo con uno nuovo e procedere con l'autoapprendimento.
Ho provato a sostituire pure la batteria con un'altra Bosch presente a casa e con appena 4 mesi di vita, stesso identico discorso all'accensione.
Confermo anche lo strumentino di cui parli, anche il negozio in cui ho preso la mia ultima batteria e a cui l'ho riportata per un problemino aveva un computerino da cui usciva uno scontrino e che controllava lo stato di carica e salute della batteria...
Ho intervistato vari meccanici a cagliari, tutti mi han detto di lasciargliela per fargli fare la diagnosi ed eventuale reset...di pagare per qualcosa che ho gia' fatto parecchie volte non mi andava sinceramente. Comunque girovagando per la rete sono approdato su un noto forum di meccanici professionisti, che mi hanno consigliato:Flagello ha scritto: Il corpo farfallato è lindo e pinto, idem per il sensore APS, il reset del minimo lo ha eseguito a regola d'arte con Fiat Ecu Scan, più di così...
---
Prima del cambio olio avevo eseguito pure il flush, quindi pure scrostato a fondo nei condotti e nella pompa di lubrificazione motore..
Sicuramente ha una batteria che è in fase calante.
1) di ricollegare i vapori olio
2) sostituire il passo passo e farfalla, perche' la vite non andava assolutamente modificata
Ho dato retta a loro, e ho ricollegato i vapori, imbrattando appositamente il cf con olio visto che dopo 500km ancora non si vuole almeno un po' sporcare.
A breve penso che andro' a prendere un passo-passo + farfalla allo sfascio, tanto piu' che sul manuale dell'officina c'e' scritto di non smontare assolutamente il motorino o, se in caso si smonti, di cambiarlo con uno nuovo e procedere con l'autoapprendimento.
Ci avevo pensato anche io all'avviamento...ma accende bene in fondo...tranne un certo episodio che si e' manifestato gia' due volte da quando ho fatto il cambio olio (6 mesi): dopo che giro la chiave, non si mette subito in movimento ma fa un rumorino strano (lo stesso che fa quando si cambia filtro olio e si deve riempire nuovamente), esiste quel delay tra giro di chiave e messa in rotazione del motorino d'avviamento...ma non me ne sono mai curato.particelladisodio ha scritto:Secondo voi non può essere il motorino di avviamento che sta andando per la sua strada?
...
Con un apposito strumento (se trovo il nome ve lo dico) mi rivelo che l'efficienza della batteria era sotto il 50%. Così ora ho una Varta e fin'ora mi ci trovo benissimo.
Ho provato a sostituire pure la batteria con un'altra Bosch presente a casa e con appena 4 mesi di vita, stesso identico discorso all'accensione.
Confermo anche lo strumentino di cui parli, anche il negozio in cui ho preso la mia ultima batteria e a cui l'ho riportata per un problemino aveva un computerino da cui usciva uno scontrino e che controllava lo stato di carica e salute della batteria...
Per eseguire un reset del minimo, agisci come da immagine (fonte: manuale fiat):Antonio33 ha scritto:Ne esistono diversi che testano per bene le batterie..
Ma sul 1600 come si resetta il minimo con MultiEcuScan???io so che si puo' resettare la centralina azzerando i parametri autoadattativi,ma il minimo??
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Ok,ma qui parla di Examiner,ma col MultiEcuScan??io trovo solo azzera parametri autoadattativi...dove devo cercare??
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Le voci sono precise identiche, non cambia nulla...ti ritrovi senza problemi
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
devo cercare meglio
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Che cosa esattamente? Le voci sono quelle, hanno lo stesso identico nome...invece di Diagnosi attive hai Attuatori, solo quello...
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
quindi non devo andare su "parametri" ma su "attuatori" ?!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Navigando nell'eper, ho visto questa immagine:
Tra il passo passo e la farfalla c'era un rondella, che io non ho!
Proprio sul forum dell'eper parlavano di mettere rondelle varie, ma io non ricordo di averne avute...o meglio, non ci ho fatto caso.
Gianpie' quando hai smontato il passo passo ti ricordi di rondelle? Purtroppo non saprei dove trovarla una bravo 1.2 non toccata, altrimenti ci butterei un occhio...magari provo allo sfascio
Tra il passo passo e la farfalla c'era un rondella, che io non ho!
Proprio sul forum dell'eper parlavano di mettere rondelle varie, ma io non ricordo di averne avute...o meglio, non ci ho fatto caso.
Gianpie' quando hai smontato il passo passo ti ricordi di rondelle? Purtroppo non saprei dove trovarla una bravo 1.2 non toccata, altrimenti ci butterei un occhio...magari provo allo sfascio
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Su Parametri trovi i parametri, da Attuatori (al posto di Diagnosi Attiva) puoi fare i resetAntonio33 ha scritto:quindi non devo andare su "parametri" ma su "attuatori" ?!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Ecco la foto dello strumento.
SCONTRINO PROVA
TEST BATTERIA
VRLA/GEL/ACM/SLA
SOC: 12.77V
VALUTATO: 640EN
MISURATO: 270EN
DIFETT.SOSTIT.
STATO EFFICIENZA 50%
STATO CARICA 96%
(ho scritto in maiuscolo perchè lo scontrino è scritto in maiuscolo).
Sullo scontrino invece c'è uscito scritto:SCONTRINO PROVA
TEST BATTERIA
VRLA/GEL/ACM/SLA
SOC: 12.77V
VALUTATO: 640EN
MISURATO: 270EN
DIFETT.SOSTIT.
STATO EFFICIENZA 50%
STATO CARICA 96%
(ho scritto in maiuscolo perchè lo scontrino è scritto in maiuscolo).
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>