My Fiat Brava
Moderatore: Staff
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ricapitolando, dal polo negativo arriva fino alla scocca, per poi diramarsi sopra al cambio (l'avevo pensato). Dunque io devo fermarmi sopra la scocca, oppure devo arrivare, con la sostituzione, fino al cambio?
Comunque l'amico che vende solo batterie vende anche il cavo, vedrò quanto mi costerà e poi valuterò. Ad occhio e croce quanti metri sono?
Comunque l'amico che vende solo batterie vende anche il cavo, vedrò quanto mi costerà e poi valuterò. Ad occhio e croce quanti metri sono?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Ho trovato questa foto che ti farà capire meglio il tutto.
Il cavo è tutt'uno dal polo della batteria al cambio con un contatto in corrispondenza della scocca; l'altro cavo che fa contatto con la scocca non ricordo a cosa è collegato
Il cavo è tutt'uno dal polo della batteria al cambio con un contatto in corrispondenza della scocca; l'altro cavo che fa contatto con la scocca non ricordo a cosa è collegato
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ragazzi volevo chiedervi una cosuccia. Quando ho fatto cambiare la batteria al rivenditore Varta, quest'ultimo mi ha spruzzato sui poli della batteria del grasso spray. E'opportuno spruzzarlo nuovamente o mettere della vasellina sui poli oppure lascio stare?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: My Fiat Brava
sei sicuro che era grasso spray?non è che ha spruzzato un pulisci contatti?
sono molto curioso di sapere,non avevo mai sentito questa cosa
al max puoi domandare direttamente a lui
sono molto curioso di sapere,non avevo mai sentito questa cosa
al max puoi domandare direttamente a lui
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Con le moderne batterie a ridotta manutenzione non è più necessario. Un tempo si usava mettere grasso di vaselina per evitare l'ossidazione che le esalazioni di acido provocavano fra i poli della batteria ed i morsetti dell'autovettura.
Oggi in tutte le autovetture, non solo i rabbocchi di acqua distillata sono ridotti ad un controllo ai tagliandi (se noti sono scomparsi i famigerati tappini colorati da svitare), ma le emissioni solforose della batteria sono ormai inesistenti.
Un trucchetto addirittura che si usava negli anni 60-70 per diminuire il fenomeno dell'ossidazione era quello di porre una moneta da 10 lire (di alluminio) fissata sul coperchio della batteria. In tal modo si riduceva l'ossidiazione dei poli poiché i gas solforosi si neutralizzavano su tale materiale.
Oggi in tutte le autovetture, non solo i rabbocchi di acqua distillata sono ridotti ad un controllo ai tagliandi (se noti sono scomparsi i famigerati tappini colorati da svitare), ma le emissioni solforose della batteria sono ormai inesistenti.
Un trucchetto addirittura che si usava negli anni 60-70 per diminuire il fenomeno dell'ossidazione era quello di porre una moneta da 10 lire (di alluminio) fissata sul coperchio della batteria. In tal modo si riduceva l'ossidiazione dei poli poiché i gas solforosi si neutralizzavano su tale materiale.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Si la mia Varta non ha la possibilità di essere rabboccata. Credo che era grasso perchè aveva stretto per bene i morsetti e poi aveva spruzzato questo prodotto, giallo, denso, ed era rimasto sui poli della batteria per mesi e mesi.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: My Fiat Brava
sarà stato grasso spray,che crea una strato idrorepellente e impedisce all'umidita di attaccarsi
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Dici che conviene comprarlo e metterlo oppure no?DaveDevil ha scritto:sarà stato grasso spray,che crea una strato idrorepellente e impedisce all'umidita di attaccarsi
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: My Fiat Brava
ma va....
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ragazzi ma secondo voi è possibile ripristinare i pannelli portiera? E per risistemare i pannelli intendo il tessuto di velluto che ormai si sta pian piano scollando. Ovviamente da ripristinare in versione originale.
Altra cosa, questo tessuto dove lo si potrebbe trovare? Vorrei foderare il bracciolo.
Altra cosa, questo tessuto dove lo si potrebbe trovare? Vorrei foderare il bracciolo.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: My Fiat Brava
particelladisodio ha scritto:Altra cosa, questo tessuto dove lo si potrebbe trovare? Vorrei foderare il bracciolo.
Da un sedile allo sfascio, magari da quello di dietro zona schienale, che di solito si preserva bene nel tempo..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ragazzi avrei intenzione di fare gli specchietti satinati, ho visto una Giulietta dal colore quasi simile e con specchi satinati. Ovviamente con la pellicola non è come l'originale, ma secondo voi sta bene?
(p.s. ovviamente mi interessa solo l'effetto satinato)
Sia chiaro che lo specchietto lo smonto e eseguo il lavoro al coperto, quindi con tanta calma e dedizione
Thanks!
(p.s. ovviamente mi interessa solo l'effetto satinato)
Sia chiaro che lo specchietto lo smonto e eseguo il lavoro al coperto, quindi con tanta calma e dedizione
Thanks!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: My Fiat Brava
devo rispondere sinceramente?
no,non mi piace,c'e troppo stacco tra il colore della tua macchina e quello dello specchietto.
Se avevi i cerchi in lega,maniglie 147,magari magari ci potevano stare
P.S è un mio parere non devi sentire a me,se ti piacciono falli
no,non mi piace,c'e troppo stacco tra il colore della tua macchina e quello dello specchietto.
Se avevi i cerchi in lega,maniglie 147,magari magari ci potevano stare
P.S è un mio parere non devi sentire a me,se ti piacciono falli
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
L'idea sarebbe fare montanti specchietti e porte con pellicola fibra di carbonio e specchietti satinati. Io iniziero prima dai montanti la cui installazione delle pellicole è più semplice, poi "forse" passo agli specchietti. Poi si proseguirà con l'esterno anche se ho intenzione di fare ben poco e soprattutto per quanto possibile, TUTTO gratis!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: My Fiat Brava
Ciao, benvenuto e complimenti per la presentazione, vedo che come me ci tieni molto alla manutenzione, per certe cose anche più di me, per esempio le candele ogni 20.000 le togli praticamente nuove.