mi presento
Moderatore: Staff
Re: mi presento
wow non mi spettavo che un diesel potesse fare questo sound davvero molto bene,ma tu con la sonda come hai fatto?....quindi la valvola egr va eliminata e che ci devo mettere al posto della valvola?
p.s marchese a me mi dicevano che questi moduli aggiuntivi dewntro ce solo 1 fusibile che inganna la centralina e fa piu pressione e manda giusto piu gasolio,ma andar nel tempo tir ovina tutto,quindi consigliano la mappatura.....io ci avevo pensato al modulo aggiuntivo ma sentento questo mi sonor itirato!
p.s marchese a me mi dicevano che questi moduli aggiuntivi dewntro ce solo 1 fusibile che inganna la centralina e fa piu pressione e manda giusto piu gasolio,ma andar nel tempo tir ovina tutto,quindi consigliano la mappatura.....io ci avevo pensato al modulo aggiuntivo ma sentento questo mi sonor itirato!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
allora ti spiego,se monti il centrale e terminale non hai nessun problema.
Io ho un euro 2 e togliendo il catalizzatore non ho avuto problemi perchè non ho sonde lamda,non so se gli euro 3 hanno la sonda lamda vicino al catalizzatore,quindi bisogna cercare qualche informazione.
La valvola EGR non centra niente con lo scarico,è una valvola che fino ai 2000 giri manda in aspirazione(cioè nella camera di scoppio) gas di scarico,basta svitare un paio di viti e metterci un lamierino.
I moduli a resistenza sono i primi e quelli creavano quanche problemuccio perchè non erano regolari nel funzionamento.
I nuovi hanno un mini processore interno che gli permette di funzionare dai 1500 fino ai 4000 giri,non come i primi che erano sempre attaccati anche la minimo causando inregolarità e ticchettio degli iniettori.
I moduli generalmente non mandano più nafta,ma indirettamente qualcosina in più si.
Il loro principio di funzionamento è quello di far credere alla centralina di aver bassa pressione rail e in questo modo lei cerca di correggere la pressione.
Prendiamo come esempio gli iniettori della bravo,lavorano a una pressione rail di 1350 bar,io monto il modulo e lo regolo a metà ,che cosa succede?
il modulo fa credere alla centralina che la pressione è di 1200 bar,allora lei corregge e quindi rialza la pressione a 1350,ma in realtà la pressione è 1500 bar.
Bosh dichiara che fino a 150 bar i suoi iniettori tengono perfettamente,fai il calcolo che ogni 100 bar sono 10cv,quindi con un modulo per stare in tranquillità devi regolarlo a + 150 bar,che sono 15 cv,se inizia a superare questa sogli sei a rischio.
quindi io pernso 15-17cv modulo va bene,se vuoi di vai di mappa,ma appena mappi metti in conto che da li a breve cambierai frizione e volano
Io ho un euro 2 e togliendo il catalizzatore non ho avuto problemi perchè non ho sonde lamda,non so se gli euro 3 hanno la sonda lamda vicino al catalizzatore,quindi bisogna cercare qualche informazione.
La valvola EGR non centra niente con lo scarico,è una valvola che fino ai 2000 giri manda in aspirazione(cioè nella camera di scoppio) gas di scarico,basta svitare un paio di viti e metterci un lamierino.
I moduli a resistenza sono i primi e quelli creavano quanche problemuccio perchè non erano regolari nel funzionamento.
I nuovi hanno un mini processore interno che gli permette di funzionare dai 1500 fino ai 4000 giri,non come i primi che erano sempre attaccati anche la minimo causando inregolarità e ticchettio degli iniettori.
I moduli generalmente non mandano più nafta,ma indirettamente qualcosina in più si.
Il loro principio di funzionamento è quello di far credere alla centralina di aver bassa pressione rail e in questo modo lei cerca di correggere la pressione.
Prendiamo come esempio gli iniettori della bravo,lavorano a una pressione rail di 1350 bar,io monto il modulo e lo regolo a metà ,che cosa succede?
il modulo fa credere alla centralina che la pressione è di 1200 bar,allora lei corregge e quindi rialza la pressione a 1350,ma in realtà la pressione è 1500 bar.
Bosh dichiara che fino a 150 bar i suoi iniettori tengono perfettamente,fai il calcolo che ogni 100 bar sono 10cv,quindi con un modulo per stare in tranquillità devi regolarlo a + 150 bar,che sono 15 cv,se inizia a superare questa sogli sei a rischio.
quindi io pernso 15-17cv modulo va bene,se vuoi di vai di mappa,ma appena mappi metti in conto che da li a breve cambierai frizione e volano
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Re: mi presento
ah quindi quel problema lo danno solo i vecchi moduli,quindi non danno nessun problumuccio questi qua,poi 15 cv non sono mica niente eh ,la diferenza si sente un bel po o no?? quanto potrebvbe costa un modulo del genere??? comunque si ul fatto della frizione ne avevo sentito parlare,ce ne vorrebbe una rinforzato,ma credo il suo prezzo non sarà mica poco,che marca la producono??marchese ha scritto:allora ti spiego,se monti il centrale e terminale non hai nessun problema.
Io ho un euro 2 e togliendo il catalizzatore non ho avuto problemi perchè non ho sonde lamda,non so se gli euro 3 hanno la sonda lamda vicino al catalizzatore,quindi bisogna cercare qualche informazione.
La valvola EGR non centra niente con lo scarico,è una valvola che fino ai 2000 giri manda in aspirazione(cioè nella camera di scoppio) gas di scarico,basta svitare un paio di viti e metterci un lamierino.
I moduli a resistenza sono i primi e quelli creavano quanche problemuccio perchè non erano regolari nel funzionamento.
I nuovi hanno un mini processore interno che gli permette di funzionare dai 1500 fino ai 4000 giri,non come i primi che erano sempre attaccati anche la minimo causando inregolarità e ticchettio degli iniettori.
I moduli generalmente non mandano più nafta,ma indirettamente qualcosina in più si.
Il loro principio di funzionamento è quello di far credere alla centralina di aver bassa pressione rail e in questo modo lei cerca di correggere la pressione.
Prendiamo come esempio gli iniettori della bravo,lavorano a una pressione rail di 1350 bar,io monto il modulo e lo regolo a metà ,che cosa succede?
il modulo fa credere alla centralina che la pressione è di 1200 bar,allora lei corregge e quindi rialza la pressione a 1350,ma in realtà la pressione è 1500 bar.
Bosh dichiara che fino a 150 bar i suoi iniettori tengono perfettamente,fai il calcolo che ogni 100 bar sono 10cv,quindi con un modulo per stare in tranquillità devi regolarlo a + 150 bar,che sono 15 cv,se inizia a superare questa sogli sei a rischio.
quindi io pernso 15-17cv modulo va bene,se vuoi di vai di mappa,ma appena mappi metti in conto che da li a breve cambierai frizione e volano
quindi a quanto ho capito per toglierela valvola egr e una cavola si toglie la valvola e si mette una lamiera da vanti...ed e fatta,poi il problema e sto fatto della valvola labda,praticamente bisogna toglierla e metterne un altra??? comunque ha davvero un bel rombo....facendo scarico filtro e modulo aggiuntivo la differenza direi che si sente o no?
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
io l'avevo regolato leggermente più della metà e credo che con scarico,filtro e modulo ero tra i 15-20 cv la differenza si sentiva molto chiaramente,sia in ripresa che in velocità max,erano quasi 10kh in più.
io il modulo l'ho pagato 80 euro è l'ho avuto per un anno,ora l'ho tolto per problemi al volano,se poi ti serve e vuoi spendere poco ti do il mio.
frizioni rinforzata costano dai 200-300 euro,dipende dal produttore,a volte trovi anche qualche offerta a meno,però il problema è che quando togli la frizione devi cambiare anche il volano,se prendi quello originale ci vogliono un 300 euro ma prima o poi si romperà di nuovo perchè è un bimasse.
quindi bisogna prendere il kit monomassa con frizione rinforzata e ci vogliono 1000 euro extra manodopera,che sono 150-200 euro.
per la sonda lamda non so aiutarti
io il modulo l'ho pagato 80 euro è l'ho avuto per un anno,ora l'ho tolto per problemi al volano,se poi ti serve e vuoi spendere poco ti do il mio.
frizioni rinforzata costano dai 200-300 euro,dipende dal produttore,a volte trovi anche qualche offerta a meno,però il problema è che quando togli la frizione devi cambiare anche il volano,se prendi quello originale ci vogliono un 300 euro ma prima o poi si romperà di nuovo perchè è un bimasse.
quindi bisogna prendere il kit monomassa con frizione rinforzata e ci vogliono 1000 euro extra manodopera,che sono 150-200 euro.
per la sonda lamda non so aiutarti
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Re: mi presento
azzo 1000 euro di frizione,allo meglio come hai detto tu per ora stare sui 15/20 cv senza importunare la frizione,poi quanto e piu in la magari si ci fa un pensierino ,e quanto ne vorresti di sto modulo?ma li a cosenza ce qualche marmittaro bravo?
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
allora se menti il modulo non è che ti da problemi alla frizione,le da ugualmente,ma se senti qualche problemino basta che stacchi una spinetta e ritorni in configurazione originale,se invece fai la mappatura,devi andare dal mappatore a togliere la mappa e perdi un bel pò di soldi,quindi questa cosa la devi valutare tu.
Per il modulo,se ti interessa ne parliamo in privato,ma devo prima trovarlo dove l'ho messo.
io il lavoro alla marmitta l'ho fatto a bari,dalle tue parti non ne conosco,però fatti un giro da loro e vedi quello che ti fa pagare di meno,tanto da noi i prezzi sono molti bassi
Per il modulo,se ti interessa ne parliamo in privato,ma devo prima trovarlo dove l'ho messo.
io il lavoro alla marmitta l'ho fatto a bari,dalle tue parti non ne conosco,però fatti un giro da loro e vedi quello che ti fa pagare di meno,tanto da noi i prezzi sono molti bassi
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Re: mi presento
hum ok grazie al posto di sta sonda labda ci devo emttere n emulatore,quanto puo costare??
sarebbe questa? http://www.ebay.it/itm/Catalizzatore-Em ... 27cfceb1c0
sarebbe questa? http://www.ebay.it/itm/Catalizzatore-Em ... 27cfceb1c0
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
non ti saprei dire,devi prima capire se c'è l'hai o ti da problemi sei fai lo scarico
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
no,quella è la pompa del vuoto,se hai il jtd 100 la valvola egr è quella dopo che si vede in foto,volendo se vai nella home trovi la guida con la tua valvola egr
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Re: mi presento
ma allora la valvola egr e dove sta attaccato il tubo del turbo??? quello dietro che ho ricalcato?? ma eliminandolo poi dove va quel tubo?,scusate l'ignoranza ma voglio imparare....se potete spiegarnmlo per benino!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
il forum è pieno di guide,ti avevo detto di trovarla,comunque è questa
http://www.bravotuning.it/content/view/90/51/
http://www.bravotuning.it/content/view/90/51/
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Re: mi presento
grazie volendo questo lavoro lo posso far eanche ora?? sapete il diametro ?? cosi magari vedo di trovare una piastra della giusta misura cosi lo faccio direttamente....marchese ha scritto:il forum è pieno di guide,ti avevo detto di trovarla,comunque è questa
http://www.bravotuning.it/content/view/90/51/
Re: mi presento
mi chiedevo se per bloccare la valvola egr andava bene quelli delle lattine dove contengono le olive non so se mispiego oppure quelli dei pelati.....cosi con la scosta mi ci faccio un sughetto ahahahaha
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
ti servono lamierini in acciaio inox,perchè li arrivano sempre gas di scarico a una certa temperatura
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano