La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da RTorque16v »

Intanto che aspetti proviamo a buttar giù le idee, anche se di T-16 conosco poco e niente, ma cercherei di ragionare sulle candele zuppe di benzina...secondo te perchè le hai trovate così? Se la tieni in moto e poi smonti le candele in che condizioni sono? Altra cosa su fec hai detto di aver controllato tutti i sensori, ma non è che ci sono altri sensori che non vengono visualizzati da fec e che sono però determinanti nel funzionamento del motore?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

allora non uso fec perchè il t16 non è contemplato, ma un programma di un tizio del forum inglese del coupe.

vengono visualizzati i grafici in tempo reale di voltaggio batteria, temperatura acqua, tempo di iniezione, numero di giri, pressione aria nel collettore e qualcos'altro.

poi sotto delle "spie" si accendono se ci sono problemi ad altri sensori.

l'impianto di iniezione è composto da:

-centralina
-sensore giri
-sensore fase
-sonda lambda
-sensore temperatura aria
-sensore pressione aria
-sensore angolo apertura farfalla
-sensore temperatura acqua

come attuatori invece:

-valvola minimo
-moduli potenza per bobine
-bobine
-cavi e candele
-iniettori


non mi pare di dimenticare nulla...

non dovrebbero esserci problemi alla parte di "accensione" perchè ho provato tutti i cavi candela con le relative candele messe a massa e tutte facevano la scintilla

domani provo a mettere in moto, e poi staccare sto sensore di fase. magari non ne viene segnalata l'avaria, e magari questo è guasto, anche se trovo strano, perchè quello precedente mi dava errori!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

Quello che ti ho indicato è il sensore di posizione dell'albero a camme...anzi per meglio dire è il sensore di fase della camma di scarico...e regola anche l'ordine di accensione delle candele in base alla posizione dell'albero che legge.
L'intervento che feci su quel coupè di cui ti dicevo, riguardava proprio questo particolare, ormai andato, che causava tagli di alimentazione in marcia, motore bloccato a 3000 g/min (come fosse in recovery), problemi di minimo e spegnimenti improvvisi...
ah, stesso sintomo della tua, candele bagnate, ovviamente...quel particolare rileva la posizione della camma di scarico, ma da quello che legge comanda l'accensione ovviamente
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

leggendo sul fccuk ho trovato questa foto:
che indica appunto come "regolare" il sensore, l'ho fatto, ma non è cambiato nulla.

per togliermi uno sfizio ho provato, con motore in moto, a ponticellare il negativo della batteria con il motore, per scongiurare problemi di massa, ma anche qui nessun cambiamento.

allora ho iniziato a staccare uno ad uno i sensori, uno alla volta, per vedere se c'erano differenze.

quando ho staccato il MAP (o APS in inglese) ossia il sensore pressione assoluta, l'auto ha smesso di "borbottare" come se andasse a 3 1/2 ed è diventata regolare, per poi morire dopo qualche secondo.

ho rimesso in moto con il sensore staccato, girava perfettamente ma moriva entro qualche secondo se non smanettavo con l'acceleratore... e a mia grande sorpresa, accelerando saliva di giri senza il minimo problema.


ma allora mi domando, è rotto sto sensore? perchè con il programmino acceso per la diagnosi, ho provato ancora giorni fa a soffiare nel tubo della farfalla (dove ci sarebbe attaccata la valvola del minimo) e sul programma si vedeva la pressione nel collettore che saliva, quindi il sensore "credo" non abbia problemi...

voi che dite?

sul manuale officina è scritto di rispettare le dimensioni del tubetto con il quale si collega il sensore al collettore, l'ho letto solo ieri, per la precisione dice:

"450 + o - 50mm, massimo 4mm diametro interno di spessore"

io ora ho su un tubetto che è il primo che ho trovato in giro, dite che può essere un fottutissimo tubetto a rompere così tanto le scatole?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

Probabilmente è solo molto sporco...avevi ripulito il tutto prima di rimontare?
Bravo4ever
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

Se hai dei valori dimensionali da rispettare, direi che è il caso di stare alla lettera come si suol dire...
Non credo che fior fior di ingegneri abbiano messo dei valori a caso...
Prova a procurati sto tubetto e verificare...anche se personalmente proverei prima a pulire un pò di sensori, se già non lo avessi fatto...

cmq son contento del fatto che non sia il sensore di fase della camma...
è un gran grattacapo credimi.
:metallica: :metallica: :metallica:
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

non l'aps, proprio perchè l'ho provato e ho visto che succhiando dal tubetto il valore scende, soffiando sale, quindi ho pensato funzionasse.

ora ho recuperato questi dati:
air pressure. Should be ~1000mb ignition on engine off, ~3-400 at

idle, up to ~2100 on boost.
provo a mettere il tubetto della lunghezza indicata e poi vediamo se questi dati sono corretti
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Flagello »

Dave, sicuramente ha la sua importanza, perchè incolonni l'aria, vuol dire che stai prefissando un certo valore!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

penso sempre più sia l'aps. meso il tubo della lunghezza e diametro giusto...

con motore spento dovrebbe misurare 1 bar, ossia la pressione atmosferica, giusto?

e con motore in moto leggevo che dovrebbe essere 4-500 mBar, con turbina a 1 bar dovrei leggere 2 bar

ebbene, motore spento leggo 2 bar, motore al minimo leggo 1 bar, esattamente il doppio del valore reale.

e questo fa quadrare molte cose...

la centralina "pensa" che ci sia il doppio dell'aria nei cilindri, quindi butta più benzina. ma in realtà non c'è aria in più, quindi la miscela è grassissima tanto da bagnare le candele e ingolfare il motore, e fare puzza di incombusto dallo scarico.

resta da capire se è un problema di centralina/cablaggio (dubito fortemente) o del sensore stesso.

tra l'altro, come si fa a pulire? si può smontare?


provato con motore in moto a staccare il sensore, il motore diventa regolare, ma muore dopo qualche secondo.


voi che dite?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da army64 »

Dave, vedi se ti può essere utile anche se parla solo della pulizia del tubicino e da quello che ho capito è un difetto del T20

http://www.clubdelcoupefiatlazio.com/pu ... 0Turbo.pdf
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

è un classico del t16, ma il mio problema non è il tubetto ma il sensore stesso.

come ho appena scritto, con sensore in mano, non collegato quindi niente se non il suo connettore elettrico, misura 2 bar di pressione atmosferica, cioè il doppio.

ho fatto la prova del nove:

ho messo in moto, motore irregolare

ho succhiato dal tubetto che ho collegato al sensore, in modo da far leggere alla centralina un valore di pressione minore (e quindi più corretto) e l'auto è diventata un orologio.

ora sto cercando di capire se devo per forza prenderne un altro o se si riesce a pulire questo, perchè non è che non funziona, ma dà valori sballati come se dentro fosse ostruito o chissà che
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da RTorque16v »

A meno che si è proprio starato fornendo valori sballati, potrebbe essere? Vedi quanto costa, se la spesa è irrisoria ti conviene finire di ballare e risolvi definitivamente.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da army64 »

In questo forum c'è la guida per la pulizia dell'APS, solo che ti devi registrare

http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=1369462
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

è il vecchio forum del coupè, parla sempre della pulizia del tubicino
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da marchese »

allora la teoria della troppa benzina diciamo che è giusta
ma un sensore usato non lo trovi a 20-30 euro?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi