LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Solo se presente pacchetto fumatori; mai visto. Forse sui taxi. La normale ha posaceneri e bocchette prese aria.
Se ti fai spedire il tunnel fatti mandare anche i condotti dell'aria
Se ti fai spedire il tunnel fatti mandare anche i condotti dell'aria
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Allora questo è lo schema dei fendi con l'ubicazione dei pezzi
![Immagine](http://imageshack.us/a/img545/820/documento01.jpg)
![Immagine](http://imageshack.us/a/img189/5199/documento11.jpg)
E questo è il cartello che devi mettere quando lavori in strada
![Immagine](http://imageshack.us/a/img526/8731/romperepalle.jpg)
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Immagine](http://imageshack.us/a/img545/820/documento01.jpg)
![Immagine](http://imageshack.us/a/img189/5199/documento11.jpg)
E questo è il cartello che devi mettere quando lavori in strada
![Immagine](http://imageshack.us/a/img526/8731/romperepalle.jpg)
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
hHAHAAHHAAH gli ho detto di darmi tutti i tubi
allora lo spinotto 32 non l'ho trovato,domani magari smonto la piastra perchè non avevo la chiave da 10 buona
f1 e f2 i fusibili c'è l'ho
il 293 che indica il fusibile b non c'è l'ho e non c'è nemmeno il filo dietro
nemmeno il 29.l'interruttore non c'è,domani con calma vedo meglio
allora lo spinotto 32 non l'ho trovato,domani magari smonto la piastra perchè non avevo la chiave da 10 buona
f1 e f2 i fusibili c'è l'ho
il 293 che indica il fusibile b non c'è l'ho e non c'è nemmeno il filo dietro
nemmeno il 29.l'interruttore non c'è,domani con calma vedo meglio
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
midnight ha scritto:la obd nel portaoggetti serve per analizzare l' a/c
ps quella nell'ultima foto è una kkl e non obd!!
obd ce l'ha solo la bravo jtd 101 da quel che mi risulta.
quello dell'ultima foto è il cavo kkl per la diagnosi dell'airbag, si riconosce dai cavi con la guaina gialla!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
quotone!army64 ha scritto:Marchese ti conviene prendere lo schema elettrico del manuale (pag 7709/7710) dove ti dice anche dove dovrebbero essere ubicati fusibile, connettori vari, relè, ecc. così vai a colpo sicuro. Altrimenti se non sai dove guardare non li troverai mai.
army64 ha scritto:Quel trimmer dell'allarme dovrebbe servire per regolare la sensibilità dei sensori volumetrici
quotonissimo!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
allora vediamo di fare un po' di chiarezza, qui state facendo un sacco di casino con spine e spinotti, dando delle priorità che secondo me sono una l'opposto dell'altra...
aggiungere un relè ed un portafusibili è una cavolata, problemi zero.
quello da verificare è questo:
FENDINEBBIA:
abbiamo visto che hai il cavo del paraurti, che consiste in due spinette (una a destra e una a sinistra) che si attaccano ai due proiettori, e uno spinotto più grosso che è da dove arriva la corrente ai fendi.
QUESTO cavo, serve portarci la corrente da dentro.
lo schema corretto lo trovi a pagina 690 del manuale officina.
il cavo di cui parliamo è il connettore 29, a due poli. un polo è il negativo e basta attaccarlo da qualsiasi parte sul telaio, cavo di colore nero. l'altro polo è un cavo di colore marrone, che dovrebbe salire in quella specie di canalina di plastica attorno alla batteria, poi entra in auto, passa dietro il cruscotto, e arriva ad una morsettiera, e poi c'è tutto il discorso relè e via dicendo.
TU TE NE FREGHI ALTAMENTE!!!
basta passare UN SOLO FILO marrone (anche cavi elettrici da impianti della casa) dentro l'abitacolo, il buco lo trovi smontando la plastica sotto i tergicristalli, sotto il parabrezza. da là poi ti infili sotto il volante in auto, vai con la testa in fondo, poco più in alto della scatola fusibili vedrai entrare il tuo filo marrone, lo tiri dentro.
da qui ci va attaccato prima il relè, poi il fusibile. ma questo mi arrangio io, ti mando già fatto portafusibile da 15 ampere come da manuale, e un relè.
sia il portafusibile che il relè hanno una plastica ad incastro, quindi li attacchi dove ti pare.
dal relè che io ti farò avere, tu dovrai collegare due fili: uno nero, a un qualsiasi negativo che ti indicherò in un secondo momento, e uno al positivo anche questo che ti dirò dove prenderlo.
collegarli significa semplicemente che tu dovrai trovare i fili che ti dico io, roba semplice perchè è impossibile sbagliare, spellare un po la guaina con una forbice, attorcigliarci attorno i cavetti nuovi, e coprire tutto con nastro isolante nero.
fidati che è più semplice farlo che dirlo, male che vada ti faccio un video a prova di bimbo di 3 anni.
detto questo, dal relè avanzerai solo un filo, che farai arrivare dietro alla plancia interruttori.
la plancia interruttori bisogna capire prima di tutto se tu hai una prima o seconda serie, perchè cambiano i connettori. dovresti fare una foto della tua vista da dietro, e per favore non fare foto sfuocate che non si vede una mazza altrimenti. mi basta vedere che tipo di connettori ci sono. qui ci collegheremo al filo magico che arriva dal pulsante, e fine del discorso, hai i fendinebbia funzionanti.
SPECCHIETTI:
hai fatto una foto a quel connettore bianco, ma non riesco a capire i due fili grigi che escono, se vanno verso lo specchietto o verso la porta.
perchè se vanno verso la porta, significa che il cablaggio all'interno della portiera è già presente, e dato il numero di fili che si vedono, hai già regolazione elettrica e anche sbrinamento degli specchi.
poi è da vedere se hai i relativi fili che vanno alle porte, anche qui è semplice.
da dentro l'auto, prendiamo come esempio il lato guida.
in basso a sinistra c'è un'affare di gomma attaccato alla lamiera, dal quale escono un bel numero di fili. sono i cavi che poi vanno al connettore rotondo che c'è tra l'auto e la porta.
QUEL gruppo di cavi, ci togli il nastro isolante, se c'è, e controlli che fili ci sono, uno ad uno.
a noi interessano (pagina 982 del manuale):
cavo nero-bianco
cavo azzurro-giallo
cavo bianco-rosso
se hai questi tre, hai già fatto quasi tutto il lavoro per la regolazione elettrica.
se vuoi fare il figo poi devi trovare là in mezzo anche:
cavo nero
cavo nero-verde
e hai gli specchietti riscaldati
se vuoi poi controllare anche il lato passeggero, i cavi cambiano colore... devi quindi trovare:
cavo blu-rosso
cavo azzurro-giallo
cavo grigio-rosso
per la regolazione elettrica, mentre per specchi riscaldati hai sempre un nero e un nero-verde.
questi cavi poi dovrebbero tutti finire su un connettore piuttosto grandicello, bianco se non erro, che si trova davanti ai fusibili, sotto il volante, ma non sono certo che sia proprio quello.
da là , un altro pezzo di cablaggio porta i cavi degli specchietti e dell'accendisigari sotto il tunnel, quindi al limite basterebbe cambiare solo quel pezzo.
vediamo se non fa troppo freddo ti faccio qualche foto...
ma oltre a 50 mila punti rep per tutto sto lavoro notturno mi devi almeno 3 birre!
aggiungere un relè ed un portafusibili è una cavolata, problemi zero.
quello da verificare è questo:
FENDINEBBIA:
abbiamo visto che hai il cavo del paraurti, che consiste in due spinette (una a destra e una a sinistra) che si attaccano ai due proiettori, e uno spinotto più grosso che è da dove arriva la corrente ai fendi.
QUESTO cavo, serve portarci la corrente da dentro.
lo schema corretto lo trovi a pagina 690 del manuale officina.
il cavo di cui parliamo è il connettore 29, a due poli. un polo è il negativo e basta attaccarlo da qualsiasi parte sul telaio, cavo di colore nero. l'altro polo è un cavo di colore marrone, che dovrebbe salire in quella specie di canalina di plastica attorno alla batteria, poi entra in auto, passa dietro il cruscotto, e arriva ad una morsettiera, e poi c'è tutto il discorso relè e via dicendo.
TU TE NE FREGHI ALTAMENTE!!!
basta passare UN SOLO FILO marrone (anche cavi elettrici da impianti della casa) dentro l'abitacolo, il buco lo trovi smontando la plastica sotto i tergicristalli, sotto il parabrezza. da là poi ti infili sotto il volante in auto, vai con la testa in fondo, poco più in alto della scatola fusibili vedrai entrare il tuo filo marrone, lo tiri dentro.
da qui ci va attaccato prima il relè, poi il fusibile. ma questo mi arrangio io, ti mando già fatto portafusibile da 15 ampere come da manuale, e un relè.
sia il portafusibile che il relè hanno una plastica ad incastro, quindi li attacchi dove ti pare.
dal relè che io ti farò avere, tu dovrai collegare due fili: uno nero, a un qualsiasi negativo che ti indicherò in un secondo momento, e uno al positivo anche questo che ti dirò dove prenderlo.
collegarli significa semplicemente che tu dovrai trovare i fili che ti dico io, roba semplice perchè è impossibile sbagliare, spellare un po la guaina con una forbice, attorcigliarci attorno i cavetti nuovi, e coprire tutto con nastro isolante nero.
fidati che è più semplice farlo che dirlo, male che vada ti faccio un video a prova di bimbo di 3 anni.
detto questo, dal relè avanzerai solo un filo, che farai arrivare dietro alla plancia interruttori.
la plancia interruttori bisogna capire prima di tutto se tu hai una prima o seconda serie, perchè cambiano i connettori. dovresti fare una foto della tua vista da dietro, e per favore non fare foto sfuocate che non si vede una mazza altrimenti. mi basta vedere che tipo di connettori ci sono. qui ci collegheremo al filo magico che arriva dal pulsante, e fine del discorso, hai i fendinebbia funzionanti.
SPECCHIETTI:
hai fatto una foto a quel connettore bianco, ma non riesco a capire i due fili grigi che escono, se vanno verso lo specchietto o verso la porta.
perchè se vanno verso la porta, significa che il cablaggio all'interno della portiera è già presente, e dato il numero di fili che si vedono, hai già regolazione elettrica e anche sbrinamento degli specchi.
poi è da vedere se hai i relativi fili che vanno alle porte, anche qui è semplice.
da dentro l'auto, prendiamo come esempio il lato guida.
in basso a sinistra c'è un'affare di gomma attaccato alla lamiera, dal quale escono un bel numero di fili. sono i cavi che poi vanno al connettore rotondo che c'è tra l'auto e la porta.
QUEL gruppo di cavi, ci togli il nastro isolante, se c'è, e controlli che fili ci sono, uno ad uno.
a noi interessano (pagina 982 del manuale):
cavo nero-bianco
cavo azzurro-giallo
cavo bianco-rosso
se hai questi tre, hai già fatto quasi tutto il lavoro per la regolazione elettrica.
se vuoi fare il figo poi devi trovare là in mezzo anche:
cavo nero
cavo nero-verde
e hai gli specchietti riscaldati
se vuoi poi controllare anche il lato passeggero, i cavi cambiano colore... devi quindi trovare:
cavo blu-rosso
cavo azzurro-giallo
cavo grigio-rosso
per la regolazione elettrica, mentre per specchi riscaldati hai sempre un nero e un nero-verde.
questi cavi poi dovrebbero tutti finire su un connettore piuttosto grandicello, bianco se non erro, che si trova davanti ai fusibili, sotto il volante, ma non sono certo che sia proprio quello.
da là , un altro pezzo di cablaggio porta i cavi degli specchietti e dell'accendisigari sotto il tunnel, quindi al limite basterebbe cambiare solo quel pezzo.
vediamo se non fa troppo freddo ti faccio qualche foto...
ma oltre a 50 mila punti rep per tutto sto lavoro notturno mi devi almeno 3 birre!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
a me chi me lo da i punti rep per l'impegno e un mese senza clima?hahahahaha
darò la birrozza a tutti e i punti rep,ma chi è che mi mette queste malsane idee in testa?cito una frase,ci siamo noi a darti una mano,ora vi fregate,io sono uno spratico in elettronica,ma credo che per la fine dell'anno ci riusciamo.Per le foto dave cerco di fare meglio possibile,ma ho 1.3megapixel
Dave poi siccome mi devi fare anche l'altro piacere mi sdebbiterò
allora mi sembra molto semplice il tuo piano dave,in questo modo ci riesco a farlo facilmente
dave io ho una seconda serie,ma non ho il pulsante fendinebbia,me lo dovrebbe dare quello del tunnel centrale,che è di una marea,quindi non ti saprei dire
i miei due connettori sono questi
[/URL]
fattore specchietti,il fusibile sotto al volante con il filo dietro c'è l'ho
sotto al tunnel non ho nessun cavo che passa
questa foto
[/URL]
sotto ci sono quei 5-6 fili,sopra due grigi che vanno nello specchietto
io penso che sia il sensore temperatura
perchè dal lato guida dave non c'è nessun filo negli specchietti
adesso è un pò tardi,domani leggo bene le pagine del manuale indicate e vedo i fasci di cavo e vediamo se risolvo qualcosa
darò la birrozza a tutti e i punti rep,ma chi è che mi mette queste malsane idee in testa?cito una frase,ci siamo noi a darti una mano,ora vi fregate,io sono uno spratico in elettronica,ma credo che per la fine dell'anno ci riusciamo.Per le foto dave cerco di fare meglio possibile,ma ho 1.3megapixel
Dave poi siccome mi devi fare anche l'altro piacere mi sdebbiterò
allora mi sembra molto semplice il tuo piano dave,in questo modo ci riesco a farlo facilmente
dave io ho una seconda serie,ma non ho il pulsante fendinebbia,me lo dovrebbe dare quello del tunnel centrale,che è di una marea,quindi non ti saprei dire
i miei due connettori sono questi
![Immagine](http://img37.imageshack.us/img37/4858/p3105131246.jpg)
fattore specchietti,il fusibile sotto al volante con il filo dietro c'è l'ho
sotto al tunnel non ho nessun cavo che passa
questa foto
![Immagine](http://img838.imageshack.us/img838/7759/p3105131844.jpg)
sotto ci sono quei 5-6 fili,sopra due grigi che vanno nello specchietto
io penso che sia il sensore temperatura
perchè dal lato guida dave non c'è nessun filo negli specchietti
adesso è un pò tardi,domani leggo bene le pagine del manuale indicate e vedo i fasci di cavo e vediamo se risolvo qualcosa
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
fatti fare una foto ai connettori che ha sto tizio sulla marea (sempre parlando di plancia) che vediamo se sono uguali. altrimenti è un lavoraccio.
eccoti alcune foto!
questo il connettore che, dai due connettori porta, si unisce appunto qui per poi andare alla pulsantiera:
questo il mio connettore specchietto, come vedi la parte "sotto" è praticamente identica!!!
questo è il gommino che porta i fili alle portiere, dove devi controllare di avere i fili dei colori che ti ho detto (e che vanno al connettore bianco della prima foto)
questo è un fusibile col suo portafusibile e già i cavi che escono
un relè piccolo
uno medio
uno grande
ora devo controllare la tenuta in potenza, ma in linea di massima tu monterai uno medio.
come dicevo, sono perfettamente componibili manco fossero i lego, quindi non resta niente a penzoloni!
eccoti alcune foto!
questo il connettore che, dai due connettori porta, si unisce appunto qui per poi andare alla pulsantiera:
questo il mio connettore specchietto, come vedi la parte "sotto" è praticamente identica!!!
questo è il gommino che porta i fili alle portiere, dove devi controllare di avere i fili dei colori che ti ho detto (e che vanno al connettore bianco della prima foto)
questo è un fusibile col suo portafusibile e già i cavi che escono
un relè piccolo
uno medio
uno grande
ora devo controllare la tenuta in potenza, ma in linea di massima tu monterai uno medio.
come dicevo, sono perfettamente componibili manco fossero i lego, quindi non resta niente a penzoloni!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
grande dave!! chiarissimo come sempre!!
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
dave non ho guardato niente oggi ho avuto da fare
buone notizie,ho trovato il tunnel centrale e i tastini fendinebbia di una bravo seconda serie ,per sicurezza ho tagliato gli spinotti ma erano uguale ai miei
mi ha fatto tutto 30 euro,il tunnel lo vado a prendere lunedì
Comunque ha altre due marea e 3 bravo,c'è ne una che ha tutto il cablaggio per gli specchietti elettrici,potrebbe servire?
buone notizie,ho trovato il tunnel centrale e i tastini fendinebbia di una bravo seconda serie ,per sicurezza ho tagliato gli spinotti ma erano uguale ai miei
mi ha fatto tutto 30 euro,il tunnel lo vado a prendere lunedì
Comunque ha altre due marea e 3 bravo,c'è ne una che ha tutto il cablaggio per gli specchietti elettrici,potrebbe servire?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
dave questa è la pulsantiera nuova si vedono bene le immagini?
[/URL]
3 pin
[/URL]
questo è lo spinotto tagliato da quella bravo seconda serie,è identico al mio
[/URL]
[/URL]
![Immagine](http://img51.imageshack.us/img51/7197/p0106131617.jpg)
3 pin
![Immagine](http://img849.imageshack.us/img849/6104/p0106131618.jpg)
questo è lo spinotto tagliato da quella bravo seconda serie,è identico al mio
![Immagine](http://img24.imageshack.us/img24/4263/p0106131619.jpg)
![Immagine](http://img33.imageshack.us/img33/116/p010613161901.jpg)
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
di tutte ste bravo ti avanza un altro tunnel marea?
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
allora amad ci sono due marea,uno ha il tunnel perfetto e me lo sono preso io,l'altra marea era di uno sporcaccione hahhaha,c'erano minimo 50 cicche di sigarette nel posacenere,il tunnel mi sembrava messo bene,qualche graffietto e aveva il bracciolo che alla punta gli mancava lo spunzone che si infilava nella plastica e il relativo morsetto nella plastica,che servono per tenerlo chiuso
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
ok grazie lo stesso allora..
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
ragazzi oggi ho guardato bene,lato passeggeri ho i fili degli specchietti elettrici e riscaldamento,lato guidatore non c'è nemmeno un filo,ho controllato bene il fusibile degli specchietti elettrici e non c'è filo dietro,quindi non c'è l'impianto,non essendo una cosa importante per me ho deciso che gli specchietti elettrici per il momento saltano,faccio solo i fendinebbia per il momento
ho smontato tutto per cambiare le luci e le plastiche per il cambio colore.
non sono riuscito a smontare la plastica intorno allo sterzo,ho svitato le tre viti di sotto e se ne venuta la parte sotto,mentre la parte di sopra non se ne viene
ho smontato tutto per cambiare le luci e le plastiche per il cambio colore.
non sono riuscito a smontare la plastica intorno allo sterzo,ho svitato le tre viti di sotto e se ne venuta la parte sotto,mentre la parte di sopra non se ne viene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano