La "Verde" di army

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Allora facciamo chiarezza:
dalla Marea abbiamo 2 condotti con attacco circolare per la zona anteriore

Immagine

ed il condotto che porta l'aria posteriormente

Immagine

Ho tagliato i due condotti anteriori secondo le linee rosse ed incollato con colla a caldo sul condotto posteriore

Immagine

Se interessa il 10 settembre risprenderanno i lavori interni e potrò fare foto più dettagliate
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Ciao army,
Ho scoperto che quello che ti hanno venduto come cat inox è in realtà un'acciaio al carbonio nichelato.

Mi ha dato problemi, perchè credevo fosse inox 304, invece...
Con gli elettrodi in 304, scaldati al 250° e corrente sui 50 A provo e.. Subito buco!! :eek: :eek:
Dopo varie blasfemie pronunciate ad alta voce ho riverificato le regolazioni della saldatrice, la temperatura degli elettrodi nel fornetto e ho chiesto ad un collega che si occupa di acciai...
Mi fa: bada che se è inox 316 col 304 la fusione genera troppo calore è sfondi, usa elettrodi 316 e porta la corrente a 40 A.
Provo e.. altro buco :fuck: :fuck: :ira: :ira:
Preso dallo sconforto ripiego sul 309 saldatutto, con questo salda qualche cm e poi tentava anch'esso di sfondare..

Allora mi è venuto un'atroce dubbio..
Prendo il cat e vado da una ditta di controlli non distruttivi vicino a me, chiedo ad un'amico di farmi un pmi del metallo..
Risultato?? Banale acciaio al carbonio nichelato!!
Sul nichel il 309 ha una reazione esotermica e buca ;( ;( ..

Rientrato in officina ho ripulito il pezzo, e ho saldato a mig, ricostruito le parti bucate con cura da cesello, asportato il materiale il eccesso interno ed esterno per riportare alla geometria originale e finalmente ho saldato la flangia al cat lato motore.
Son perfino riuscito a dare 2 cordoni..

Lunedì farò il lato scarico: a proposito ti chiedo se ti ricordi la lunghezza totale, il tuo biglietto l'ho conservato così bene che non lo trovo..
il diametro ricordo è 53 mm.
:hola:
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Gian Piero,
quando mi hai comunicato l'accaduto non riuscivo a capire dov'era l'imbroglio.
Dall'inserzione si legge che doveva essere acciaio inox aisi 304
http://www.ebay.it/itm/CATALIZZATORE-SP ... 53f37bdf6a
però leggendo bene sul catalogo Brain in riferimento a quello specifico catalizzatore non c'è scritto nulla.
Che andassero tutti a :chiappe: :chiappe: :chiappe:

Comunque per le misure abbiamo:
- cono lungo verso il motore (di conseguenza cono corto verso lo scarico)
- diametro tubo 53 mm
- lunghezza totale 460 mm
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Mi spiace per te, so che se uno cerca qualcosa con pazienza e attenzione si aspetta di trovare esattamente quello...
Pensa come ci son rimasto il, mai bucato nulla, cura maniacale delle superfici e dei preparativi pre saldatura e post saldatura, ritrovarmi così è sconfortante :oops:

L'inserzione dice poi che c'è una targhetta metallica con i dati del cat, e non corrisponde al vero!!
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Sono andato sul sicuro visto che sul web si dice che i catalizzatori Brain sono dei buoni prodotti
Se quello originale è durato 16 anni (almeno esternamente) anche se mi dura la metà va più che bene
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La "Verde" di army

Messaggio da WaKKa »

Ma questo 'acciaio al carbonio nichelato' non é che é più incline all'ossidazione?

Che poi, chiedo in quanto vorrei fare anche io il lavoro, a parte una maggiore teorica durata del catalizzatore, per cosa differiscono un catalizzatore brain da uno magnaflow a parte nel prezzo?
L'omologazione abbiamo appurato non permetta comunque il suo montaggio per circolare su strada
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Io ho acquistato Brain perchè leggendo sul web questi sono metallici mentre i Magnaflow sono ceramici (come l'originale).
E poi è bello a vedersi

Immagine

Che ca..ata che ho detto :imb:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Il mio è Magnaflow ed è metallico...

Nico, un'acciaio al carbonio tende a creare ossidazione prima, ma dato che è nichelato (e quindi ricoperto da uno strato di nickel che è inerte all'ossido) non ossida facilmente.
Certo inox è un'altra cosa..
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Bravo4ever »

Io sapevo che i Brain cosi come i Magnaflow hanno una targhetta identificativa...quello che vedo in foto ha le scritte incise...credo che sia una imitazione perchè i brain li tratta il mio marmittaio, li ho tenuti in mano fisicamente e ho provato a far attaccare una calamita...e sono in 304, che è appunto anche detto acciaio amagnetico o chirurgico (solitamente ci si fanno strumenti da sala operatoria e i piercing, perchè questo acciaio non porta infezioni)
Bravo4ever
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Se è così denuncio il venditore
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Per adesso ho contattato la Brain che ha voluto sapere dove l'ho acquistato però non si è ancora pronunciata sull'originalità o no del pezzo.
Vediamo cosa succede.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Bravo4ever ha scritto:...e sono in 304, che è appunto anche detto acciaio amagnetico o chirurgico (solitamente ci si fanno strumenti da sala operatoria e i piercing, perchè questo acciaio non porta infezioni)
L'acciaio chirurgico è il 308L ;) , differenzia dagli altri inox per un dimensionamento della struttura cristallina del metallo particolarmente fitta, che impedisce l'insediamento di virus e batteri; è anche detto acciaio alimentare.

Tutti gli inox (quasi) sono austenitici (tra le peculiarità non sono polarizzati) quindi amagnetici.

Il 304 è troppo poroso per essere usato in chirurgia; magari un 347, ma costa 50 volte un 308L...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

army64 ha scritto:Per adesso ho contattato la Brain che ha voluto sapere dove l'ho acquistato però non si è ancora pronunciata sull'originalità o no del pezzo.
Vediamo cosa succede.
Tienimi aggiornato ;)
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Bravo4ever »

Flagello ha scritto:
Bravo4ever ha scritto:...e sono in 304, che è appunto anche detto acciaio amagnetico o chirurgico (solitamente ci si fanno strumenti da sala operatoria e i piercing, perchè questo acciaio non porta infezioni)
L'acciaio chirurgico è il 308L ;) , differenzia dagli altri inox per un dimensionamento della struttura cristallina del metallo particolarmente fitta, che impedisce l'insediamento di virus e batteri; è anche detto acciaio alimentare.

Tutti gli inox (quasi) sono austenitici (tra le peculiarità non sono polarizzati) quindi amagnetici.

Il 304 è troppo poroso per essere usato in chirurgia; magari un 347, ma costa 50 volte un 308L...
Si va beh usiamo un 347 per un paio di orecchini :rotfl:
Il 347, se non ricordo male, lo usavamo per le palette per turbine a gas e a vapore, pochi casi....anche se principalmente si usavano acciai martensitici...
Troppo tempo che non ho a che fare con gli acciai...sto perdendo il tocco....
Bravo4ever
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Flagello ha scritto:Tienimi aggiornato ;)
Come mi comunicano qualcosa ti avverto, anche perchè se è un tarocco non sono preoccupato tanto dell'involucro ma del supporto catalitico. Non vorrei che una volta montato mi dia problemi sia nel funzionamento che per quanto riguarda il passaggio della revisione.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Rispondi