allora, appena finite un paio di prove.
finalmente ho collegato il pc in diagnosi, ed ovviamente l'unico errore memorizzato era "lambda probe"
mi ha fatto incazzare, quindi ho messo in moto l'auto, ho attivato la modalità "grafico" di iaw2scan, e insieme ho attaccato un oscilloscopio sul cavo di uscita del segnale della lambda.
tutto coincide alla perfezione.
magari a prima vista non sembra, ma la lettura del pc e quella reale dell'oscilloscopio coincidono.
nel grafico dell'oscilloscopio si vede la tensione in millivolt, che oscilla tra 200 (minimo consentito, miscela magra) e 800 (massimo consentito, miscela grassa)
il grafico letto da diagnosi è capovolto. quindi quando la tensione della sonda scende, il "lambda probe correction" sale per correggere ingrassando la miscela, mentre quando la tensione sale, la correzione scende, per smagrire la miscela.
tutto torna, se non che non ci sono mezzi termini, ossia il lambda probe correction sta o a zero, o al massimo, invece nel grafico che aveva postato un altro utente nel forum coupè si vede lo stesso identico andamento, ma invece che passare da zero a 8, i suoi valori sono molto più "normali", oscillando seguendo una curva più dolce attorno al valore 7,4.
eccolo qui:
che sia un problema alla centralina che legge male i dati della sonda?