LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da biondo »

una volta alzata hai verificato come gia ti avevo preannunciato che ce da divertirsi per la barra :metallica: :metallica: :metallica:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

si si è un lavoraccio
oggi ho preso la cuffia e le due fascette per 8 euro ottimo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da biondo »

si buon prezzo :giusto:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ragazzi come si può migliorare ancora il retrotreno delle bravo?
io diciamo che ho un assetto che non lo definirei assetto,bilstein b4 e molle eibach,la macchina è scesa come volevo io,ha un'ottima tenuta di strada sono molto soddisfatto,ma quando inizio a spingere veramente ho qualche problemino i frenata del tipo:
Ieri c'era un bmw serie 1,giustamente è più potente e nei rettilinei mi lascia,allora quando ho iniziato a prendere un tratto di curve li ho iniziato a fare curve a limite e frenate al limite e infatti gli stavo dietro perchè lui azzardava meno,solo che in alcune frenate al limite diciamo un vero pestone sul freno come in altre occasioni si alleggerisce troppo il posteriore che mi porta a una leggera sbandata da controllare e non sottovalutare perchè mi potrebbe girare il muso dal senso opposto prima della curva
come si può eliminare o migliorare questo comportamento?
mettendo i dischi al posteriore e regolando il ripartitore qualcosa fa?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Molto cambierebbe se costruisci un telaio da montare dietro al sedile, tubolare e lamierato spesso, da fissare sugli attacchi del divano posteriore per irrigidire il pianale che tende a torcere in quei frangenti..

Io ne sto studiando uno, che presto realizzerò con questa forma circa:

Immagine
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

eh ma il costo non sarebbe troppo elevato?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Ma di che parli???
Un normale tubo per acqua, quelli che oltre vent'anni fa si usavano per idraulica, da 1\2" è perfetto (regge sino a 7 tonnellate in trazione e in compressione) della piastra da 5 mm di spessore piegata a caldo, saldature incluse, credo costerebbe 100 € se trovi un vero taccagno, verniciatura inclusa..
Te inizia a procurarti il materiale..
Niente di strano che lo reperisci tra i tuoi conoscenti senza spendere una lira.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

pensavo che venisse di più
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Il tubo sicuro lo trovi a spezzoni, la piastra pure.
Poi quando sei pronto ti dico come procedere...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

mo vedo un pò il prezzo di questi tubi
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da WaKKa »

Ma a che servirebbe questa cosa fatta con tubi di pompa da giardino nel sedile posteriore?
Io mica l'ho capito...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Ma a che servirebbe questa cosa fatta con tubi di pompa da giardino nel sedile posteriore?
Io mica l'ho capito...
POMPA DA GIARDINO??? :roll: :roll: :roll: :roll:

Non mi risulta si possa saldare.... :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:

Serve a irrigidire il nostro pianale (Tipo 2) che è notoriamente troppo flessibile...
L'alfa gtv (con anch'essa pianale tipo 2) ha extra due scatolati e un longherone proprio in quella posizione...
Rubano tantissimo spazio! Molto meglio un telaio a tubi per irrigidire. :giusto:
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da biondo »

marchese ha scritto:ragazzi come si può migliorare ancora il retrotreno delle bravo?
io diciamo che ho un assetto che non lo definirei assetto,bilstein b4 e molle eibach,la macchina è scesa come volevo io,ha un'ottima tenuta di strada sono molto soddisfatto,ma quando inizio a spingere veramente ho qualche problemino i frenata del tipo:
Ieri c'era un bmw serie 1,giustamente è più potente e nei rettilinei mi lascia,allora quando ho iniziato a prendere un tratto di curve li ho iniziato a fare curve a limite e frenate al limite e infatti gli stavo dietro perchè lui azzardava meno,solo che in alcune frenate al limite diciamo un vero pestone sul freno come in altre occasioni si alleggerisce troppo il posteriore che mi porta a una leggera sbandata da controllare e non sottovalutare perchè mi potrebbe girare il muso dal senso opposto prima della curva
come si può eliminare o migliorare questo comportamento?
mettendo i dischi al posteriore e regolando il ripartitore qualcosa fa?
in frenata è normale perchè le nostre bravo (specialmente nel jtd) hanno una differenza di peso notevole tra ant e post...e nelle curve se si schiaccia il pedale del freno aumenta ancora di +....io ho un po risolto con i cerchi belli larghi...ci vuole x farla girare...x la differenza di peso se vuoi domani peso ant e post la bravo e ti dico a quanto ammonta la differenza :giusto:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

anche io ho i cerchi larghi non come i tuoi ma larghetti j7 ET30,ma se si mette un pò alla frusta parte poco poco,non è facile anche nel mio caso,ma se si può risolvere un pò è meglio
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da biondo »

considera che io montanto gli 8 pollici ho 2,54 cm in + di te....il sistema di flagello lo trovo interessante....ma risolve il problema di torsione se si spinge forte....in frenata è un problema della troppa differenza tra ant e post secondo me
Rispondi